2' di lettura 2' di lettura
cinese maturità

Maturità, a Trento ci sarà anche il Cinese. I 29 diplomandi della V A del Liceo "Sophie Scholl" della città trentina saranno i primi in Italia ad affrontare la materia all'esame, come riporta "La Stampa".


Il mandarino è la lingua più parlata del mondo, ma in Italia si insegna solo in 150 scuole. La direttrice del Liceo è orgogliosa della scelta: "Abbiamo iniziato 5 anni fa perché c'era molto richiesta degli studenti. Da noi lo studio della lingua cinese è diventata parte integrante del programma. E quest'anno ci saranno i primi maturandi". L'inglese e il tedesco sono obbligatori per tutti, poi si può scegliere, oltre che il mandarino, anche francese, spagnolo e russo. Anche l'arabo presto potrebbe essere studiata: "Un'altra lingua del futuro - dice la direttrice Maria Silva Boccardi - che giura di avere un buon sostegno dall'amministrazione autonoma locale e anche dal ministero".

Cinese, che passione

Ogni anno 30 nuovi iscritti scelgono come terza lingua il Cinese: "Sono tutti studenti molto motivati e appassionati - continua la direttrice - la vera difficoltà è imparare la scrittura, il linguaggio degli ideogrammi. Ma tutti si applicano con grande diligenza".
Frequentano la scuola anche una decina di studenti cinesi. "Sono di grande aiuto ai loro compagni non solo nell’apprendimento della lingua ma pure per conoscere la cultura e la tradizione della Cina antica e moderna". È un primo ponte verso un sano melting pot di culture".

Un futuro in Cina

Cosa ne pensano i ragazzi? "La parte più difficile è la scrittura. Bisogna imparare gli ideogrammi. Se devo pensare a un Paese estero dove andare a lavorare, penso alla Cina. È un Paese con uno sviluppo impressionante. C’è posto per tutti", dice Roberto. Martina, invece: "E’ la lingua del domani, il mandarino. È quella più parlata al mondo e continuerà a diffondersi sempre di più. Al lavoro non ho ancora pensato".
Nel frattempo gli studenti della quarta classe si stanno preparando per una gita scolastica che li porterà al di là della Grande muraglia. Accompagnati dalla loro professoressa di Cinese, i ragazzi si recheranno nella città nord orientale di Shenyang.