
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato l'ordinanza che svela il calendario di tutti gli esami per l'anno scolastico 2025/2026.
Preparatevi a segnare le date sul calendario, perché ci sono delle novità importanti. Dagli esami di Terza Media, passando per quelli dei CPIA (le scuole per adulti), fino alla tanto temuta Maturità, per cui è prevista un aggiornamento non di poco conto: l'esame di Stato 2026 prenderà ufficialmente il via di giovedì (e non, come da tradizione, di mercoledì).
Maturità al via di giovedì
Il Ministero, come detto, ha pubblicato l'ordinanza n. 105 del 28 maggio 2025, che definisce il calendario delle festività e, soprattutto, quello degli esami per l'anno scolastico 2025/26.
La notizia è che la Maturità 2026 partirà, con la prima prova scritta, giovedì 18 giugno, ore 8:30. Una piccola ma significativa variazione rispetto al solito, che vedeva storicamente l'inizio delle prove di mercoledì. Di conseguenza, slitterà anche la seconda prova, che non sarà più di giovedì ma di venerdì: il 19 giugno. Il che potrebbe avere un leggero impatto anche sulle date degli orali, che difficilmente protranno iniziare già dal lunedì successivo.
Da un lato, questo, vuol dire che si sposteranno leggermente in avanti tutte le tempistiche dell'esame. Dall'altro, volendo vedere il bicchiere mezzo pieno, i maturandi avranno un giorno in più per prepararsi.
Come di consueto, poi, ci sarà una sessione suppletiva, per chi non ha potuto partecipare a quella ordinaria: la prima prova si svolgerà l'1° luglio, alle ore 8.30. Il giorno dopo - 2 luglio - la seconda prova.
Date degli esami di Terza Media
Per quanto riguarda l'esame di Terza Media, come sempre saranno le commissioni ad avere il compito di definire i calendari specifici. L'unica certezza è che gli esami si svolgeranno nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2026.
Date per gli studenti CPIA
Per gli studenti dei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA), l'Esame di Stato conclusivo del primo periodo didattico dei percorsi di primo livello si effettuerà, in via ordinaria, entro il termine dell'anno scolastico. In questo caso, il calendario sarà stabilito dal dirigente scolastico, sentito il collegio dei docenti.
C'è anche un'importante possibilità per i candidati con un percorso di studio personalizzato che si concluderà entro febbraio 2026. Per loro, infatti, è prevista la sessione straordinaria: l'esame di Stato potrà essere svolto nel periodo compreso dal 2 febbraio al 16 marzo dello stesso anno. Anche in questo caso, il calendario sarà stabilito dal dirigente scolastico, sentito il collegio dei docenti.