4' di lettura 4' di lettura
copiare maturità

Copiare all'esame di stato: un divieto assoluto che, però, qualche volta viene infranto dagli studenti. Uno degli interrogativi che, in avvicinamento agli esami di maturità 2015, si pongono la maggior parte dei maturandi è proprio questo: in caso di difficoltà riuscirò a contare sul bigliettino del compagno? O addirittura, potrò usare lo smartphone? E' importante ricordare però che la copiatura all'esame di Stato è considerata reato e il rischio è che l'esame venga annullato.

Tuttavia nel 2014 i ragazzi hanno dato ugualmente sfoggio di incredibili tecniche di copiatura: basti pensare che ben il 30% dei maturandi intervistati da Skuola.net ha ammesso di aver copiato alla terza prova, circa il 20% alla seconda prova di maturità. Durante l'esame di maturità 2015, quindi, sarà davvero impossibile copiare? +

E' possibile copiare alla maturità? Guarda il video!

SI COPIA DI PIU' IN TERZA PROVA DI MATURITA'- Secondo i dati di Skuola.net circa 1 su 3 ha quindi confessato di aver copiato in terza prova di maturità nel 2014. Lo stratagemma più utilizzato è stato ancora quello del compito passato dal compagno di banco, seguito dall'uso di bigliettini e, ovviamente, quello dello smartphone. Anche in seconda prova di maturità, nel 2014, c'è stato chi ha scopiazzato: lo ammette 1 su 5. Durante la prima prova dell'esame di Stato, invece, non si sente volare una mosca: tuttavia un 8% di irriducibili è riusciuto a copiare anche l'analisi del testo, il saggio o il tema di maturità.

CONSEGNO LO SMARTPHONE? NO GRAZIE - Anche se il sistema più usato per la copiatura è la classica sbirciatina dal compagno, l'uso di smartphone si fa sempre più frequente e talvolta si riesce a tenere il cellulare in tasca, senza consegnarlo ai professori. In terza prova della maturità 2014 è infatti riuscito a copiare dal telefonino quasi il 7% degli intervistati, in seconda prova circa il 5% e in prima prova il 3%.

COMMISSIONI DI MATURITA' CHE CHIUDONO UN OCCHIO - La maggiore preoccupazione di tutti i maturandi copioni è essere scoperti in flagrante dai commissari d'esame di maturità, che in quel caso sarebbero costretti ad annullare la prova. Tuttavia non tutti i professori riescono ad essere davvero così severi. Alla vigilia della terza prova di maturità 2014, Skuola.net ha chiesto ai maturandi quale fosse stato il livello di controllo dei professori durante la prima e la seconda prova di maturità scritta, e quindi se prevedevano di poter copiare facilmente al cosiddetto "quizzone". La risposta può stupire: solo il 26% degli intervistati sosteneva che i commissari esterni avessero controllato scrupolosamente che non si copiasse. La maggioranza, ben il 64%, raccontava che il controllo dei commissari di maturità fosse presente ma non così accurato e che, facendo attenzione, si potesse scopiazzare qua e la. E poi c'è stato un buon 9%, quasi 1 maturando su 10, che sosteneva che il copia copia fosse garantito vista la marcata disattenzione dei prof. Come se la caverà, invece, la commissione d'esame di maturità 2015?

Carla Maria Ardizzone