
Cosa c'entra Taylor Swift con i rapporti tra Europa e Stati Uniti? Molto più di quanto immagini. Dopo la Seconda guerra mondiale, il legame tra i due continenti è diventato sempre più stretto, non solo per questioni militari o politiche, ma per una vera e propria influenza culturale che ha plasmato il nostro modo di vivere e pensare.
Ma oggi questo equilibrio – complice anche la nuova amministrazione Trump che sta mettendo in discussione i pilastri della cooperazione transatlantica – si sta incrinando.
E se alla Maturità ti capitasse una traccia sui rapporti tra Europa e Stati Uniti, su quali aspetti ti concentreresti? A darti qualche spunto ci pensa Maria Latella: nel consueto appuntamento su TikTok con la rubrica Like a Pro(f), la nota giornalista offre una riflessione sul tema per tutti i maturandi impegnati nell'esame di Stato.
E per approfondire e prepararti al meglio su questi e altri temi utili in vista dell’esame di Stato, non perderti la serie intera: ogni puntata è un piccolo kit di sopravvivenza per la Maturità.
@skuolanet Cosa dire se alla #maturità esce il #tema in #primaprova "#usa e europa“? Te lo dice Maria Latella, giornalista e conduttrice di UnoMattina! #maturità25 #maturità2025 #maturando #maturandi #esamedistato
suono originale - Skuola.net - Skuola.net
Indice
Cos'è il "soft power" e come è stato esercitato dagli USA?
Dalla Seconda Guerra Mondiale in poi, i nostri due continenti sono stati fortemente legati: "Non soltanto per la presenza delle basi USA con cui gli americani tenevano sotto controllo la 'minaccia' sovietica - spiega Latella - ma anche per via di quello che tradizionalmente viene definito 'soft power'.
Tutta la musica che la generazione dei vostri nonni e dei vostri genitori, ma anche la vostra, ha ascoltato – da Donovan, al rap, fino a Taylor Swift – è americana".E poi i film, le serie televisive. Insomma, la cultura americana è stata parte di quella europee per molto tempo. E in parte ancora lo è. Gli esperti lo definiscono "potere morbido", inteso come la capacità di un Paese di esercitare influenza sugli altri attraverso mezzi non coercitivi, come cultura, valori e politiche.
“Però adesso il Presidente Donald Trump crede non sia più giusto finanziare la difesa europea perché in apparenza siamo più ricchi”, sottolinea Latella.
Forse non ci hai mai pensato ma è proprio così: “Abbiamo una scuola pubblica che funziona e non è pagata dai genitori. Abbiamo l'assistenza sanitaria, una cosa che molti americani sognerebbero di avere.
Abbiamo un sistema che protegge: se un lavoratore viene licenziato può contare ad esempio sulla cassa integrazione. Una serie di fattori che ha permesso agli europei di vivere bene, talvolta meglio degli americani.
Negli Stati Uniti, infatti, non è così, perché in origine si è fatta una scelta diversa puntando sul profitto. Ovvero sulla capacità di saper fare soldi: se sei bravo a generare denaro meglio per te; se non lo sei, problemi tuoi”, conclude la giornalista.
Maturità, non perdere la serie a tema
Questa, però, è solo una sintesi estrema di un discorso molto più ampio. Per saperne di più, puoi seguire il podcast “Americane – Storie di donne indimenticabili” di Maria Latella, dove la giornalista racconta quello che pensa dei temi del momento, specialmente in ottica USA.
E ovviamente, se sei in cerca di spunti o suggerimenti utili in vista dell'esame di Stato, non perdere gli altri appuntamenti dedicati sui canali social di Skuola.net.