4' di lettura 4' di lettura
maturità 2024 domande candidati esterniNon è mai troppo presto per iniziare a pensare alla Maturità 2024. Proprio oggi infatti si apre la finestra utile per la presentazione delle domande dei candidati esterni.

Coloro intenzionati a sostenere la prossima edizione dell'esame di Stato avranno tempo circa un mese per mettere insieme tutti i documenti necessari.
Il termine previsto è infatti fissato per il prossimo 30 novembre: vediamo insieme quali sono le modalità per inoltrare la domanda di ammissione.

Maturità 2024, chi può presentare domanda come candidato esterno

Stando alla nota ministeriale del 12 ottobre 2023, possono sostenere l'esame di Stato in qualità di candidati esterni tutti coloro che abbiano compiuto il 19esimo anno di età nell'anno solare in cui si svolge l'esame e abbiano dimostrato di aver adempiuto all’obbligo di istruzione. I candidati dovranno inoltre essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado ”da un numero di anni almeno pari a quello della durata del corso prescelto, indipendentemente dall’età”.

O, in alternativa, essere ”in possesso di titolo conseguito al termine di un corso di studio di istruzione secondaria di secondo grado di durata almeno quadriennale del previgente ordinamento o siano in possesso del diploma professionale di tecnico di cui all’articolo 15 del d. lgs. n. 226 del 2005”. Inoltre, i candidati dovranno aver cessato la frequenza dell’ultimo anno di corso prima del 15 marzo 2024. Sono considerati candidati esterni anche tutti gli studenti delle classi antecedenti l'ultima, intenzionati a prendere parte all'esame: per farlo dovranno soltanto soddisfare i primi due punti della lista, quindi aver adempiuto l'obbligo d'istruzione ed essere in possesso di un diploma di scuola media.

Maturità 2024, come inoltrare la domanda da candidati esterni

Per inoltrare la domanda i candidati avranno tempo fino al 30 novembre 2023. Questa va inviata solo ed esclusivamente all’Ufficio scolastico regionale territorialmente competente, attraverso la procedura informatizzata, disponibile nell’area dedicata al servizio, predisposta nel portale del Ministero dell’istruzione e del merito.

Per accedere al servizio sarà necessario utilizzare un'utenza a scelta tra SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) e IDAS(electronic IDentification Authentication and Signature). Nel caso in cui il candidato sia minorenne, l’accesso alla procedura è effettuato dal genitore o da chi esercita la responsabilità genitoriale. I candidati esterni possono indicare nell’istanza di partecipazione al massimo tre opzioni riferite alle istituzioni scolastiche presso le quali intendono sostenere l’esame.

I residenti all'estero, invece, potranno presentare domanda a un Ufficio scolastico regionale da loro stessi prescelto, ”fermo restando che l’attribuzione a una delle istituzioni scolastiche del territorio regionale è effettuata secondo i criteri di seguito indicati”. Infine, in caso di eventuali domande tardive dei candidati esterni, queste saranno comunque prese in considerazione laddove il ritardo sia opportunatamente giustificato.