2' di lettura 2' di lettura
chi è platone seconda prova maturità

Ci siamo! I ragazzi del quinto anno sono tornati a scuola per affrontare la seconda prova di Maturità, incentrata su greco per il classico. La prova, una delle più temute dagli studenti, è iniziata alle 8:30 di questa mattina e presenta specificità diverse a seconda dell’indirizzo di studi.

I maturandi del classico, secondo quanto stabilito dal MIM, si sono dovuti confrontare con la versione di Greco, che da diversi anni non veniva scelto come materia di seconda prova.

Il testo proposto dal Ministero è un brano di Platone tratto dal dialogo "Minosse o della legge". L'autore non veniva scelto come autore di Maturità dal 2010.

Se vuoi restare aggiornato sulle tracce e le news della seconda prova di maturità segui la nostra diretta qui

Chi è Platone

Platone è stato uno dei filosofi più importanti dell’antica Grecia e colonna portante della del pensiero filosofico occidentale. Nato ad Atene nel 427 a.C. e morto nel 347 a.C., Platone fu allievo di Socrate e maestro di Aristotele, segnando così un punto di congiunzione tra due dei filosofi più importanti della storia, formatosi e vissuto in un contesto culturale ricchissimo, cruciale per l’evoluzione del pensiero filosofico. Platone nacque in una famiglia aristocratica e ricevette un'educazione di alto livello. Dopo la morte del suo maestro Socrate e dopo aver trascorso un periodo in viaggio, Platone fondò l’Accademia una delle prime istituzioni di istruzione superiore del mondo occidentale.

Quali sono le opere principali di Platone

Le opere più celebri di Platone sono senza dubbio i numerosi dialoghi, che ancora oggi stimolano riflessioni e dibattiti. In particolare ricordiamo: La Repubblica, un dialogo in cui il filosofo spiega il concetto di a giustizia e l'organizzazione della società ideale; Il Simposio, un dialogo che tratta di amore ed eros; Il Fedone, un dialogo che narra gli ultimi giorni della vita di Socrate e in cui si discute dell’immortalità dell’anima.