
Forse non tutti gli studenti sanno che le materie affidate ai commissari maturità 2023 possono celare degli imprevisti in sede di colloquio orale d'esame: le classi di abilitazione all'insegnamento, infatti, comprendono più materie ed un professore particolarmente solerte potrebbe sfruttare il proprio diritto di intrufolarsi anche in altre discipline.
Quindi, una volta conosciute le materie esame di stato 2023, aspettate a cantare vittoria ma leggete con attenzione questo articolo. E ricordate che la Maturità 2023 si avvicina!
Materie maturità: le classi di insegnamento
Le classi di insegnamento comprendono più di una disciplina per la quale un professore è abilitato. Ad esempio, la classe A19 "Filosofia e Storia", comprende entrambe le materie e i commissari esterni di maturità abilitati in questa classe di insegnamento hanno ogni diritto di interrogare sia in storia che in filosofia, e sarà anzi loro specifico compito se mancherà il membro interno in commissione di maturità per una delle due materie. Tra gli altri casi di possibili "materie doppie" affidate ai commissari esterni d'esame di Stato, ci sono anche italiano, matematica, o elettronica. I professori abilitati ad insegnare Letteratura Italiana, infatti, sono abilitati ad insegnare anche Latino, classe di insegnamento A11. Stessa cosa per i prof di Matematica, abilitati anche in Fisica, o per i prof di Elettronica, abilitati anche in Sistemi, Elettrotecnica, Telecomunicazioni.
Domande inaspettate dei commissari esterni
La commissione d'esame di maturità sarà composta da 6 commissari, di cui tre esterni, le cui materie sono scelte dal Miur, e tre interni. E se una delle materie di maturità degli interni e una materia di commissario esterno sono comprese nella stessa classe di insegnamento? Teoricamente, i due professori dovrebbero interrogare sulle materie a loro affidate, ma per normativa ognuno di loro può fare domande o chiedere chiarimenti su tutte le materie di maturità in cui hanno abilitazione, anche se affidata ad un altro membro di commissione.
Commissari esterni: ancora più imprevisti
Un caso speciale sono quei professori che, pluriabilitati, hanno competenze su un ampio specchio di materie: chi ha un abilitazione nella classe A11 "Materie Letterarie e Latino" e A19 "Filosofia e Storia", infatti, può ad esempio interrogare in italiano, latino, storia e filosofia, pur rappresentando in commissione d'esame di Stato una sola di queste materie. A quel punto potrete solo sperare che non cercherà di scavalcare gli altri membri di commissione. Per scoprire se avete in commissione uno di questi mostri a tre teste, dovrete aspettare però il mese di maggio, quando normalmente il Miur comunica i nominativi dei commissari esterni di maturità, e scovare tutte le informazioni utili su di loro.
Carla Ardizzone