
Una corretta alimentazione unita allo sport, rappresentano un mix vincente per il benessere di una persona. Ancor di più durante periodi di forte stress e ansia, come quello che stanno attraversando le migliaia di studenti in procinto di affrontare la tanto temuta maturità.
Pochi sanno infatti, che un regime alimentare non proprio corretto influisce in modo negativo anche sullo studio, in particolare sulla concentrazione, e di conseguenza sul rendimento. Tradotto: migliore sarà la vostra alimentazione in questi giorni di studio matto e disperato che precedono la maturità 2016, maggiori saranno i benefici sulla vostra preparazione finale. Noi di Skuola.net quindi, dopo avervi dato consigli tecnici a 360 gradi sull’esame di Stato 2016, abbiamo deciso di allargare le nostre competenze sul campo e parlare di alimentazione. Grazie agli autorevoli suggerimenti di Giorgio Calabrese, nutrizionista, professore universitario e divulgatore scientifico, della pallavolista Rachele Sangiuliano, vincitrice della coppa del mondo nel 2002 e di Serena Missori, specialista in Endocrinologia, Diabetologia e Nutrizione, ecco un semplice e allo stesso tempo efficace decalogo che ogni maturando dovrebbe seguire per ottimizzare la concentrazione durante lo studio e arrivare in forma alla maturità. Non vi resta quindi che leggere i nostri consigli e iniziare da subito a seguire il menù del maturando!
Guarda il video e scopri come combattere il panico e l'ansia
#10 Fai attività fisica
L’esame è ormai vicino e mentre il tempo vola, i libri da ripassare sembrano invece raddoppiare. Nonostante questo, però, è importantissimo fare movimento e non trasformarsi in un bradipo. “L’attività fisica contribuisce a rilassarsi e scaricarsi nei periodi di forte stress, come quelli che precedono un esame, una partita, un evento importante. Inoltre, aiuta a pensare positivo, grazie alle endorfine liberate dalla sessione sportiva” dichiara Rachele Sangiuliano. Ovviamente senza esagerare: stancarsi in modo eccesivo non vi farà certo bene. La Sangiuliano consiglia “30 o 40 minuti di corsa o nuoto, o magari di camminata veloce all’aria aperta, senza strafare”.
#9 Mai saltare la colazione
Il primo errore della giornata che un maturando può fare è senza dubbio saltare la prima colazione. Calabrese consiglia un apposito menù: “Si può bere un bicchiere di latte e mangiare insieme delle fette biscottate con marmellata, miele oppure un po’ di nutella sempre abbinata a della frutta o un succo di frutta o una spremuta”. A beneficiarne, soprattutto lo studente del biotipo Cerebrale, ovvero quello tendenzialmente ansioso, emotivo e sempre più magro. Questa volta è la dottoressa Missori a parlare: uno studente con queste caratteristiche “necessita di strategie mirate per migliorare l'efficienza mentale rendendo la mente unidirezionale, ottenere una calma vigile, studiare ed arrivare alla maturità in piena efficienza psicofisica. La colazione deve essere abbondante e ricca di nutrienti come ad esempio una ciotola di frutta fresca con 20 mandorle ed 1 tazza di fiocchi d'avena con latte (preferibilmente vegetale) oppure pane ai cereali, uova, frutta e verdura”.
#8 Combatti l'inappetenza
Spesso la tensione e l’ansia, portano all’inappetenza. Per combatterla, è opportuno bere una spremuta d’arancia o un semplice succo di frutta per aiutare ad aprire il pirolo e quindi avere appetito, come consiglia Calabrese.
#7 Accompagna lo studio con uno snack
Inutile fare delle lunghe sessioni di studio senza nemmeno una pausa. II cervello infatti, brucia continuamente zuccheri e per non prendere la concentrazione è opportuno fare delle pause e mangiare snack ricchi di grano, farro, orzo e segale: un ottimo rifornimento di amidacei. Secondo Missori, gli spuntini frequenti aiutano soprattutto gli studenti di tipo cerebrale e i “Biliosi”, che controllano in modo efficiente l'emotività, sopportano abbastanza bene le tensioni, vogliono eccellere senza stressarsi mantenendo anche una buona forma fisica. Per questi ultimi, i compagni di studi perfetti è sono la cioccolata, la frutta fresca e secca.
#6 Bevi tanta acqua
Se già normalmente è importante idratarsi, lo è ancora di più durante un periodo di forte stress. Avere accanto ai libri e agli appunti una bottiglia d’acqua è infatti necessario. Abbinare poi cibi ricchi di sali minerali e liquidi come le verdure è un’ottima abitudine durante la preparazione della maturità. “Frutta e verdura devono essere sempre presenti nella dieta del maturando, e così facendo non sarà necessario fare uso di integratori e bevande energetiche” - Sostiene Rachele Sangiuliano.
#5 Mangia spesso ma bene
Lo stress e l’ansia possono portare a mangiare fuori dai pasti. Può essere una buona abitudine per aiutare il cervello a non rimanere a secco ma attenzione: evitate di mangiare cibi non sani e ricchi di conservanti. “Se si mangia del latte o dei cereali, dal gusto buono ma senza conservanti particolari, lo stomaco e il palato saranno appagati, gestendo il senso di sazietà” - suggerisce Calabrese.
#4 Un pò di gelato fa bene
– Il gelato alla frutta può essere un ottimo compagno di studio. Essendo ricco di fruttosio, può avere molti effetti positivi: secondo Calabrese “appaga il palato, disseta e da la giusta dose di energia per continuare a studiare”
#3 Piano col caffè’
Nei periodi di intenso studio è meglio evitare di esagerare con il caffè, ricordate infatti che si tratta di un eccitante che se preso in eccesso porta all’opposto: la depressione. Inoltre potrebbe influire in modo negativo sul sonno. Tuttavia sfruttare nel modo giusto la carica di un buon caffè ha i suoi vantaggi. Secondo la dott.ssa Missori sono soprattutto gli studenti di tipo “Linfatico”, sempre in uno stato di sonnolenza, a trovare beneficio in un paio di caffè verde in tisana o di te verde al giorno.
#2 Non trascurare il riposo
Fare lunghe maratone di studio a discapito del riposo non va affatto bene. Il sonno, infatti, aiuta il cervello a riposarsi. Inutile, anzi, dannoso sarebbe diminuire in modo drastico le ore di sonno. Ancor più inutile, passare le serate a cercare di scoprire in anticipo gli argomenti delle prove maturità. “Riposarsi il giusto numero di ore è infatti fondamentale per rimanere in forma e concentrati” sostiene Rachele Sangiuliano. Secondo Serena Missori, poi, si se è studenti del biotipo “Bilioso” è decisamente consigliato evitare di andare a dormire dopo le 23:00.
#1 Non abbatterti
Dopo aver seguito questi consigli sarebbe assurdo farsi prendere dall’ansia. Quindi anche se incontrate un ostacolo sul vostro studio, mantenete la calma ed evitate di arrendervi. “Nei momenti di incertezza, nel bel mezzo di una prova importante, la cosa più importante è recuperare la sicurezza concentrandoci su ciò che ci viene più facile, i nostri punti forti” consiglia la campionessa Rachele Sangiuliano.

Manlio Grossi
Follow @ManlioGrossi