
Continua la Maturità 2016 e Skuola.net seguirà in diretta anche la Seconda prova di maturità del 2016 che si tiene oggi 23 giugno 2016. Al liceo delle Scienze umane, la traccia per l'indirizzo economico Diritto ed economia politica riguarda il dibattito sulla funzione della scuola pubblica e paritaria.
Testo di Meuccio Ruini, un anziano liberale che era stato senatore negli anni precedenti il fascismo, che illustra all’Assemblea Costituente le proprie conclusione in merito alla funzione della scuola pubblica. Lo spunto viene dalla ricorrenza dell’anniversario (70esimo) dell’inizio dei lavori della Costituente. Nel testo si sottolinea da una parte la necessità, nonostante l’onere economico, di organizzare una scuola pubblica capace di aprire ai capaci e meritevoli, seppur indigenti, i gradi più alti dell’istruzione. Dall’altra si ammette la possibilità che l’istruzione non sia un monopolio statale e che quindi possano esistere scuole parificate. Si chiede al candidato di risponder a due dei seguenti quesiti:- l’effettiva capacità, a 70 anni di distanza, di attuare un sistema di istruzione capace di premiare i meritevoli anche se indigenti
- se la presenza di scuole paritarie rappresenta un valore aggiunto
- qual è l’interesse generale nel finanziare la scuola pubblica
- quali sono i vantaggi di tipo economico che derivano dal raggiungimento di un titolo di studio più elevato
Per quanto riguarda la durata della prova di Maturità per il liceo delle Scienze umane, indirizzo diritto ed economia politica, è quella di sei ore. I tutor di Skuola.net sono al lavoro per risolvere questa traccia in modo che gli studenti che terminano la prova possano consultarla. Perciò pubblicheremo la soluzione solo dopo il tempo minimo di consegna dei compiti d'esame (11:30). Consultare le prove d'esame durante lo svolgimento stesso può comportare l'esclusione, perciò consigliamo a tutti i maturandi di non guardare questa pagina mentre sono a scuola.
TEMI MATURITA' 2016 : LA HELP LINE - La redazione di Skuola.net sarà a fianco di tutti i maturandi per permettere loro di affrontare con successo le prove della maturità e i temi maturità 2016. Raccoglieremo tutte le vostre segnalazioni e risponderemo alle vostre domande per ognuna delle giornate della maturità 2016, al fine di risolvere ogni dubbio. Le soluzioni dei nostri tutor non saranno tuttavia pubblicate prima dell'orario consentito per legge. Infatti lo scopo è quello di fornire le soluzioni pronte una volta usciti dall'aula d'esame, non quello di far copiare i maturandi e far loro invalidare l'esame di Stato.
Per ogni informazione, dubbio o problema, ecco i nostri recapiti:
via mail a redazione@skuola.net
tramite WhatsApp al numero 3938025594
via Twitter @skuolanet
via Facebook