2' di lettura 2' di lettura
Maturità 2024, entro il 30 novembre l'iscrizione all'esameManca pochissimo alla scadenza, fissata per il 30 novembre. Entro tale data, gli studenti al quinto anno delle superiori devono obbligatoriamente presentare la domanda di ammissione alla Maturità 2024.

Ricordiamo che l’esame di Stato di quest’anno andrà in scena a partire dal 19 giugno con la prima prova scritta, seguita poi dalla seconda prova programmata per il giorno successivo, il 20 giugno.

L’esame orale andrà in scena nelle settimane successive. Qui, tutte le info sulla Maturità 2024.

Maturità 2024 iscrizione scadenza

Per iscriversi alla Maturità 2024, c’è tempo fino al 30 novembre. La scadenza è valida sia per i candidati interni che per i candidati esterni. Per quanto riguarda i candidati interni, la domanda di ammissione all’esame di Stato 2024 deve essere presentata al dirigente o al coordinatore scolastico del proprio istituto. Anche se spesso questa viene inoltrata automaticamente dalla scuola.

Maturità 2024: iscrizione candidati esterni

Per i candidati esterni l’iter è diverso. Questi devono infatti consegnare la domanda di ammissione alla Maturità 2024 agli Uffici scolastici regionali attraverso l’apposita procedura telematica. Nella domanda, in particolare, il candidato deve indicare 3 possibili scuole in cui voler sostenere l’esame.

In caso di ritardo? Gli Uffici scolastici regionali prenderanno in considerazione le domande pervenute oltre la data di scadenza soltanto per gravi e documentati motivi. Ma le domande, in ogni caso, verranno automaticamente rifiutate se non rispettano il limite ultimo del 31 gennaio 2024.

Unica eccezione per gli studenti che si ritirano dalle lezioni prima del 15 marzo 2024: questi possono presentare la domanda di partecipazione come candidati esterni entro il 21 marzo 2024.