Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
11' di lettura 11' di lettura
foto di prova Invalsi esame medie 2015

L'esame terza media è alle porte e con esso l'ansia di tanti ragazzi alle prese con il loro primo, vero esame. Per vivere con più tranquillità l'esame medie è bene conoscere nei minimi dettagli il nemico da affrontare.

In questo articolo vi spieghiamo bene una delle prove scritte dell'esame terza media 2017 che più spaventa i ragazzi: la prova Invalsi. Per l'esame terza media 2017, affronterete prima il questionario Invalsi di matematica e poi quello di italiano. Attenzione: dal 2018 il test Invalsi non sarà più prova d'esame.

Novità prova Invalsi: esame terza media 2018

Il 2017 sarà l'ultimo anno che vedrà impegnati i ragazzi di terza media con l'Invalsi tra le prove d'esame. Dal 2018 viene eliminata la prova Invalsi nazionale all'interno dell’esame di Stato. Questo non vuol dire che sparirà del tutto: la prova verrà svolta in un altro momento dell’anno scolastico, e diventerà requisito obbligatorio di ammissione all’esame. Oltre ai questionari Invalsi di italiano e matematica, ci sarà un test apposito per la lingua inglese.

Prove nazionali Invalsi 2017 terza media

Per l'esame di terza media 2017, tuttavia, rimane in vigore il regolamento secondo la legge n. 176 del 25 ottobre 2007 che ha introdotto nell'esame di terza media , oltre alle tradizionali prove scritte, la prova Invalsi per l'esame terza media strutturata e unica per tutti gli studenti a livello nazionale. La prova viene predisposta dall'INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione) e riguarda due materie, italiano ematematica. L'esame medie 2017 non inizia per tutte le scuole lo stesso giorno, ma la prova Invalsi terza media 2017 sì e quest'anno si svolgerà il prossimo 15 giugno 2017 alle ore 8:30. Lo scopo della prova Invalsi terza media è quello di verificare il livello di apprendimento raggiunto dagli studenti durante il primo ciclo di istruzione. La griglia di correzione della prova Invalsi terza media 2017 sarà disponibile da subito dopo la prova sul sito dell'Invalsi, ma la troverete immediatamente dopo anche qui su Skuola.net.

Struttura prove Invalsi 2017 terza media: Matematica

La prova Invalsi 2017 terza media inizia con lo svolgimento dell'Invalsi di matematica prima e dell'Invalsi di italiano dopo. Per l'Invalsi di matematica sono state predisposte cinque versioni differenti per non permettervi di copiare. Queste cinque versioni della prova Invalsi di matematica 2017 contengono le stesse domande, ma hanno un ordine diverso. Non potrà mai capitare che abbiate la stessa versione della prova del vostro vicino di banco e se questo dovesse verificarsi, i prof sono obbligati a cambiarvi di posto. Non potrete iniziare a svolgere la prova fino a che i prof non vi daranno il via e prima di farlo dovrete scrivere correttamente il vostro nome, cognome e classe sullo spazio riservato sulla prova Invalsi. La prova Invalsi matematica consiste sia in quesiti a risposta multipla (quattro alternative) che in quesiti a risposta aperta e, in questi ultimi, gli studenti devono ricordarsi di riportare, oltre alla soluzione finale, anche il procedimento utilizzato. Potrete incontrare domande sui seguenti argomenti prova Invalsi matematica:

- numeri naturali, frazioni e decimali, interi, rapporto, proporzione, percentuale;
- per geometria: rette ed angoli, figure piane e solide; congruenza e similitudine; teorema di Pitagora e sue applicazioni; rappresentazione di punti, segmenti e figure sul piano cartesiano; simmetria;
- sulle relazioni e le funzioni: espressioni algebriche, equazioni e formule, relazioni, rappresentazione grafica di funzioni di proporzionalità diretta e inversa;
- su misure, dati e previsioni: attributi ed unità; strumenti, tecniche e formule; raccolta di dati e organizzazione; rappresentazione dei dati; interpretazione dei dati; probabilità.

Inoltre nella prova Invalsi terza media matematica dovrete dimostrare di saper utilizzare in modo corretto lo specifico linguaggio della matematica. Purtroppo per voi per la prova Invalsi matematica non è permesso l'uso della calcolatrice.

