Carmine Zaccaro
di Carmine Zaccaro
Immagine autore
6' di lettura 6' di lettura
Maturità 2015: come nasce la prova d’esame?

Quando la maturità si avvicina, migliaia di studenti si mettono alla ricerca delle tracce maturità. Tra pronostici e tototracce, i maturandi danno il via una serie infinità di attività per indovinare cosa uscirà all’esame, così da stare più tranquilli e arrivare con qualche timore in meno alla maturità.

Raramente (o quasi mai) però le previsioni vengono azzeccate. Il motivo? Dietro la decisione delle tracce c’è un team di professori ed esperti, che valuta e decide cosa proporre ai maturandi, con la capacità di custodire il segreto fino alla fine. Skuola.net vi svela qualcosa in più sulle tracce d’esame e vi spiega come nasce la prova.

TRACCIA DI MATURITA’, LO DECIDE UN TEAM DI PROF – Tra le segrete stanze del ministero della Pubblica Istruzione si aggirano misteriose figure, che da dicembre, hanno il compito di creare le tracce prima prova maturità 2015. Queste figure del mistero fanno parte di un team di professori, docenti universitari, ispettori tecnici, dirigenti scolastici e prof delle superiori, che ogni giorno, per mesi, legge e si informa su quello che accade intorno a voi per produrre circa 700 temi d'esame. Il gruppo che lavora per rintracciare gli argomenti più attinenti della prima prova d’esame, si informa a 360° su tutti gli argomenti di attualità, buttando un occhio anche ad anniversari e grandi eventi, per non farvi mancare proprio nulla quando si tratterà di scrivere il tema d’esame, anche per questa maturità 2015. Il team tecnico produce una massa enorme di materiali, spulciando giornali e programmi, da cui estrapolare una rosa finale di trenta titoli, che alla fine sarà sottoposti al ministro dell’Istruzione che avrà l’ultima parola sulla decisione finale.

Guarda il video dell'intervista all'ex ispettore Miur Luciano Favini, realizzata da Skuola.net nel 2013

TRACCE D’ESAME: COME SI CUSTODISCE IL SEGRETO? – Scoprire il tema della traccia è praticamente impossibile, anche se gli studenti ce la mettono tutta. A spiegare il procedimento che rende blindate le prove è Francesco Barca, coordinatore della struttura tecnica del MIUR, “l’entità” a capo del team di professori; in altre parole: “l’uomo delle tracce”. In una intervista al Corrieredellasera.it ha spiegato come le tracce restano segrete fino all’ultimo, anche all’interno del team di lavoro: «Le indiscrezioni escono sempre dopo l’apertura e l’avvio delle prove. Ogni componente conosce la propria proposta ma non quella degli altri che pure compongono lo stesso team e i pochi “referenti di settore” sono a conoscenza di un numero limitatissimo di prove […] E poi vi è comunque la scelta finale delle tracce affidata al ministro che rende impossibile qualsiasi previsione. Non è mai successo, finora, che vi sia stata una fuga di notizie sui compiti d’esame»

IL TOTOESAME NON INFLUENZA IL MIUR – Ad ogni maturità gli studenti pensano che tutto il tran tran che c’è dietro le il totoesame, possa in qualche modo influenzare le decisioni del Miur e del ministro dell’Istruzione, ma non è cosi. La redazione di Skuola.net l’anno scorso era riuscita a intervistare l’ex ispettore del Ministero dell'Istruzione Luciano Favini, a cui aveva posto proprio una domanda su questo argomento e lui ci aveva risposto: «leggiamo tutto, quotidianamente – assicura Favini – anche quello che esce sul web come pronostico ma smentisco categoricamente che il ministero controlli le tracce proposte sul totoesame per poi cambiare le proprie. Comprendiamo la curiosità dei ragazzi ma nessuno di noi può svelare nulla: c’è il riserbo assoluto».

TOTRACCE 2015, DANTE E PIRANDELLO TRA I FAVORITI – Noi di Skuola.net che siamo sempre incuriositi da cosa vi passa per la testa, ci siamo informati su quali sono i vostri pronostici. A quanto pare da una indagine che abbiamo condotto su circa 1000 studenti, tra cui ci siete anche voi, emerge che gli autori favoriti nel toto tracce maturità 2015 sono Dante e Pirandello, per il primo infatti quest’anno ricorre l’anniversario dei 700 anni dalla nascita. Non mancano neanche i grandi temi di attualità, tra i favoriti ci sono l’Expo e l’Isis. Gli anniversari più importanti sono i 100 anni dell’entrata in guerra dell’italia nel primo conflitto mondiale e i 70 anni della liberazione dell’Italia.

Carmine Zaccaro