Francesco Bertoldi
Autore
Studentessa all'esame orale di fronte ai commissari esterni di Maturità

I maturandi hanno appreso, a gennaio, quali saranno le materie esterne ed interne della Maturità 2024. Ora c'è grande attesa per conoscere i nomi dei commissari esterni che faranno parte della commissione d’esame. Ricordiamo che la commissione sarà mista, composta da tre professori interni e tre professori esterni, oltre a un settimo membro, il presidente, che sarà sempre esterno.

Gli studenti sono impazienti di scoprire l’identità dei docenti esterni che valuteranno le prove di giugno durante la Maturità 2024. Conoscere i commissari esterni è utile sotto tanti aspetti diversi, tra cui soprattutto uno: permette di prepararsi meglio, comprendendo le aspettative e i criteri di valutazione di ciascun docente. 

Leggi anche:

Quando usciranno i nomi dei commissari esterni?

Per ora, la data di pubblicazione della lista dei nomi dei commissari esterni è ancora avvolta nel mistero. Ma non del tutto. Facendo riferimento agli anni passati, infatti, ci si rende subito conto che praticamente in tutti i casi i commissari esterni di Maturità escono nella finestra temporale compresa tra gli ultimi giorni di maggio e la prima settimana di giugno. Quindi, salvo sorprese, i giorni utili vanno dal 31 maggio al 7 giugno.   

Vedere per credere: curioso di sapere le date in cui sono state pubblicate le liste dei nomi degli scorsi anni?

Maturità 2024: perché è importante conoscere i nomi dei commissari esterni?

Non appena usciranno i nomi dei commissari esterni della Maturità 2024, la cosa più saggia da fare, da parte degli studenti, è quella di andare subito a dare una spulciata alla lista. Conoscere fin da subito l’identità dei professori esterni che faranno parte della commissione dell’esame di Stato è importante da diversi punti di vista.  

Commisari esterni della Maturità attorno a una scrivania

In primo luogo, sapere chi sono i commissari esterni permette agli studenti di informarsi sui loro background accademici e professionali. Ad esempio, se un commissario è noto per un approccio particolarmente rigoroso alla grammatica inglese, gli studenti possono dedicare più tempo a perfezionare le loro competenze linguistiche sotto quello specifico aspetto.

Inoltre, avere informazioni sui commissari può ridurre l'ansia degli studenti rendendo l'ambiente d'esame meno intimidatorio. Per esempio, se uno degli esterni è un docente di cui si conoscono già le metodologie attraverso gli studenti degli altri istituti, si può arrivare all'esame con una maggiore sensazione di familiarità e sicurezza.

Altro aspetto cruciale è dato dalla possibilità di preparare lo studio in modo strategico. Sapere che un commissario esterno ha un forte interesse per un particolare autore o periodo storico permette di approfondire quegli argomenti. Sappiamo che uno dei commissari è particolarmente fissato con la Prima guerra mondiale? Allora perché non concentrarsi soprattutto su quello?

Infine, c’è un ulteriore fattore da prendere in considerazione: conoscere i commissari esterni facilita il confronto con i propri insegnanti interni, che potrebbero avere informazioni preziose da condividere sulle aspettative dei colleghi esterni. In questo modo si potrebbe anche tentare di stabilire un’intesa più forte con i propri docenti che faranno parte della commissione in qualità di commissari interni. E questo mi sembra un ottimo modo per aumentare le probabilità di ottenere un buon risultato all'esame di Maturità 2024.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta