2' di lettura 2' di lettura
Maturità 2024, colloqui "slittati" per il ballottaggio delle comunali?

La tornata elettorale dello scorso weekend cambia le carte in tavola della Maturità 2024. L'8 e 9 giugno i cittadini italiani sono stati chiamati ad eleggere i nuovi rappresentanti del Parlamento europeo.

In parallelo, gli elettori si sono anche espressi per il rinnovo delle amministrazioni regionali – come in Piemonte – e comunali.

Proprio i ballottaggi delle amministrative rischiano di cambiare il calendario dei lavori d'esame: infatti, la nuova votazione – in programma a fine giugno – potrebbe far slittare la data di svolgimento dei colloqui.

Leggi anche:

 

Maturità 2024, orali posticipati causa elezioni?

La data di inizio degli esami orali è fissata intorno al 24 giugno. Si andrà poi avanti per le successive due settimane, con la fine dei lavori programmata per la prima metà di luglio. In contemporanea, però, tra domenica 23 e lunedì 24 giugno, si svolgeranno anche le seconde tranche di elezioni nei comuni in cui si è andati al ballottaggio. L'inizio degli orali potrebbe quindi slittare al martedì e mercoledì della settimana seguente.

 

Maturità 2024, quali sono le prove d'esame?

Le prove dell'esame di Stato 2024 sono tre: si tratta di due scritti e un orale. La prima prova, ovvero lo scritto d'italiano, saggia la preparazione degli studenti nell'ambito di tre tipologie di tracce. La seconda prova verte invece sulle discipline caratterizzanti i singoli indirizzi di studio.

Infine, c'è il colloquio orale. Vale a dire l'interrogazione che il maturando dovrà svolgere di fronte la commissione d'esame sugli argomenti svolti durante il quinto anno delle superiori.