3' di lettura 3' di lettura
commissari maturità controlli

A pochi giorni dagli esami di maturità 2017, se da una parte c’è chi si spreme nell’ultimo disperato ripasso, la parte più ingegnosa dei maturandi escogita i più ricercati trucchetti nella speranza di “semplificare” le temutissime seconda e terza prova.

Cartuccere, orologi-bigliettino e gomme truccate sono solo i più comuni tra i metodi di copiatura degli studenti. Per far fronte a questi pericoli, le commissioni designate stanno preparando rigidi controlli su qualsiasi strumento utilizzabile durante le diverse prove, con particolare attenzione alle calcolatrici che useranno i ragazzi degli indirizzi scientifici.

L’ansia pre-esame

In attesa di conoscere le tracce della prima prova 2017 - che ricordiamo saranno rese note solo la mattina stessa dell’esame - gli studenti si concentrano sulle rispettive tracce riguardanti la seconda prova 2017: per lgi studenti del classico la versione di latino, per quelli dello scientifico la scelta di 5 quesiti sui 10 proposti ed un problema su due, ovviamente di matematica. Infine l’ultimo scritto, la terza prova, che consisterà nel cosiddetto “quizzone” riguardante l’intero programma dell’ultimo anno e, a differenza delle precedenti prove, varierà di scuola in scuola in quanto non ideata dal Miur ma dalla singola commissione d’esame.

I controlli delle commissioni

Come detto, durante la seconda prova, ai ragazzi dello scientifico sarà consentito l’uso della calcolatrice, con delle limitazioni su connessione wireless (e alla rete elettrica) e sul sistema di calcolo simbolico (CAS), entrambi severamente vietati. Non rispettare queste indicazioni comporterà ovviamente l’annullamento del compito.
Le caratteristiche della calcolatrice saranno meticolosamente verificate dai docenti delle varie commissioni il giorno prima della seconda prova, quando gli studenti consegneranno le proprie calcolatrici agli insegnanti per sottoporle al controllo di ammissibilità. I controlli ovviamente non saranno severi solamente per l’indirizzo scientifico perché sono previste accurate verifiche del materiale d’esame anche per gli altri licei ed istituti.

I furbetti sono avvisati

Facciano attenzione quindi tutti quelli che sono intenzionati ad utilizzare metodi “illeciti” quali bigliettini o calcolatrici falsate: le commissioni sono già allertate e i controlli saranno serrati.

Vuoi rimanere sempre aggiornato? Iscriviti al nostro gruppo Maturità - Io ce la posso fare