5' di lettura 5' di lettura
maturità 2022Mancano ormai poche settimane alla Maturità 2022 e, mentre gli studenti del quinto anno sono impegnati con le ultime interrogazioni, il Ministero dell'Istruzione ha diramato una nota che fornisce utili informazioni legate proprio all'Esame di Stato.

Nello specifico, la nota in questione, fornisce alcune precisazioni legate all'utilizzo dei locali che le scuole devono destinare allo svolgimento delle prove d'esame e all'assoluto divieto per ciò che riguarda l'utilizzo di cellulari e di dispostivi portatili di tipo palmare o personal computer portatili di qualsiasi genere in grado di collegarsi all’esterno degli edifici scolastici tramite connessioni wireless.

Utilizzo dei locali

Il Ministero ha precisato che i locali individuati nelle scuole dovranno essere pienamente idonei allo svolgimento degli esami, sotto il profilo della sicurezza, dell’agibilità e dell’igiene, nonché dignitosi e accoglienti, in modo da offrire un’immagine della scuola decorosa e consona alla particolare circostanza. Nel caso in cui i locali dovessero risultare insufficienti o inidonei in relazione al numero di candidati o per altri fatti e situazioni di carattere straordinario, si dovrà procedere in tempo utile al reperimento di altri ambienti, anche appartenenti ad altre istituzioni scolastiche. Ciascuna Commissione d'esame dovrà poter disporre di un armadio metallico, adatto a custodire la documentazione relativa ai candidati, gli atti, gli elaborati, i registri e gli stampati. I locali stessi dovranno essere attrezzati con fotocopiatrici perfettamente funzionanti, in modo da garantire che le tracce delle prove scritte siano riprodotte in un numero di esemplari esattamente corrispondente al fabbisogno dei candidati assegnati a ciascuna Commissione.

Commissione di esame, struttura e strumenti

Le Commissioni, per poter svolgere nella maniera più agevole i propri compiti (elaborazione di verbali e di atti, esame di testi e documenti, formulazione della seconda prova, correzione degli elaborati e conservazione di atti e fascicoli, ecc.), utilizzando di norma le funzioni dell’applicativo "Commissione web", dovranno essere messe in condizione di servirsi di computer collegati alla rete internet e delle stampanti in uso nelle scuole. Inoltre, dovranno essere messi a disposizione delle Commissioni, per le varie esigenze operative, il telefono, il fax, le attrezzature e i mezzi di comunicazione in dotazione.

Uso dei cellulari

Come è noto, durante gli esami, è severamente vietato l'utilizzo dei cellulari. Non solo, è vietato anche inviare fotografie e immagini, nonché utilizzare apparecchiature a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere, fatte salve le calcolatrici scientifiche e/o grafiche preventivamente autorizzate. È vietato l’uso di apparecchiature elettroniche portatili di tipo palmare o personal computer portatili di qualsiasi genere in grado di collegarsi all’esterno degli edifici scolastici tramite connessioni wireless, comunemente diffusi nelle scuole, o alla normale rete telefonica con qualsiasi protocollo. Chi violasse le norme sarà escluso da tutte le prove di esame. Tale divieto dovrà essere ricordato anche ai Presidenti e ai Commissari, che hanno il compito di vigilare sul rispetto del divieto stesso, al fine di evitare il verificarsi di episodi che, oltre a turbare il sereno svolgimento delle prove scritte, risulterebbero gravemente penalizzanti per gli stessi candidati.

Indicazioni per fronteggiare alcuni casi specifici

All'interno della nota, oltre alle informazioni esaminate sopra, vengono specificate anche delle direttive relative a delle situazioni, sempre legate alla Maturità, che potrebbero verificarsi.
Eventuali esigenze speciali per candidati con disabilità visive, dovranno essere indirizzate alla Struttura tecnica esami di Stato dalle Istituzioni scolastiche o dalle Commissioni e saranno esaminate caso per caso, previo puntuale approfondimento tecnico con i richiedenti.
Per quanto riguarda i candidati che svolgono l’esame presso sezioni carcerarie od ospedaliere (o presso il proprio domicilio), eventuali richieste di “plico cartaceo” saranno indirizzate, in via eccezionale, dai competenti Uffici scolastici regionali o dalle loro Articolazioni territoriali alla Struttura tecnica esami di Stato.
Le prove in formato Braille e le altre che non sarà comunque possibile inviare con la modalità del “plico telematico” dovranno essere ritirate nei locali dell’Amministrazione centrale con modalità che saranno successivamente rese note.