
Perché sì, “anche l’occhio vuole la sua parte” e in certi contesti, come quello della Maturità, vestirsi in maniera adeguata, magari abbinando i colori giusti, può essere un gancio verso una performance scolastica da 100 e lode. Con l’aiuto dell’esperta d’immagine Graziana Cafiero, Skuola.net ha scoperto i segreti dell’armocromia e le varie stagioni cromatiche, così da poter scegliere la giusta palette di colori da sfoggiare per i giorni d’esame.
-
Leggi anche:
- Outfit per l'ultimo giorno di scuola: come vestirsi? 5 consigli
- Maturità 2022, ci sarà l'obbligo di mascherine
- Maturità 2022, quasi 540 mila candidati per il primo esame “post-pandemia”: in Campania, Lombardia e Lazio i numeri più alti
Maturità 2022, ma come ti vesti? Le basi dell’armocromia
Poche settimane dividono gli studenti dalla Prima Prova di Maturità e da mesi tutto gira intorno a un’unica parola: Esame di Stato. Libri, schemi, ripassi e ogni giorno fatti nuovi da imparare in vista degli scritti e dell’orale, ma è arrivato anche il momento di fermarti a pensare anche al modo in cui andrai di fronte alla Commissione d’esame. L’abbigliamento è il primo biglietto da visita che consegniamo quando ci presentiamo, per questo è fondamentale la scelta dei vestiti, e dei suoi colori, per riuscire a fare subito una “buona impressione”. Da qualche anno, per fare questo, ci viene in aiuto anche una disciplina chiamata “Armocromia”, cioè “l’analisi che si basa sul mix cromatico di occhi, capelli e pelle, che ognuno di noi ha in modo unico e irripetibile, e rileva, grazie all’ausilio di alcuni strumenti, i colori più valorizzanti per la persona”. Come ci spiega la dott.ssa Cafiero, per riuscire a rendere fruibile a tutti la palette di colori più in armonia con i nostri colori naturali “vengono utilizzate le quattro stagioni come vera e propria categoria di appartenenza: inverno, autunno, estate e primavera. Queste mostrano un esempio semplice ma preciso della differenza di temperatura, luminosità e intensità del colore di ognuno di noi”.
Vestiti “in palette”: ti potrà aiutare a mascherare l’ansia… e le occhiaie
Ma in che modo indossare i colori della palette potrebbero aiutare i maturandi durante gli Esami di Maturità? I giorni che precedono le prove saranno particolarmente densi di impegni, tra studio con i compagni, ripassi dell’ultimo momento che spesso si prolungano fino a notte inoltrata. Tutto questo porterà inevitabilmente ad accusare la stanchezza. Ed è proprio qui che i colori ci vengono in aiuto: “Lo studente che magari ha fatto le due del mattino in preda allo studio matto e disperatissimo per settimane, potrà mascherare ansia…e occhiaie, col colore giusto”. Indossandolo potremo notare subito una differenza: “il viso appare più rilassato, sano, luminoso - afferma l'esperta - quindi senza dubbio conoscere la propria stagione di appartenenza non solo migliora la nostra autostima di fronte allo specchio, ma anche la percezione che gli altri hanno su di noi”.
Tre trucchi per capire di che stagione sei per scegliere l’outfit perfetto per la Maturità
Ma come riuscire a scoprire la propria stagione cromatica? La nostra esperta ci viene in aiuto attraverso tre piccoli trucchi che ognuno di noi può fare di fronte allo specchio, durante la scelta dell’outfit perfetto per gli esami.- La prova degli accessori: “La prima domanda che bisogna porsi è: con quali accessori mi vedo più elegante, color oro o color argento? Se la risposta è oro probabilmente l’incarnato sarà caldo dunque si potranno escludere le stagioni Inverno ed Estate (o viceversa)”.
- La prova della brillantezza: “Con un colore molto brillante addosso si nota prima il vestito o il viso della persona che lo indossa? Se un colore molto appariscente, come ad esempio il fucsia o l’arancione, non offuscano il tuo viso, ma anzi lo mettono in risalto potrai escludere le stagioni soft Autunno ed Estate (o viceversa)”.
- La prova cromatica: “A primo impatto nell’insieme cromatico di occhi, capelli e pelle ti definiresti chiara o scura? Ad esempio se il tuo aspetto è il tipico mediterraneo, quindi pelle olivastra, occhi marrone profondo e capelli castano scuro puoi eliminare in partenza le stagioni chiare Primavera ed Estate (o viceversa)”.
Maturità 2022 in palette: il colore perfetto da indossare agli esami (per ogni stagione cromatica)
Abbiamo fin qui compreso che le stagioni cromatiche su cui si basa l'analisi armocromatica sono quattro: estate, inverno, autunno e primavera. Adesso, con l’aiuto dell’esperta d’immagine, abbiamo provato a consigliare un colore per ogni stagione, da indossare proprio durante i giorni degli Esami di Maturità. “Giocare con l’armocromia per gli Esami di Stato può aiutare gli studenti ad essere più sicuri di sé e, perché no, stimolare calma, concentrazione e creatività - sottolinea la specialista. “Per uno/a studente/ssa Inverno consiglio il blu, che dà una sensazione di calma e pace interiore, utile per le prove scritte, e inoltre simboleggia la professionalità. Per uno/a ragazzo/a Autunno il verde bosco, anch’esso ha proprietà calmanti e di auto-controllo: simboleggia l’armonia con se stessi. Per una Primavera mi concentrerei sul giallo, un colore vivace che non solo mette di buon umore ma favorisce anche la concentrazione, indispensabile per superare un esame così importante. In ultimo per gli Estate consiglio l’azzurro, simbolo della comunicazione e vena creativa, indossarlo dona sicurezza nelle attività che si devono svolgere”.
Attenzione a indossare colori sbagliati agli esami
Se da un lato, il colore presente nella nostra palette ci aiuta a evidenziare la nostra parte migliore; una cromia completamente errata potrebbe mettere in risalto piccole imperfezioni, o peggio, la stanchezza accumulata dopo mesi di studio. “Utilizzare colori non in palette potrebbe far avvertire a chi ci osserva una pesantezza, una fatica maggiore nel nostro sguardo, sicuramente non gioca a favore dello studente che, finalmente arrivato al culmine della sua preparazione, deve dare il meglio di sé e far avvertire anche ai professori la propria conoscenza e preparazione" - afferma Graziana Cafiero. “Eviterei di utilizzare i colori opposti alla nostra palette, per esempio colori troppo accesi su chi appartiene a stagioni soffuse o troppo caldi a chi appartiene a stagioni fredde e viceversa”.