4' di lettura 4' di lettura
 studente disperato di matematica

Una domanda sorge spontanea a tutti i maturandi dello scientifico che domani, 29 aprile, avranno a che fare con le simulazioni seconda prova maturità: "La simulazione mi costerà un voto sul registro?".

Beh, cari ragazzi, quel che è sicuro è che i prof dovranno valutare la vostra performance, anche per capire dove è il caso di migliorare la preparazione della classe. Quindi sì, non si tratta di un'esercitazione ma di una vera e propria prova generale di maturità, e vi sarà dato un voto. Se questo verrà segnato sul registro o meno, e in che misura influirà sul vostro voto in pagella di matematica, starà solo ai vostri prof deciderlo. In ogni caso non perdere la puntata speciale della Skuola | Tv del 29 aprile 2016, alle 16 e 30 correggeremo in diretta la simulazione seconda prova matematica 2016 con il nostro tutor di matematica, Omar Aser.

SIMULAZIONE SECONDA PROVA MATEMATICA 2016

: COME VIENE VALUTATA - La simulazione seconda prova maturità ministeriale viene valutata sulla base di una griglia di valutazione che verrà pubblicata sempre il 29 aprile e che tiene conto di diversi fattori: il livello di comprensione del contesto generale e dei contesti particolari rispetto a cui sono stati formulati i quesiti del problema e le capacità dello studente di tradurre le richieste in linguaggio matematico, la capacità del maturando di individuare le strategie risolutive più adatte alle richieste, la capacità di risolvere il problema in maniera coerente, completa e con i calcoli necessari, la capacità di argomentare, cioè di commentare e giustificare in modo opportuno la strategia scelta per risolvere il problema. Per ognuno di questi parametri, si acquisisce un punteggio che verrà poi tradotto in un voto espresso in quindicesimi. Come spiega la nota ministeriale, infatti:"Sarà pubblicata in piattaforma una griglia di valutazione, con il calcolo del voto in quindicesimi, che autonomamente le scuole potranno utilizzare per la correzione. I materiali messi a disposizione delle scuole possono costituire utili strumenti per verificare le competenze degli studenti in vista dell'esame di Stato".

Guarda come è andata la scorsa simulazione di seconda prova di matematica 2015:

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCIENTIFICO 2016

: A QUANTO CORRISPONDE LA SUFFICIENZA? - Per strappare la sufficienza durante la simulazione seconda prova 2016 è necessario ottenere un voto di 10/15: sarà espresso in quindicesimi anche il voto maturità : per questo grazie alla simulazione seconda prova matematica potrete farvi un'idea di quanto potreste ottenere in sede di esame di Stato.

SIMULAZIONE MATEMATICA MATURITÀ 2016

: I PROF METTERANNO I VOTI? - Abbiamo detto che la vostra simulazione matematica 2016 verrà valutata, ma in che misura il voto avrà influenza sulla media in matematica può dirvelo solo il vostro professore. Per questo il nostro consiglio è chiedere direttamente al prof le sue intenzioni. Questo perchè il Ministero ha lasciato ampia libertà alle scuole nell'adoperare le tracce di simulazione seconda prova matematica 2016. Secondo quanto si legge nella nota ministeriale: "Le scuole organizzeranno,in piena autonomia, la somministrazione, che si auspica possa avvenire nella stessa giornata, agli studenti del quinto anno".

Simulazione seconda prova scientifico: metteranno i voti? articolo