5' di lettura 5' di lettura
tracce maturità saggio scientifico-tecnologico anni precedenti

La tipologia B della prima prova di maturità 2014 comprenderà, tra le altre, una traccia di argomento scientifico – tecnologico in base alla quale i maturandi dovranno scrivere un saggio breve o un articolo di giornale.

Di solito la tipologia B è la più amata dagli studenti anche grazie al materiale fornito, scritti o immagini, dal quale è possibile prendere spunto. Tuttavia, rispetto alle altre tracce di maturità, gli argomenti di tipo scientifico – tecnologico non sono tra i più semplici: lo dimostrano i temi di Maturità degli anni precedenti. Sembra infatti che il ministero si sia molto divertito, in questi anni, a dare gli spunti più diversi e particolari in questo campo: dalla vita nell’universo, al rapporto tra scienza e etica, a internet e agli impatti del progresso scientifico sulla natura, si è letteralmente sbizzarrito. Ecco le tracce di maturità per prima prova degli ultimi 13 anni in ambito scientifico-tecnologico.

MADRE NATURA E I SUOI FIGLIASTRI– L’argomento principe dei temi di maturità su scienza e tecnologia è il rapporto tra natura e essere umano. Non sempre questo rapporto è idilliaco: se da una parte le scoperte scientifiche rappresentano il progresso, dall’altro questo progresso può avere anche esiti distruttivi. Nel 2001, è lo scienziato ad essere protagonista, con i suoi “dubbi e paure” di fronte al suo intervento sulle forze naturali. Il tema torna nel 2011 e nel 2012: prima con la traccia su Enrico Fermi, e in seguito con la traccia “Le responsabilità di scienza e tecnologia”. E’ immancabile il riferimento, già presente nel 2001, alle scoperte rivoluzionarie nel campo della fisica che portarono, parallelamente, al loro utilizzo in guerra culminato con il rilascio della bomba atomica. Le forze naturali nel loro aspetto più devastante tornano alla maturità 2006, con un traccia sulle “Catastrofi Naturali

SIAMO SOLI? MATURITA’ ED EXTRATERRESTRI – Chissà cosa avranno pensato i maturandi davanti alla traccia di maturità 2010 di tipologia B intitolata: “Siamo soli?”. Dopo un momento di incertezza, avranno avuto la conferma dei loro sospetti spulciando il materiale fornito dal ministero: si, si tratta proprio di UFO. D’altronde, niente meno che Immanuel Kant, nella Critica della Ragion Pura, si chiese se dal cielo stellato c’è qualcuno che ci guarda.

INTERNET E SOCIAL: UN ARGOMENTO, PIU’ TRACCE – Internet e i Social Network sono un motivo ricorrente per gli esami di maturità e per le tracce di argomento scientifico-tecnologico, che hanno presentato questo tema in prima prova ai maturandi del 2002 e del 2009. Nel primo caso, si trattava di “Lavoro, commercio e internet”, nel secondo, di “Social network, Internet e nuovi media”.

SCIENZA E DOGMA – Un aspetto ricorrente delle tracce di prima prova in ambito scientifico-tecnologico è quello della scienza vissuta come fonte di conoscenza e di progresso. Così alla maturità 2007 i maturandi hanno scritto della “Nascita della scienza moderna”, basata sull’esperimento e l’osservazione, svincolata dai dogmi. Stesso approccio basato sulla dicotomia tra scienza e dogma anche alla maturità 2008, quando il ministero chiese di riflettere su “L’idea di scienza nello sviluppo tecnologico della società umana”.

RICERCA, ENERGIA, VITA – E per finire la carrellata di tracce di maturità di stampo scientifico-tecnologico, ecco tutte quelle improntate sul tema delle risorse naturali e la vita dell’uomo. Così l’acqua, “risorsa e fonte di vita” diventa protagonista della maturità 2003, mentre sono le stagioni ad entrare negli elaborati della maturità 2009, vista la traccia “Il tempo della natura, i tempi della storia e quelli della poesia, il tempo dell'animo: variazioni sul mistero del tempo”. La maturità 2013 ha invece affrontato il tema delicato della ricerca sul cervello e sulle sue infinite potenzialità.

Carla Ardizzone