4' di lettura 4' di lettura
Commissione commissioni esame Maturità

La Maturità 2025 si avvicina, e con essa l'attenzione verso la composizione delle commissioni d'esame e il ruolo dei commissari esterni

Ogni anno, gli studenti si chiedono chi saranno questi docenti nominati per valutare le prove e quali materie saranno loro affidate.

Conoscere le regole e le caratteristiche della commissione può aiutare a ridurre l'ansia e a prepararsi in modo mirato per l'esame di Maturità.

Le commissioni saranno ancora una volta miste, con una parte composta dai professori della classe e l'altra dai tanto temuti commissari esterni

Ma quanti sono questi commissari? E cosa fanno esattamente durante l'esame? Scopriamo insieme tutti i dettagli, dalle modalità di nomina alle domande che potrebbero fare.

Indice

  1. Come sono composte le commissioni esame di Stato?
  2. Quanti sono i commissari esterni della Maturità 2025?
  3. Chi nomina i commissari esterni?
  4. Su cosa interrogano i commissari esterni?
  5. Quando escono le materie e i nomi dei commissari esterni della Maturità 2025?

Come sono composte le commissioni esame di Stato?

Le commissioni d'esame per la Maturità 2025 sono miste. Ciò significa che ogni commissione è composta per metà da commissari esterni e per metà da professori interni della classe. A questi si aggiunge poi il presidente della commissione, il quale è sempre un membro esterno.

I commissari esterni vengono nominati per valutare alcune delle materie dell'esame di Stato, scelte dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM). I commissari interni, invece, vengono designati dal Consiglio di classe. A loro vanno le altre discipline che non rientrano tra quelle esterne.

Quanti sono i commissari esterni della Maturità 2025?

Il numero massimo dei commissari per ogni commissione è di sei, a cui si aggiunge il presidente esterno. Di questi, tre sono commissari esterni e tre interni.

La loro presenza garantisce un esame equo e oggettivo, riducendo eventuali favoritismi o disparità di trattamento.

Chi nomina i commissari esterni?

La nomina dei commissari esterni è competenza del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Ogni anno, il MIM individua i commissari in base all'indirizzo di studio e alle materie principali. 

Per quanto riguarda i commissari interni, è il Consiglio di classe a decidere, assicurando che ogni professore sia abilitato a insegnare la materia che gli viene affidata.

Su cosa interrogano i commissari esterni?

I commissari esterni possono porre domande su tutte le discipline per le quali hanno titolo di insegnamento. Questo vale anche per i commissari interni. Ad esempio, in un liceo scientifico, il commissario esterno potrebbe essere un docente di matematica o fisica e interrogare gli studenti su entrambe le materie.

Studenti si preparano alla Maturità 2025

Durante l'esame orale, i commissari esterni potranno inoltre fare domande legate al documento di classe, alle esperienze di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) e agli argomenti di Cittadinanza e Costituzione. Le loro domande mirano a valutare le competenze acquisite dagli studenti, non solo la loro preparazione teorica.

Quando escono le materie e i nomi dei commissari esterni della Maturità 2025?

Le materie affidate ai commissari esterni vengono comunicate entro il 31 gennaio 2025. Per quanto riguarda i nomi dei membri delle commissioni, il MIM pubblicherà le liste ufficiali verso la fine di maggio o i primi di giugno. Gli elenchi saranno disponibili online, ma le scuole potrebbero riceverli in formato cartaceo con qualche giorno di anticipo.

Sapere in anticipo chi saranno i commissari esterni è fondamentale per pianificare una preparazione efficace. Questo permette agli studenti di familiarizzare con i docenti che li esamineranno e di prevedere quali argomenti potrebbero essere affrontati.