
Siamo abituati a credere che l’intelligenza sia una e che, in base all’andamento scolastico, siamo più o meno intelligenti. In realtà ognuno di noi ha “a disposizione” diverse intelligenze (solitamente almeno 2-3), che può sviluppare avvicinandosi al concetto che tutti abbiamo di “genio”.
Unite questi consigli e aggiungete questi “trucchi” al vostro metodo di studio, e farete un figurone di fronte alla commissione esame maturità. Infatti, semplificherete la memorizzazione e la comprensione dei vari concetti, e le prove d'esame di maturità 2016 non faranno più paura. Scopri che "tipo" sei!
INTELLIGENZA LINGUISTICO-VERBALE - Ami le parole, ti diverti a sperimentare con il linguaggio, e magari sei anche un abile scrittore? Potresti avere un’alta intelligenza linguistico-verbale. Le persone con questo tipo di intelligenza possono preferire il metodo orale o scritto, o eccellere in entrambi. Ecco alcuni consigli utili per lo studio delle materie d'esame di maturità se vi riconoscete in questo ritratto:
• Usate le parole chiave sotto forma di flash card. Per esempio, potete fare una lista di parole chiave, ritagliarle, pescarne a caso e cercare di ripetere il concetto;
• Prendete molti appunti usando parole vostre;
• Cercate il significato e l’etimologia delle nuove parole e aggiungetele ad una rubrica tutta vostra per estendere il lessico.
INTELLIGENZA LOGICO-MATEMATICA - Maniaci dell'ordine? Le persone con un’alta intelligenza logico-matematica creano l’ordine dal caos analizzando, raggruppando e categorizzando. Riconoscono relazioni, connessioni e percorsi molto più facilmente rispetto a persone con una scarsa intelligenza logica. Ecco alcuni consigli utili se siete proprio voi:
• Prendete appunti sotto forma di liste numeriche, schemi, grafici…;
• Dividete eventuali elenchi/liste in sottocategorie (1°,2°,3°, a, b, c…);
• Cercate relazioni fra i numeri per ricordare date o cifre importanti.
INTELLIGENZA RITMICO-MUSICALE - Se non spegnete mai la musica, neanche quando studiate, forse siete tra le persone con un’alta intelligenza musicale. Questa tipologia impara più rapidamente con suoni, ritmi e musica, e sono aiutati dalla musica in sottofondo e da metafore musicali. Ecco alcuni consigli utili:
• Create canzoni o rime per aiutarvi a memorizzare il concetto (perfetto per imparare la Divina Commedia!);
• Ascoltate musica mentre studiate;
• Cercate di memorizzare le parole associandole al suono di altre parole che già conoscete.
INTELLIGENZA VISIVO-SPAZIALE - Le persone con un’alta intelligenza visiva elaborano le informazioni al meglio usando immagini: sarete dei grandi fan di libri con immagini e appassionati di arte, probabilmente. Hanno un senso della direzione e un’abilità di pensare e organizzarsi in tre dimensioni: anche la fisica, il disegno e la geometria potrebbero essere tra le vostre materie preferite. Ecco alcuni consigli utili:
• Aggiungete disegnini e simboli al margine del testo/note, per aiutarvi a ricordare;
• Realizzate delle flash card con immagini e associatele alle parole chiave del testo (più creative/strambe sono le immagini, meglio il cervello le ricorderà);
• Usate grafici, tabelle, colori, tridimensionalità negli appunti;
• Guardate documentari, presentazioni, immagini, video su YouTube.
INTELLIGENZA CORPOREA-CINESTETICA- Le persone con un’alta intelligenza cinestetica rielaborano le informazioni attraverso il proprio corpo, con le sensazioni fisiche e il movimento. Non riescono proprio a stare fermi! I loro corpi sono la via per l’apprendimento e la comprensione di qualsiasi contenuto e materia ed è anche la loro forma preferita per esprimersi. Ecco alcuni consigli utili ma, mi raccomando, cercate di rimanere seduti almeno durante l'esame di maturità!
