
Il conto alla rovescia per l'esame di Stato 2025 si avvicina e uno degli appuntamenti più attesi dagli studenti è il giorno dei 100 giorni alla maturità. Quest'anno, i 100 giorni cadranno lunedì 10 marzo 2025, segnando simbolicamente l'inizio del conto alla rovescia verso l'esame.
Ma cosa fanno i maturandi per celebrare questo importante traguardo? Scopriamo le tradizioni, i riti e le feste più diffuse in Italia.Indice
Come si festeggiano i 100 giorni alla maturità?
Ogni regione ha le sue usanze per i 100 giorni, ma l'obiettivo è sempre lo stesso: divertirsi e allontanare l'ansia per gli esami. Gli studenti approfittano di questa giornata per lasciarsi alle spalle libri e preoccupazioni, organizzando feste, gite e attività scaramantiche.
Alcuni gruppi di maturandi raccolgono fondi per organizzare una cena con i professori, mentre altri preferiscono concedersi un weekend di vacanza. Non mancano nemmeno i viaggi nelle capitali europee o le serate in discoteca.
I riti portafortuna più famosi
Accanto ai festeggiamenti più tradizionali, molti maturandi seguono riti scaramantici che, secondo la leggenda, dovrebbero portare fortuna all'esame.
Pisa e i 100 giri attorno alla torre
A Pisa, il rito portafortuna più famoso prevede di toccare la lucertolina in Piazza dei Miracoli o, in alternativa, fare 100 giri intorno alla Torre Pendente. Questi rituali sono così popolari che spesso le autorità transennano la lucertolina per proteggerla dall'usura.
Scrivere il voto sulla sabbia
Un altro rituale diffuso tra i maturandi è quello di scrivere sulla sabbia il voto desiderato per l'esame. Secondo la tradizione, il voto deve essere cancellato dalle onde: se l'acqua non lo cancella completamente, si rischia di ottenere 10 punti in meno rispetto al desiderio espresso.
Pellegrinaggi e fede
Per molti studenti, i 100 giorni sono anche l'occasione per cercare un aiuto divino, attraverso pellegrinaggi in luoghi simbolici.
San Gabriele dell'Addolorata
Uno dei luoghi più frequentati è il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata, in provincia di Teramo. Qui, i maturandi partecipano a ritiri spirituali con momenti di preghiera, confessioni e la tradizionale benedizione delle penne, che verranno poi usate durante l’esame.
Altri pellegrinaggi famosi
In altre regioni, i maturandi visitano il Santuario di Montenero a Livorno, dove si cimentano in una serie di prove scaramantiche: salire i gradini in ginocchio, tirare una monetina sopra un arco o accendere un cero dopo aver espresso il voto desiderato. Altri pellegrinaggi noti includono mete come:
• Madonna di Civitavecchia (Roma)
• San Giovanni Rotondo (Foggia)
• Santa Rita da Cascia (Perugia)
• Santuario della Madonna del Lussari (Udine)
Le feste in discoteca
Per chi ama la musica e il divertimento, molte discoteche, soprattutto sulla riviera adriatica, organizzano serate speciali dedicate ai maturandi. Balli scatenati e DJ set aiutano gli studenti a liberarsi dell’ansia e a vivere una serata indimenticabile prima di immergersi nello studio.
Riti tradizionali in Sardegna
In Sardegna, i 100 giorni sono celebrati con un mix di tradizioni locali e rituali celtici. Gli studenti ballano l'inno sardo e partecipano a cerimonie propiziatorie che, secondo la credenza popolare, portano fortuna non solo per l’esame, ma anche per il futuro.