Giulia.Onofri
Autore
6 min lettura
Studentessa presenta il PCTO all'orale di Maturità

L’esperienza di PCTO (ex alternanza scuola lavoro) è ormai ordinaria amministrazione per gli studenti delle scuole superiori, al fine di gettare le basi per i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, necessari per sensibilizzare e far avvicinare gli studenti al mondo del lavoro.

La Maturità 2025, come già le edizioni precedenti, impegna gli studenti nello svolgimento di una relazione che spieghi tutto il valore dell’esperienza di tirocinio complessiva. Relazione che gli studenti dovranno esporre nella prova conclusiva orale degli esami. Per questo è opportuno saper fare una buona relazione sui PCTO sia nei contenuti, sia nella forma, magari usando proprio il famoso programma di Power Point.

Indice

  1. La presentazione in diapositive con Power Point
  2. Progettazione
  3. Layout per personalizzare la relazione su alternanza scuola lavoro
  4. Relazione PCTO PowerPoint: Caratteri e numerazione
  5. Cosa inserire nel Power Point sui PCTO e come
  6. Effetti animati nella presentazione Power Point alternanza scuola lavoro
  7. Come concludere la relazione sull'alternanza scuola lavoro

La presentazione in diapositive con Power Point

Come anticipato, una presentazione in Power Point sarebbe l’ideale per fare bella figura e per dimostrare l’attenzione con cui si è preparata e curata, anche nei dettagli. Ma come si fa a crearla?

Per prima cosa questo strumento può realizzare una presentazione completa di contenuti dispiegati attraverso effetti visivi/sonori, anche in contemporanea, che con un solo click del mouse entrano in azione tra una diapositiva e l’altra.

Progettazione

Primo passo è la schematizzazione dei concetti che vogliamo riassumere nel nostro lavoro. Affinché la presentazione sia efficace, infatti, non bisogna scrivere lunghi periodi, ma solo punti chiave con frasi brevi che condensano tutto il significato di ciò che si vuole dire.

Dopodiché bisogna scegliere un’impaginazione adeguata e di effetto: attraverso la casella ‘Progettazione’ è possibile dare una veste grafica alle nostre diapositive, scegliendo fra molteplici alternative di modelli che è possibile personalizzare con colori, tipi di carattere ed effetti diversi.

Layout per personalizzare la relazione su alternanza scuola lavoro

Su ‘Home’ è possibile aggiungere le diapositive e soprattutto dare un’impostazione grafica ad ognuna, cliccando su ‘Layout’ e scegliendo così quella da assegnare a ciascuna diapositiva.

Qui è possibile distinguere ad esempio la prima, quella di apertura di tutto il lavoro che sarà quella che recherà lo spazio per il titolo, ‘Diapositiva titolo’, mentre le successive saranno scelte in base alle intenzioni specifiche con cui ognuno vuole costruire la propria presentazione.

È possibile scegliere fra diverse varianti di diapositive tra cui ad esempio ‘Intestazione sezione’, ‘Confronto’, ‘Contenuto con didascalia’, ‘Immagine con didascalia’, ecc.

In base a ciò che volete scrivere e su cui volete esporre le vostre riflessioni, anche personali e non solo ‘professionali’, scegliete il layout giusto.

Relazione PCTO PowerPoint: Caratteri e numerazione

I caratteri con cui scrivere il testo sono preferibilmente i classici, quindi Times New Roman, Calibri o Arial, di grandezza compresa da 10 a 14 con interlinea 1,5.

Le pagine ovviamente vanno numerate: basta cliccare su ‘Inserisci’ e poi ‘Numero diapositiva’.

Come le pagine, così i contenuti inseriti devono essere propedeutici ai successivi; devono cioè procedere con un ordine ben preciso e sensato.

Cosa inserire nel Power Point sui PCTO e come

Attraverso la casella ‘Inserisci’ è possibile immettere nella diapositiva davvero ogni cosa: grafici, testo, forme geometriche dentro cui scrivere, immagini, clip art, foto, caselle di testo, numerazione, filmati, intestazione e piè di pagina e audio.

I temi da trattare sono ovviamente quelli relativi a ciò che si è fatto e le nuove conoscenze acquisite da ‘studenti-lavoratori’ in un'azienda.

Se avete foto scattate sul posto è consigliabile inserirle per manifestare l'interesse e sottolineare la partecipazione veramente attiva su ciò che si è fatto.

Effetti animati nella presentazione Power Point alternanza scuola lavoro

Se anche l’occhio vuole la sua parte, un tocco di classe in più è sicuramente quello relativo agli effetti con cui far scorrere le diapositive.

Basta cliccare su ‘Animazione’ e scegliere quella si adatta di più al contenuto proposto e a ciò che vogliamo trasmettere.

In questa sezione è inoltre possibile scegliere la velocità di transizione tra una dispositiva e l’altra nonché l’eventuale audio per accompagnarle.

Come concludere la relazione sull'alternanza scuola lavoro

Prima di concludere la nostra relazione, è opportuno non solo rileggerla bene ma anche fare una ‘Revisione’ linguistica ed ortografica per evitare errori di distrazione e strafalcioni vari.

La propria firma alla fine o all’inizio (nella primissima diapositiva) è indispensabile per rendere ufficiale e più maturo il vostro progetto.

A questo punto potete godervi la vostra presentazione completa e animata cliccando su ‘Presentazione’, ‘Dall’inizio’ e cliccare sulle freccia a destra e sinistra della tastiera per scorrere le diverse diapositive.

Per uscire dalla presentazione basterà premere ‘Esc’.

Data pubblicazione 13 Gennaio 2024, Ore 11:39 Data aggiornamento 20 Giugno 2025, Ore 17:29
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta