Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
Esami di terza media: nuovi dubbi! articolo
Le riforme che il Ministero dell’Istruzione sta varando per “migliorare” il sistema scolastico tornano a far discutere: questa volta ad essere colpiti sono i ragazzi che tra meno di 40 giorni dovranno affrontare gli esami di terza media (o Primo Ciclo, in base alla nuova dicitura).
Ma di fronte alle polemiche il Ministero sembra fare un passo indietro.

E’ NECESSARIA LA SUFFICIENZA IN TUTTE LE DISCIPLINE - Si è certi sulla questione dell’ammissione agli esami: possono sostenerli solo i ragazzi che otterranno una votazione non inferiore al sei in ogni disciplina, compreso il voto di condotta. Poi i ragazzi dovranno affrontare le prove d’esame, e che prove! Oltre alle classiche prove scritte, che in base agli istituti possono essere tre o quattro (in italiano, matematica e lingue straniere), ci sarà, in aggiunta, la prova strutturata predisposta dall’INVALSI di italiano e matematica. A seguire il colloquio orale. E a questo punto nascono i dubbi.

ESAMI PIU’ TOSTI – Già l’anno scorso era stata introdotta una ulteriore prova scritta, di italiano e di matematica, ma quest'anno un nuovo Regolamento avrebbe dovuto introdurre nuove regole che però rischiavano di mandare nel caos chi, tra insegnanti e studenti, tra poco dovrà affondare questa prova. Infatti, in base al nuovo Regolamento la prova strutturata Invalsi avrebbe dovuto fare media con le altre prove e quindi concorrere alla votazione finale. Il problema è che ad oggi, tale regolamento ancora non è stato varato e quindi che si fa? In molti erano a chiederselo.

VOTAZIONE IN DECIMI, MA NIENTE MEDIA – Siccome il Regolamento non potrà essere approvato per tempo, il Ministero fa un passo indietro e dice: si farà come l'anno scorso. La notizia ancora non è ufficiale, ma sembra che il governo non avrà altra scelta. Non si farà, quindi, nessuna media tra le tre/quattro prove, ma sarà il consiglio di classe a scegliere che voto attribuire.

10 E LODE - Pensare poi che la citata riforma prevedeva anche la possibilità di assegnare la lode a chi, tra i più meritevoli, avrebbe ottenuto una votazione media di 10 decimi. Ma chi ci sarebbe riuscito? Anche per gli esami di maturità, infatti, è previsto che il punteggio finale sia frutto della media dei voti ottenuti nelle varie prove d’esame, ma è anche previsto un bonus di 5 punti da assegnare per raggiungere la votazione meritata: questo bonus, per adesso, non è previsto per chi dovrà sostenere gli esami del primo ciclo e anche questa novità non entrerà in vigore per l'esame di quest'anno, ma, si presume, dal 2010.

NUOVA SEZIONE: ESAME TERZA MEDIA - E per capire meglio come si svolgerà l'esame di terza media, cosa studiare, come ripassare Skuola.net ha pensato ad una sezione apposta per voi: Esame di Terza Media. Se vuoi capire bene cosa ti aspetta e prepararti al meglio per affrontare questa prova non puoi non cliccare qui!
Ecco quello che troverai nella sezione:
- Le prove scritte: Italiano, matematica e lingue comunitarie: una guida completa per sopravvivere agli scritti;
- Prova scritta nazionale Invalsi: Pagina dedicata a chi ancora non ha capito bene di cosa si tratta e vuole sapere come “sconfiggere il nemico”;
- Tesina: Tanti consigli utili per riuscire ascrivere una tesina con i fiocchi;
- Colloquio pluridisciplinare: Tutti i consigli per affrontare la chiacchierata con i vostri professori contrastando ansie e paure;
- Esempi di prove di italiano e test di matematica: Per esercitarvi e prepararvi al meglio;
- Prove degli anni precedenti, per capire cosa è stato assegnato gli scorsi anni.

Non rimane che attendere nuove indicazioni dal Ministero e noi vi informeremo tempestivamente. Intanto studiate con Skuola.net!