
L'ansia per gli esami da parte degli studenti, soprattutto ora che si avvicinano, sta crescendo sempre di più. A tutto questo si aggiunge la pandemia, che ha reso la nostra quotidianità decisamente più difficile.
Tra Dad e restrizioni, è normale avere dello stress in più.
Ansia da Maturità: come gestirla da genitori
E' difficile gestire l’ansia dei figli alle prese con l'esame di maturità, soprattutto perché spesso accade che gli stessi genitori hanno timori e stress per questo momento così simbolico. Il problema è che far trasparire tutto il proprio carico di emotività spesso non fa che peggiorare la situazione.Inutile dire che, invece, la priorità è cercare di mantenere un clima calmo e sereno in casa, specialmente in questi mesi di pandemia, cercando di comprendere la possibile irritabilità o il nervosismo dei maturandi. Magari aiutandoli ad avere fiducia in se stessi e infondendo sentimenti positivi per dare ai figli coraggio e stima nelle proprie capacità.
Gli esami di maturità 2021, le cose da sapere
Il giorno del colloquio, sarà probabilmente un solo genitore ad accompagnare il figlio o la figlia al colloquio, rispettando tutte le norme di sicurezza previste dall’Istituto.Bisognerà, quindi, indossare la mascherina, igienizzare frequentemente le mani, mantenere la distanza interpersonale di sicurezza di almeno un metro, evitare assolutamente ogni forma di assembramento, seguire i percorsi di entrata e uscita dall’edificio scolastico come indicato da frecce e avvisi.
Guarda il video e scopri i consigli per i genitori sulla maturità 2021!