4' di lettura 4' di lettura
maturandi ignoranti grammatica storia letteratura

Stavolta è proprio il caso di metterlo in dubbio: ce la faranno mai i maturandi a superare la prima prova di maturità domani, il 22 giugno? A guardare le risposte che mille studenti hanno dato al test di cultura generale di Skuola.net, l’impressione è che i commissari dovranno mettersi una mano sulla coscienza – o meglio, chiudere non uno ma entrambi gli occhi – per mettere voti decenti.

maturandi ignoranti grammatica storia letteratura

LA NOSTRA LINGUA TORTURATA DAI MATURANDI - Circa 2 studenti su 5 indicano Qualcun’altro (con l’apostrofo) come forma corretta quando, invece, andrebbe scritto assolutamente senza apostrofo.

Stesso discorso per Qual è a cui il 36% dei maturandi aggiunge un apostrofo trasformandolo in Qual'è. Un 22%, poi, sostiene che scriverebbe Sufficente (senza i).

maturandi ignoranti grammatica storia letteratura

E gli orrori non finiscono qui visto che 1 intervistato su 4 ha risposto che un po' si scrive con l’accento (diventando un pò). In altri casi, per fortuna, si può tirare un sospiro di sollievo: il 96% scrive – giustamente – Purtroppo (anche se il 4% ci apre nuove frontiere della grammatica, dicendo che sarebbe meglio non usare la r e preferire la forma Pultroppo); lo stesso si dica per A me piace, indicato dal 99% dei ragazzi come risposta giusta (ma l’1% ci aggiunge un mi, facendolo diventare A me mi piace). E ancora: un maturando su 10 sostiene che non è sbagliato scrivere C’è ne sono.

maturandi ignoranti grammatica storia letteratura

SI CONOSCE PIU' LA STORIA MONDIALE DI QUELLA D'ITALIA - Decisamente meglio con la storia, anche se pure qui bisogna fare dei distinguo. Praticamente tutti sanno cosa è successo l’11 settembre 2001: il 98%, infatti, ha risposto l’attacco alle Torri Gemelle di New York. Se, però, andiamo un po’ più indietro nel tempo le risposte giuste calano. Così, per più di 1 maturando su 10, il 9 novembre 1989 non sarebbe crollato il Muro di Berlino ma sarebbe invece morto il presidente russo Gorbaciov o iniziato il primo processo di “Mani Pulite”.

maturandi ignoranti grammatica storia letteratura

L’ignoranza torna a dominare quando si tocca la storia d’Italia, anche quella recente, che ancora oggi occupa le pagine dei giornali. È triste constatare che il 13% degli studenti intervistati non sappia chi siano Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: per il 7% sono due politici collusi con la mafia, per il 6% sono addirittura due pentiti. Ma la fiera delle bestialità prosegue. La nostra povera Italia sarebbe diventata unita già nel 1781 (così dice il 4%); mentre il 10% colloca l’unità nel 1891; solo l’86% ha indovinato la data giusta: 1861.

maturandi ignoranti grammatica storia letteratura

TUTTI ASSENTI DURANTE LE LEZIONI DI LETTERATURA - Passando alla letteratura italiana, l’argomento cardine del primo scritto di maturità, le cose non vanno meglio. Appena il 27% sa che Dario Fo ha vinto il premio Nobel, mentre il 73%, invece, lo ha attribuito a due grandi nomi della cultura italiana che però non hanno mai ricevuto l’ambito riconoscimento: il 47% ha pensato a Primo Levi, il 26% a Umberto Saba.

maturandi ignoranti grammatica storia letteratura

Luigi Pirandello è un nome molto gettonato per il totoesame di prima prova, eppure non tutti sanno che “Così è (se vi pare)” è stata scritta proprio da lui. Il 40% ha indicato Italo Calvino e Guido Gozzano (entrambi al 20%) come autori dell'opera.

maturandi ignoranti grammatica storia letteratura

La situazione non migliora neanche per le domande sulle correnti letterarie: il 68% colloca – giustamente - Eugenio Montale all’interno dell’Ermetismo, anche se il 18% lo indica come poeta del Decadentismo e il 14% inspiegabilmente lo mette tra i Futuristi. Così come solo il 66% sa che Pier Paolo Pasolini è stato assassinato. Il 34% (diviso in parti uguali) ricorda che invece ad essere uccisi sono stati Leonardo Sciascia (morto di malattia) e Cesare Pavese (che però si suicidò).

maturandi ignoranti grammatica storia letteratura

Marcello Gelardini

Maturità, -1 alla prima prova: maturandi impreparati, tra errori di grammatica e date storiche sbagliate articolo