
Lo svolgimento dell’Esame di Stato 2023, prevede - tra le tre diverse tipologie di prima prova - due tracce di analisi del testo di un brano di poesia o di prosa. Per questo motivo noi di Skuola.net abbiamo deciso di darvi alcune dritte per fare bella figura proprio quando dovrete fare l’analisi del testo.
Scopri i trucchi da metter in atto!
Fare l'analisi retorica e stilistica
L’analisi delle figure retoriche e dello stile è un elemento imprescindibile sia dei testi di poesia sia di quelli in prosa. Per essere ben preparati quindi è importante ripassare le figure retoriche in generale per poi saperle riconoscere all’interno del brano in esame e saperne commentare anche l’uso. Imparare a memoria le figure retoriche di un brano senza capirle sarebbe infatti impossibile oltre che inutile.Legata all’analisi retorica è quella stilistica che vede in primo piano le scelte lessicali (arcaiche, auliche, quotidiane, ecc), sintattiche e metriche, la cui individuazione non deve limitarsi solo ad un semplice elenco, ma deve essere accompagnata anche da una spiegazione che ne giustifichi il loro uso e che chiarisca quindi la precisa idea di scrittura dell’autore in questione.
Fare l'analisi dei contenuti
I contenuti presenti in un testo sono ovviamente la colonna portante che sostiene il brano. Per capirli fino in fondo però non basta una parafrasi o una spiegazione superficiale che si limiti al significato del testo letterale ma bisogna coglierne le sfumature, le ambiguità, i sensi nascosti e le allusioni che sono alla base della poetica di ogni autore. Saper individuare le parole chiavi o le forme espressive più usate da ognuno è infatti essenziale per poter poi commentare nel modo più esemplificativo possibile il testo.
Conoscere il contesto storico e sociale
I contenuti all’interno delle opere sono sempre condizionati dall’epoca in cui l’autore vive e quindi dai rivolgimenti storici e dalle problematiche sociali a cui ognuno assiste. Per questo, è impossibile fare un’analisi del testo senza la conoscenza della cornice storica e sociale che fa da sfondo al brano. È fondamentale dunque saper collocare il testo e l’autore nelle giuste coordinate temporali e conoscere di ogni epoca le criticità, spesso riflesse nel disagio psicologico dell’autore, che ne hanno influenzato la scrittura.
Fare un commento metaletterario
Per rendere l’analisi del testo davvero efficace però, non basta limitarsi al commento del semplice brano, ma è importante invece saperlo collegare, per analogia o per contrasto, con altri componimenti non solo dello stesso autore ma anche di altri coevi o appartenenti ad epoche storiche diverse. Partendo da parole chiavi o da concetti affini a quelli presenti nel testo, è possibile infatti richiamarne molti altri disseminati in tutta la letteratura prodotta in ogni epoca.In questo modo l’impressione che si darà sarà quella di possedere molta dimestichezza della letteratura oltre che una approfondita conoscenza della materia, e quindi del programma, nella sua totalità.