Francesco Bertoldi
Genius
6 min. di lettura
Vota

Nel pieno di un’epoca che continua a interrogarsi su parità, diritti, identità e ruoli sociali, il tema dell’emancipazione femminile è oggi più che mai centrale, anche nei percorsi scolastici. 

Non stupisce, quindi, che possa fare la sua comparsa tra i materiali proposti al colloquio della Maturità, dove la prospettiva multidisciplinare è la chiave per dimostrare connessioni, pensiero critico e consapevolezza culturale.

Che si parta da un romanzo, da un’opera d’arte o da un fatto storico, l’universo femminile si presta a un’esplorazione profonda e trasversale.

Il ruolo della donna, la sua rappresentazione, le lotte per i diritti e la rilettura delle disuguaglianze diventano così ponti naturali tra le materie, dai classici della letteratura a pensatrici come Simone de Beauvoir, dalle battaglie per il voto alle opere di Frida Kahlo.

In vista dell’esame di Stato 2025, ecco alcuni spunti per orientarsi tra i collegamenti più significativi e costruire – a partire dai materiali forniti dalla commissione – un percorso che parli non solo di storia, ma di coscienza.

Indice

  1. Emancipazione della donna collegamenti Maturità: Letteratura
  2. Emancipazione della donna collegamenti Maturità: Storia
  3. Emancipazione della donna collegamenti Maturità: Filosofia
  4. Emancipazione della donna collegamenti Maturità: Storia dell’Arte

Emancipazione della donna collegamenti Maturità: Letteratura

Partendo dalla Letteratura, non possiamo non nominare qualche autrice fondamentale, tanto italiana quanto estera. Emancipazione femminileAbbiamo quindi Virginia Woolf, Jane Austen, Dacia Maraini, Elsa Morante, Natalia Ginzburg, Alda Merini, tutte autrici che in qualche modo hanno affrontato tematiche legate alla donna in chiave sociale. 

Altro collegamento interessante con il tema dell’emancipazione della donna per la Maturità potrebbe riguardare personaggi femminili iconici, che anche in questo caso hanno lasciato il segno in Letteratura: da Anna Karenina (dell’omonimo romanzo di Lev Tolstoj) a Elizabeth Bennet (di Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen) ad Antigone (personaggio dell’omonima tragedia di  Sofocle). Ma in questo caso, puoi spaziare con la fantasia e seguire il tuo gusto: sono veramente tantissimi i personaggi femminili che offrono spunti da cui partire per la trattazione del tema della donna. 

Emancipazione della donna collegamenti Maturità: Storia

Per quanto riguarda la Storia, i collegamenti per la Maturità più diretti sono quelli che hanno a che fare con tutti quegli eventi significativi dal punto di vista dell’emancipazione della donna. Abbiamo per esempio la Conferenza di Seneca Falls del 1848, considerata come l'inizio del movimento per i diritti delle donne negli Stati Uniti. O ancora il movimento delle Suffragette in Inghilterra.

Emancipazione della donna collegamenti Maturità: Filosofia

In Filosofia, possiamo rintracciare alcuni nomi che hanno trattato approfonditamente il tema del femminismo e dell'emancipazione della donna. Tra questi abbiamo per esempio, Mary Wollstonecraft, filosofa e scrittrice britannica del Settecento, considerata la fondatrice del femminismo liberale. 

Fondamentale poi Simone de Beauvoir (1908-1986), considerata come una figura chiave del pensiero femminista: nella sua opera più nota, Il secondo sesso, analizza la condizione femminile e propone una visione filosofica dell'emancipazione delle donne.

E arrivando più nel contemporaneo possiamo menzionare Judith Butler, filosofa post-strutturalista statunitense che riveste un ruolo di primissimo piano nella riflessione femminista e queer dei giorni nostri.

Emancipazione della donna collegamenti Maturità: Storia dell’Arte

In Storia dell’Arte il primo nome che viene in mente da collegare all’emancipazione femminile è quello di Frida Kahlo, pittrice famosissima che ha affrontato temi quali sofferenza, l'identità e femminilità.

Ma la riflessione potrebbe farsi molto interessante anche a partire dalla stessa rappresentazione della donna, ovvero sui modi di mettere su tela il genere femminile, così come la scelta dei soggetti. Qui di seguito alcune opere celebri che possono offrire spunti da questo punto di vista: 

  • La Gioconda di Leonardo da Vinci, uno dei dipinti più famosi al mondo, noto anche come Monna Lisa, che ritrae una donna con uno sguardo e un sorriso enigmatici.

  • La nascita di Venere di Sandro Botticelli, rappresenta Venere, la dea dell'amore nella mitologia romana, che emerge dal mare su una conchiglia, circondata da altre figure mitologiche.

  • L'origine del mondo di Gustave Courbet, dipinto controverso che ritrae un primo piano del corpo di una donna sdraiata, nuda, concentrandosi sul pube, sui genitali e sulle gambe.

  • Dama con l'ermellino di Leonardo da Vinci, protagonista del ritratto è Cecilia Gallerani, amante di Ludovico il Moro, con un ermellino tra le braccia, simbolo dipurezza.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community