Ripetizioni.it
In collaborazione
con Ripetizioni.it
7' di lettura 7' di lettura
Studiare per la maturità

Ormai siamo entrati in un periodo cruciale per tutti i ragazzi di quinta superiore, che devono cominciare a dedicarsi concretamente allo studio in vista della Maturità.

Il carico di lavoro da affrontare e il fatto di dover studiare più materie contemporaneamente può scoraggiare, soprattutto considerando anche l’ansia che si prova al solo pensiero dell’esame. 

Se anche tu non riesci a studiare per la maturità, forse hai bisogno delle nostre dritte per realizzare un piano di studio efficace e superare il blocco mentale.

Indice

  1. L’importanza di un piano di studio ben fatto
  2. Prenditi del tempo per impostare il tuo piano di studio
  3. Trova gli argomenti su cui sei meno preparato
  4. Inizia a suddividere il lavoro
  5. Trova un obiettivo giornaliero
  6. Lascia qualche giorno per il ripasso e le simulazioni d’esame
  7. Modifica il piano se necessario

L’importanza di un piano di studio ben fatto

Non sai da dove partire per studiare in vista della Maturità e ti senti spaesato? Quello che devi fare è costruire un piano di studio che ti garantisca la massima produttività e la massima efficienza.

Considerando tutti gli argomenti da studiare, hai bisogno di una routine di studio che ti permetta di ottimizzare il tempo che hai a disposizione, sfruttando ogni momento, senza dover rinunciare al relax e agli impegni extrascolastici. Ecco i nostri consigli su come costruire il piano di studio vincete.

Prenditi del tempo per impostare il tuo piano di studio

Prima di iniziare a studiare, devi individuare la strategia giusta, capire quanto tempo hai a disposizione e quali sono gli argomenti su cui ti devi concentrare. Questa prima fase è molto importante, perché è qui che progetterai il piano di studio da seguire. 

Perciò non farti prendere dalla fretta di iniziare e concentrati sulla pianificazione delle tue giornate. Compra un’agenda o scarica una delle tantissime app di planning disponibili e inizia a buttare giù il tuo piano.

Trova gli argomenti su cui sei meno preparato

L’esame si concentra soprattutto sugli argomenti che hai affrontato nel corso del tuo ultimo anno, perciò prendi in considerazione gli argomenti affrontati da settembre a oggi.

Tenendo l’indice del libro di testo sottomano, materia per materie, ripercorri ogni argomento cercando di capire quanto tu sia preparato.
Evidenza quelli su cui ti senti meno sicuro, così saprai che dovrai fare particolare attenzione in fase di studio. 

Inizia a suddividere il lavoro

Una volta chiari gli argomenti di ogni materia, potrai iniziare a suddividere il lavoro. In questa fase dovrai tenere a mente gli impegni scolastici e quelli extrascolastici, come lo sport. Evita di sovraccaricare troppo le tue giornate e assicurati di ritagliare sempre un po’ di tempo al riposo.

Trova un obiettivo giornaliero

Per trovare la giusta motivazione poniti un obiettivo quotidiano realmente raggiungibile. Quando inizi la tua giornata di studio, visualizza l’obiettivo e pensa al percorso che devi seguire per portarlo a termine.

Ad esempio, se il tuo obiettivo giornaliero è studiare Verga, pensa alle varie tappe da raggiungere: studiare la vita, le novelle, i romanzi, le opere teatrali, e così via. L’importante è avere ben chiaro ciò che si deve fare e procedere per piccoli passi.

Lascia qualche giorno per il ripasso e le simulazioni d’esame

In fase di costruzione del piano di studio, non dimenticarti di lasciare libero qualche giorno da dedicare al ripasso (magari uno ogni weekend, per rivedere quello che hai studiato nel corso della settimana) e allo svolgimento delle simulazioni d’esame. Cercando sul web, troverai le tracce delle prove degli anni passati.

Esercitati a risolvere e confronta il tuo lavoro con le correzioni disponibili in rete. 

Modifica il piano se necessario

I primi giorni in cui inizierai a mettere in pratica il piano di studio, ti serviranno da prova per vedere se hai esagerato con il carico di lavoro da portare a termine ogni giorno o se puoi aggiungere altri compiti, se ti rendi conto di essere veloce.

Il piano non deve essere rigido sin dall'inizio, ma devi adattarlo alle tue esigenze. Cerca di capire qual è il momento della giornata in cui riesci ad essere più produttivo e per quanto tempo riesci a studiare senza farti distrarre.

Migliora il tuo studio con Ripetizioni.it

Se vuoi avere un aiuto concreto nello studio, accanto a te c'è Ripetizioni.it, il servizio di Skuola.net che aiuta a trovare un insegnante privato perfetto per ogni esigenza, che ti sappia assistere in caso di necessità, per preparare una verifica, un esame o semplicemente per un ripasso.

Con Ripetizioni.it è possibile trovare il Tutor perfetto tramite una semplice ricerca, con il vantaggio di poter consultare tutte le informazioni necessarie, e non solo: orari e disponibilità, nonché le recensioni e le opinioni di altri universitari soddisfatti, sono facilmente reperibili sul profilo personale.

Ripetizioni.it è il primo tra i servizi online di ripetizioni e lezioni private in Italia, in termini di affidabilità e competenza: la piattaforma conta ad oggi oltre 30.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 1000 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università.

Si fa tutto tramite il sito, dalla prenotazione al pagamento, mentre la lezione può essere svolta a domicilio o, anche questa, online. Con Ripetizioni.it sarà più facile gestire lo studio!

Vuoi una mano con lo studio?

I nostri Tutor ti aiutano a studiare meglio e con minore fatica

Scopri Ripetizioni.it

Clicca qui!