• Interpretate con gesti i concetti che volete ricordare (potete mimare battaglie, associare delle parole ad un movimento delle mani…);
• Cercate esempi nella vita reale per memorizzarne i movimenti;
• Manipolate i vostri appunti, costruiteli (per esempio con dei post it) e ricorrete anche qui alla tridimensionalità.
INTELLIGENZA INTERPERSONALE - Le persone con un’alta intelligenza interpersonale rielaborano le informazioni relazionandosi ad altri. È relazionandosi con altre persone che capiscono al meglio sé stessi e il mondo. Con questo tipo di intelligenza sarete sicuramente avvantaggiati durante il colloquio orale di maturità. Ecco alcuni consigli utili:
• Discutete di quanto avete imparato con amici, famigliari (non ripetete soltanto, confrontatevi!);
• Fatevi porre domande da diverse persone prima di eventuali verifiche;
• create o aggiungetevi ad un gruppo di studio.
INTELLIGENZA INTRAPERSONALE - Le persone con un’alta intelligenza intrapersonale hanno un forte senso di sé stessi, dei propri bisogni e desideri. Riflettono in modo introspettivo e potrebbero essere anticonformisti che vanno per il proprio cammino: sicuramente, se avete un intelligenza di questo tipo, avrete puntato tutto su una tesina di maturità davvero creativa! Ecco alcuni consigli utili:
• Tenete traccia di quello che imparate con un diario;
• Cercate un posto dove poter studiare da soli senza interruzioni;
• Cercate di individualizzare ogni progetto, per esempio chiedendovi come una nuova nozione possa aiutarvi nella vita o se avete vissuto qualcosa di simile.
Non vi è bastato? Beh, sappiate che a queste intelligenze se ne aggiungono altre (alcune delle quali sono derivate da quelle precedenti).
INTELLIGENZA ESISTENZIALE-TEORETICA (ESTENSIONE DELL’INTELLIGENZA INTRAPERSONALE) - Le persone con un’alta intelligenza esistenziale-teoretica hanno la capacità di riflettere consapevolmente sui grandi temi della speculazione teoretica, come la natura dell’universo, la coscienza umana. Un consiglio? puntate tutto su una brillante prima prova di maturità! Ecco alcuni trucchi utili per memorizzare:
• Mettete in dubbio quanto leggete, cercatene conferma o negazione;
• Provate a immaginare come si sia raggiunta un’idea o un concetto.
INTELLIGENZA SESSUALE (CORPOREA + INTRAPERSONALE + INTERPERSONALE) - Le persone con un’alta intelligenza sessuale hanno la capacità di utilizzare il proprio corpo al fine di ottenere o dare piacere durante un atto sessuale. Ecco alcuni consigli utili:
• Fate associazioni divertenti legate al sesso (battute, disegnini…)
• Informatevi sulla vita sessuale dei personaggi che studiate (anche di chi ha inventato una regola matematica o una legge scientifica)
INTELLIGENZA NATURALISTICA - Le persone con un’alta intelligenza naturalistica hanno la capacità di “leggere” nella natura, di conviverci e di relazionarsi ad essa per orientarsi o procurarsi cibo e riparo. Ecco alcuni consigli utili:
• Studiate all’aperto il più possibile immersi nella natura
• Informatevi sempre sull’impatto che una nozione e/o il suo autore hanno sulla natura (anche opinioni, attivismo, leggi fisiche che spieghino fenomeni naturali etc). Vi aiuteranno a ricordare.
Daniele Iavarone
Daniele è uno youtuber, au-pair e public speaker italiano che si impegna nel diffondere la conoscenza dei diritti degli studenti e di un corretto metodo di studio. Ha 24 anni e gira l'Europa con il suo lavoro da au-pair ed educatore. Il suo canale Youtube ha quasi 10mila iscritti e i suoi video sulla scuola arrivano a più di 150mila visualizzazioni. Grazie al suo aiuto tantissimi ragazzi sono riusciti a recuperare i brutti voti a scuola e a superare interrogazioni ed esami. Se vuoi saperne di più, contattalo sul suo profilo Facebook!