3' di lettura 3' di lettura
materie seconda prova maturità istituto tecnico agrario

In seguito alla recente pubblicazione dell'ordinanza relativa all'esame di Stato 2022, gli studenti avranno la possibilità di conoscere anticipatamente le materie con cui confrontarsi. Sì perché, come già ipotizzato, il Ministero dell'Istruzione ha confermato l'impianto dell'esame: alle due prove scritte seguirà un colloquio orale.

Ma, tra le tante preoccupazioni, quella più persistente è rappresentata dalla paura per la seconda prova scritta. Un ritorno poco gradito agli studenti ma che certifica in un certo modo un parziale ritorno alla "normalità". In questo articolo vi riportiamo la lista delle materie della seconda prova per l'Istituto Tecnico ad indirizzo agrario.

Materie Maturità 2022 seconda prova Istituto Tecnico Agrario

Tenendo quindi conto delle disposizioni, fresche di pubblicazione, gli studenti dell'istituto tecnico agrario dovranno cimentarsi nelle seguenti discipline, che variano a seconda del tipo di indirizzo scolastico. Ecco la lista delle materie della seconda prova per tutti gli indirizzi dell'Istituto Tecnico Agrario:

  • Istituto Tecnico Agraria, Agroalimentare e Agroindustria – Articolazione “Produzioni e Trasformazioni”: Trasformazione dei prodotti
  • Istituto Tecnico Agraria, Agroalimentare e Agroindustria Quadriennale – Articolazione “Produzioni e Trasformazioni”: Trasformazione dei prodotti
  • Istituto Tecnico Agraria, Agroalimentare e Agroindustria – Articolazione “Gestione dell'ambiente e del territorio”: Gestione dell'ambiente e del territorio
  • Istituto Tecnico Agraria, Agroalimentare e Agroindustria – Articolazione “Viticoltura ed enologia”: Viticoltura e difesa della vite

Maturità 2022: come sarà articolato l'esame?

La struttura dell'Esame di Stato 2022 rimarrà quella già prefigurata negli scorsi giorni: alle due prove scritte seguirà un colloquio orale. Ricordiamo che, contrariamente a quanto disposto precedentemente, la seconda prova della maturità non sarà disposta dalle singole commissioni. Per tutte le classi quinte dello stesso indirizzo, articolazione e opzione saranno scelti dai docenti della disciplina oggetto della seconda prova che dovranno elaborare collegialmente, entro il 22 giugno, tre proposte di tracce. Nello sviluppare i quesiti, dovranno basarsi sul documento del consiglio di classe, che definisce gli argomenti svolti durante l'anno.

E tra queste proposte viene sorteggiata, il giorno della seconda prova, la traccia che verrà svolta in tutte le classi dello stesso indirizzo, articolazione o opzione. Una delle più recenti novità sta invece nel fatto che cambiano le assegnazioni dei punteggi. Per la prima prova ci saranno 15 punti a disposizione, mentre la seconda prova varrà fino ad un massimo di 10 punti. 25 punti infine il valore del colloquio orale, se sostenuto in modo eccellente