
Presto sapremo qualcosa di più sulla maturità 2020. Le ipotesi in campo sono tante su come verrà modificato l'esame per l'emergenza coronavirus, tutto dipenderà da quando e se si tornerà a scuola. Una cosa però è sicura: l'esame sarà fatto a giugno, anche se in versione "light".
Di conseguenza non bisogna pensare che non ci sia bisogno di prepararsi, anzi. Anche se sarete valutati dai vostri professori, dovrete comunque dimostrare di essere pronti.Sia chiaro, nessuno sta dicendo a voi maturandi che ogni minuto di questa quarantena va impiegato a studiare. C’è un momento buono per la concentrazione e uno per la distrazione, entrambe hanno un valore. Ma il tempo è una cosa preziosa e dovete imparare ad utilizzarlo al meglio, considerando questa quarantena come qualcosa che non solo vi toglie, ma vi dà anche qualcosa. Sfruttare al meglio e a vostro vantaggio queste settimane è proprio quello che dovete fare. Per voi maturandi, ecco un po’ di cose da fare per rendere il più produttivo possibile questo periodo.
8. Recuperare le lacune
Alzi la mano chi non ha mai pensato “Avessi una settimana di tempo mi metterei in pari con tutto!”. Beh, adesso avete molto più di sette giorni per studiare gli argomenti che avete ignorato nel primo quadrimestre. Ricordate che alla Maturità non vi chiederanno solo gli argomenti degli ultimi mesi di scuola.
7. Non rimanere indietro con i compiti
La didattica online è una grande opportunità che scuole e università mettono a disposizione degli alunni per non perdere nemmeno un’ora di lezione. Diciamo la verità: non è male poter studiare comodamente seduti nella propria stanza, con la possibilità di fare tutte le pause che volete, mangiare cioccolata e sentire musica in sottofondo.
6. Fare le simulazioni
Non dovete per forza aspettare che siano i vostri prof a proporvele. Per esercitarvi avete tutto ciò che vi occorre, basta cliccare su questo link per scaricare le tracce di esempio del ministero. Stando a casa avete modo di farne tutte le simulazioni che volete, anche usando le tracce d'esame degli anni precedenti!
5. Approfondire l'attualità
Quando siete impegnati in mille attività non avete modo di occuparvi quanto dovreste della cronaca o della politica italiana e mondiale. Oggi paradossalmente questa situazione è rovesciata, siamo invasi da notizie dei telegiornali, a livello locale ma soprattutto globale. Leggere i giornali vi farà guadagnare punti all’esame.
4. Esercitarsi per l'orale
I percorsi multidisciplinari che vengono seguiti per l’orale devono basarsi su una solida preparazione ma soprattutto sulla capacità di saper fare collegamenti tra le varie materie, attraverso fatti, notizie, citazioni, ecc. Questa capacità, che sia innata o meno, va comunque allenata con l’esercizio. Anche se la maturità cambierà, sarà probabilmente proprio l'orale a rimanere intatto. Fate così: partite da un argomento qualsiasi e poi parlatene più che potete. Una buona idea è farlo a voce alta, meglio se davanti allo specchio. Serve a capire se siete convincenti o meno.
3. Iniziare la relazione multimediale
Anche se in quest’anno non siete riusciti a concludere l’esperienza dell’alternanza, iniziare a preparare la relazione multimediale è una buona cosa. Relazioni del genere, in cui è fondamentale il dono della sintesi, hanno bisogno di tempo per maturare. Man mano che il lavoro prende corpo vi sembrerà sempre più chiara la necessità o meno di aggiungere, togliere, modificare, cambiare sfondi e colori, curare la grafica, sostituire foto poco incisive. Cercare di far sì che le slide fluiscano bene, come le parole di un discorso fatto bene.
2. Prepararsi per i test d'ingresso all'università
Una volta seguiti i punti precedenti, il modo migliore per utilizzare il tempo rimasto è quello di studiare per i test di ingresso all'università che avete scelto, che oltre a prevedere lo studio delle discipline affrontate nella scuola media superiore necessita anche di una preparazione supplementare da reperire su libri teorici specifici sui test di ingresso. Per conoscere i contenuti delle prove d’esame, fare delle simulazioni, esercitare le proprie capacità di ragionamento logico e contribuire a migliorare la formulazione delle risposte.
1. Prendere ripetizioni online
Che sia per i test di ingresso, per recuperare le insufficienze o prepararsi meglio agli esami, Skuola.net|Ripetizioni è al tuo fianco e lo è anche da remoto. Con Skuola.net | Ripetizioni è possibile trovare il Tutor perfetto tramite una semplice ricerca, con il vantaggio di poter consultare tutte le informazioni necessarie, e non solo: orari e disponibilità, nonché le recensioni e le opinioni di altri universitari soddisfatti, sono facilmente reperibili sul profilo personale.Skuola.net|Ripetizioni è il primo tra i servizi online di ripetizioni e lezioni private in Italia, in termini di affidabilità e competenza: la piattaforma conta ad oggi oltre 40.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 600 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università. Si fa tutto tramite il sito, dalla prenotazione al pagamento, mentre la lezione può essere svolta online via Skype, senza problemi in questo momento così particolare.
Se ti serve una mano a trovare il tutor che fa per te, puoi anche di richiedere una consulenza gratuita cliccando su questo link.
Grazie all’iniziativa di solidarietà digitale del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione,Skuola.net|Ripetizioni ha messo a disposizione di 100mila studenti – dalle elementari all'università - un bonus di 10€ per prenotare lezioni private, da svolgere online, in oltre 500 materie. Un ottimo aiuto per dare il massimo agli esami o per i test di ingresso, qualsiasi sia la tua sfida!