
Non solo tracce e soluzioni, ma anche i risultati dei quadri della maturità sono ormai diventati un qualcosa da condividere sui social. Proprio sul profilo Facebook di Skuola.net, nel gruppo Maturità 2016: ce la posso fare molti utenti hanno condiviso la loro situazione dopo il responso delle prove scritte della maturità.
Risultato? Variegato senza dubbio. Tra chi è soddisfatto del punteggio raggiunto a chi non lo è affatto, immancabili poi quelli che hanno preso i risultati con molta ironia. Quasi tutti però sono alle prese con la calcolatrice, il dubbio amletico è uno solo: “Quando prenderò all’orale?”.I SODDISFATTI – Immancabili coloro che, dopo un anno trascorso a studiare, hanno raccolto i primi frutti del duro lavoro. Per loro condivider su Facebook gli ottimi risultati è anche una sorta di vanto che crea non poche invidie e anche qualche critica da parte di chi, ha davvero paura di non arrivare al fatidico 60 per strappare la promozione.


Guarda il video e scopri come prepararti al meglio per il colloquio orale
I "ROSICONI" – Avere ottenuto un punteggio basso alle prove scritte non è certo soddisfacente soprattutto quando ci si confronta con situazioni opposte. Ecco quindi che, anche attraverso la tastiera di un pc, parte un po’ d’invidia, ma c'è sempre chi riesce a 'combatterla'. La soluzione? Pensate che non è un voto in 100 che definisce una persona. Certo, avere un bel voto alla maturità non fa certo male!


GLI IRONICI – L’ironia, si sa, è un’ottima arma in tanti momenti. Tra questi anche quello in cui si viene a conoscenza dei risultati ottenuti alle prove scritte della maturità. Perché arrabbiarsi quando si può sfoderare un bel sorriso e una battuta? Sorridere fa bene, lo dicono anche gli scienziati!



Manlio Grossi
Follow @ManlioGrossi