Struttura prova Invalsi Italiano terza media

Anche per la prova Invalsi di italiano ci saranno cinque versioni differenti per non permettervi di copiare. La prova Invalsi italiano terza media è strutturata in due parti, A e B e per entrambe sono previsti sia quesiti a risposta multipla che quesiti a risposta aperta breve.
- la parte A della prova Invalsi terza media consiste in due testi da leggere seguiti da alcune domande che hanno lo scopo di dimostrare la vostra capacità di comprensione (riguardano, ad esempio, le relazioni causali, temporali, il confronto tra contenuti, il lessico ecc.). Si tratta di testi di narrativa (non un estratto, ma un racconto breve completo) scritti da autori contemporanei;
- la parte B della prova Invalsi terza mediaconsiste in una serie di 10 domande finalizzate a verificare la vostra conoscenza delle strutture grammaticali (le parti del discorso, le frasi coordinate e quelle subordinate).Per la prova Invalsi italiano esame medie non è permesso l'uso del vocabolario.

Valutazione e voto prove Invalsi terza media

In caso di risposta errata all'interno della prova Invalsi dell'esame medie o se non rispondete proprio, a quella domanda non vi verrà assegnato nessun punto, in caso di risposta corretta vi verranno assegnati da 1 a 2 punti, in base al tipo di domanda. Vi ricordiamo che la prova Invalsi esame terza media vale 1/7 dell'esame medie. In poche parole, questo significa che la prova Invalsi esame medie fa media con tutte le altre prove d'esame più la media del voti dell'ultimo anno. Come vi abbiamo già detto qualche riga sopra, la griglia di correzione della prova Invalsi di terza media sarà disponibile dalle 12:00 sul sito dell'Invalsi.

Durata e svolgimento prove Invalsi 2017

Per svolgere le prove Invalsi dell'esame terza media avrete a disposizione 2 ore e 30 minuti (75 minuti per la prova Invalsi di italiano ed 75 minuti per la prova Invalsi matematica) con una pausa di 15 minuti fra la prova di matematica e quella di italiano e, nello specifico, la giornata si svolgerà così:

Una volta preso posto nei vostri banchi e dopo l'appello, vi verrà consegnato il primo fascicolo della prova Invalsi esame terza media, quello di matematica, su cui sono scritte le “Istruzioni Generali” per lo svolgimento delle due prove (puoi leggere le Istruzioni visionando le prove dell’anno scorso). Sostanzialmente quello che vi dovete ricordare è:

1. Per la prova Invalsi italiano leggete con molta attenzione il testo che vi viene proposto, e magari rileggetelo un’ulteriore volta se ne avete bisogno;
2. Per la prova Invalsi matematica ricordatevi di indicare sempre l'unità di misura quando la risposta numerica si riferisce ad una misura precisa, altrimenti la risposta verrà considerata errata. Se viene richiesto, ricordate di riportare nella prova Invalsi matematica esame medie anche il procedimento utilizzato (questo vale soprattutto per le domante a risposta aperta). Non potrete utilizzare la calcolatrice, ma non vi preoccupate perché dovrete fare solo semplici operazioni numeriche per le quali, se ne avete bisogno, potete usare lo spazio bianco affianco alle domande o potete svolgerli dietro il foglio stesso.
3. Le domande della prova Invalsi dell'esame terza media possono essere di vario tipo. Possono essere domande a risposta multipla (cioè a crocette con quattro opzioni). Per queste nelle “Istruzioni generali” troverete alcuni esempi sulle modalità di risposta: dovete mettere una croce sulla lettera corrispondente alla risposta esatta delle prova Invalsi esame medie, ma se non siete sicuri potete anche mettere temporaneamente una croce accanto alla lettera e confermarla in un secondo momento, se invece sbagliate a segnare una risposta nella prova Invalsi esame medie potete scrivere “NO” accanto alla risposta da correggere e barrare quella che ritenete giusta. Per le domande aperte (quelle per le quali bisogna scrivere un breve testo) è possibile usare parole, numeri o disegni, ovviamente in base al tipo di domanda;
4. Saranno gli insegnanti a dirvi quando potrete iniziare la prova Invalsi dell'esame terza media.

Prova Invalsi esame medie: ultimi suggerimenti

Se riuscite a finire la prova Invalsi terza media prima del tempo previsto, che vi ricordiamo essere 75 minuti per ogni materia, vi consigliamo di rileggere tutto per poter controllare eventuali errori. Fate attenzione: per la prova Invalsi esame medie non si può portare né la calcolatrice, né il vocabolario, non potrete chiedere agli insegnanti di aiutarvi (o addirittura suggerirvi la risposta), potranno solo chiarirvi dubbi sulla modalità della risposta e non sul contenuto. Dopo la prima prova Invalsi esame medie potrete fare una pausa di 15 minuti e successivamente vi verrà consegnato il secondo fascicolo (matematica o italiano) e inizierete la seconda ora di prova Invalsi esame medie.