Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Seconda prova 2016 esami di maturità: Costruzioni, Ambiente e Territorio Pag. 1
1 su 2
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Seconda prova di Maturità 2016 di Costruzioni, Ambiente e Territorio

La seconda prova di maturità 2016 di progettazione, costruzioni e impianti chiede di progettare un'area polifunzionale che sia in grado di coniugare differenze e convergenze di diversi contesti culturali del mondo. Una sorta di centro per youtubers in cui deve essere presente un centro creatività per valorizzare le menti delle giovani generazioni, laboratori per lòa produzione artistica, aree per l’esposizione dei prodotti. SI fa riferimento a videogiochi, videoclip, animazioni e tutte le nuove forme di espressioni giovanili. Si chiede che le forme architettoniche esprimano questa confluenza. La seconda prova di Maturità 2016 è iniziata oggi in questa data, facendo seguito alla Prima prova di Maturità 2016 del 22 giugno. In questa pagina verranno pubblicate le tracce della Seconda prova di Maturità dell'Istituto tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio. Verranno quindi pubblicate tutte le tracce dell'Istituto tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio per ogni singolo indirizzo previsto.
Ecco l'elenco di materie che usciranno per ogni singolo indirizzo di questa scuola tecnica:
- Materia Istituto tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio per l'indirizzo di studi Costruzione, ambiente e territorio: Progettazione, costruzioni e impianti;
- Materia Istituto tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio per l'indirizzo di studi Tecnologie del legno nelle costruzioni: Tecnologie del legno nelle costruzioni;
- Materia Istituto tecnico Costruzioni per l'indirizzo di studi Ambiente e Territorio - Geotecnico: Geologia e geologia applicata.

SECONDA PROVA MATURITÀ 2016: MODALITÀ DI SVOLGIMENTO - La seconda prova di maturità del 2016 durerà nel complesso sei ore, come è avvenuto per la prima prova di Maturità 2016 che si è tenuta ieri in data 22 giugno 2016. Gli studenti dell'Istituto tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio, dovranno confrontarsi, a seconda dell'indirizzo di studi, con le materie che sono state assegnate. Dovranno mettere in pratica le conoscenze acquisite nel corso degli anni scolastici precedenti circa gli argomenti che hanno nel corso del tempo studiato.

Questa traccia di Maturità 2016 non verrà risolta da Skuola.net, ma verrà risolta in maniera collaborativa, se volete potete mandarci la soluzione della seconda prova di Costruzioni, Ambiente e Territorio attraverso questi nostri recapiti:

via mail a redazione@skuola.net
tramite WhatsApp al numero 3938025594
via Twitter @skuolanet
via Facebook

Guarda le tracce



Skuola.net seguirà in diretta e in tempo reale la Maturità dell'anno 2016. Segui con noi la pubblicazione delle tracce di Skuola.net in diretta!
Estratto del documento

Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2016

Seconda prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca

M993 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indirizzi: ITCA - COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

Tema di: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

Il candidato svolga la prima parte della prova e due tra i quesiti proposti nella seconda parte.

PRIMA PARTE

Una pubblica amministrazione decide di trasformare un’area industriale dismessa in un luogo capace di

coniugare “differenze” e “convergenze” dei diversi contesti culturali del mondo.

L’area viene messa a disposizione per accogliere un “Centro delle creatività” in grado di valorizzare i

vari fermenti culturali presenti nelle giovani generazioni. Il centro sarà dotato anche di attività

commerciali. L’integrazione delle funzioni culturali e commerciali, insieme alla ideazione di eventi nel

panorama internazionale, lo renderanno fruibile anche di sera.

Per rendere significante l’idea di “confluenza”, le forme architettoniche potrebbero ispirarsi alla

dei volumi quale “esperimento spaziale” capace di

compenetrazione stimolare la curiosità del pubblico.

Nella realizzazione è necessario prevedere almeno i seguenti spazi funzionali:

 Laboratori per produzione artistica con possibilità di eventi spontanei ed esposizioni temporanee

per arti tradizionali, arti visive, arti digitali

 Area per collezione di prodotti di cultura giovanile (videoclip, pubblicità, tecnologia,

animazione, videogiochi, musica e web)

 dell’artigianato

Area dedicata allo shopping con negozi (box) per la vendita di oggetti

multietnico/art&craft/vintage

 Bar/caffetteria

 Servizi igienici.

Il candidato fissi a suo giudizio il contesto ambientale, l’estensione del lotto (con relativa

conformazione, orientamento ed eventuale dislivello), l’indice di fabbricabilità fondiaria ed ogni altro

dato da lui ritenuto necessario oppure utile per la redazione del progetto (tipo di struttura, tipo di

copertura etc).

Si richiede al candidato di illustrare la propria soluzione progettuale con piante, almeno un prospetto ed

una sezione significativa ricorrendo alle scale di rappresentazione che riterrà più opportune. Gli

elaborati dovranno comunque essere tali da consentire di leggere con chiarezza impianto distributivo e

schema strutturale.

Il candidato ha facoltà di integrare la propria soluzione progettuale con una indicazione schematica degli

arredi a dimostrazione del dimensionamento funzionale-distributivo.

Dettagli
Publisher
2 pagine
42 download