4' di lettura 4' di lettura
Commissario esterno di Maturità con uno studente

Con la Maturità 2025 ormai alle porte, l’attenzione degli studenti è tutta rivolta alle prove scritte, al ripasso delle materie, ai possibili argomenti del colloquio orale. Ma c’è una domanda che ogni anno, in questo periodo, inizia a farsi sempre più pressante: chi saranno i commissari esterni dell'esame di Stato?

Un interrogativo che nasconde un po’ di tensione e tanta curiosità, perché conoscere in anticipo i nomi dei commissari “sconosciuti” può davvero fare la differenza nella preparazione, all’orale e non solo.

Indice

  1. Maturità 2025, chi sono e perché contano i commissari esterni
  2. Dove trovare i nomi dei commissari esterni Maturità
  3. Quando escono le commissioni d'esame? Le date degli anni scorsi

Maturità 2025, chi sono e perché contano i commissari esterni

La commissione della Maturità è composta da sei docenti e un presidente.

Tre dei professori sono interni, scelti dalla rosa della scuola, mentre gli altri tre sono esterni, ossia provenienti da altri istituti, designati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. A presiedere il gruppo di lavoro è poi una figura terza, anch’essa esterna: appunto, il presidente.

Sono proprio i commissari esterni a suscitare maggiore interesse. Essendo “nuovi” per gli studenti, non avendo seguito il loro percorso, possono rappresentare un’incognita più difficile da gestire. Sapere in anticipo chi saranno permette di informarsi, cercare il loro stile di insegnamento, prepararsi su eventuali preferenze o modalità di valutazione.

Dove trovare i nomi dei commissari esterni Maturità

Non appena saranno ufficializzati, gli elenchi saranno consultabili attraverso il sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito, in una sezione apposita dedicata agli Esami di Stato. Lì sarà disponibile un motore di ricerca dove, inserendo nome e provincia della scuola, si potrà risalire alla composizione della Commissione.

Anche le segreterie scolastiche riceveranno gli elenchi ufficiali e, in genere, li condividono subito con i maturandi.

Oppure c'è Skuola.net, tradizionalmente tra i primi siti web a rilanciare l’uscita degli elenchi e a spiegare come accedervi facilmente

Tenendo presente che il portale si aggiornerà solo nel momento esatto in cui il MIM caricherà le liste con i nomi.

Quando escono le commissioni d'esame? Le date degli anni scorsi

La vera incognita riguarda la data esatta di uscita dele liste dei commissari Maturità 2025. Non c’è, infatti, una data fissa per la pubblicazione dei nomi.

Ma, allo stesso tempo, negli ultimi anni si è creata una certa consuetudine: l’uscita degli elenchi avviene tra la fine di maggio e la prima settimana di giugno. Analizzando lo storico recente, si nota una certa coerenza, basta osservare quanto accaduto nel recente passato.

Ecco, ad esempio, le date di pubblicazone delle commissioni maturità dell'ultimo decennio abbondante:

  • 2024: 5 giugno
  • 2023: 1 giugno
  • 2019: 3 giugno
  • 2018: 5 giugno
  • 2017: 6 giugno
  • 2016: 7 giugno
  • 2015: 5 giugno
  • 2014: 3 giugno
  • 2013: 3 giugno

Ricordando che, nel triennio 2020-2022, per via della pandemia, le commissioni dell'esame di Stato furono composte per intero da professori "interni".

Tutto lascia intendere, dunque, che anche per la Maturità 2025 i nomi potrebbero essere resi pubblici tra il 31 maggio e il 6 giugno, evitando magari il 2 giugno, giornata festiva nazionale (Festa della Repubblica).

Nel frattempo, per tenere sotto controllo ogni aggiornamento, il consiglio è quello di consultare spesso il sito del Ministero, seguire Skuola.net oppure affidarsi al passaparola nelle classi. Quando arriverà il momento, la notizia si diffonderà in fretta. Per adesso, non resta che tenere d’occhio il calendario. E prepararsi al meglio, perché – commissari noti o meno – l'esame si avvicina.