
Parte il conto alla rovescia: il 13 marzo si festeggiano infatti i 100 giorni all'esame di maturità. Hai già deciso come onorare la tradizione? C'è chi per i 100 giorni organizza un viaggio con la classe e chi invece si dedica ad una serie di riti propiziatori che porteranno fortuna all'esame di maturità.
Ma una cosa è certa, i 100 giorni sono il giro di boa dell'ultimo anno scolastico: da domani non si gioca più e cominceranno i 3 mesi più intensi di questi 5 anni di superiori. Da una parte la lotta per la sopravvivenza in vista dell'esame, dall' altra la nostalgia che già ti prende al pensiero che si tratta dell'ultima battaglia che affronterete tutti insieme, tu e la tua classe. Già, perché subito dopo la maturità le vostre strade potrebbero dividersi, ma potete stare certi che questi momenti li ricorderete per sempre. Ecco le 7 cose che in questi ultimi 3 mesi di scuola non potrete fare a meno di condividere con i vostri compagni di classe, nel grande rush finale!
7. L'odio per il prof che vi ricorda continuamente l'esame
Hai capito che devi fare l'esame di maturità tra soli tre mesi o poco più, ma perché il prof lo deve ripetere in ogni momento, facendoti sprofondare continuamente nella depressione? "Ragazzi, ricordate che quest'anno avete l'esame..." e tutta la classe si guarda e non sa se ridere o piangere.
6. I piani diabolici per copiare durante le simulazioni
Chi non ha paura di un brutto voto durante le simulazioni delle prove d'esame? E allora via alle strategie perché tutta la classe riesca a copiare dal più bravo, con tattiche da addestramento militare. Quando ormai tutti sono al loro posto, l'ingranaggio parte e il "bigliettino" arriva in ogni angolo dell'aula. Ormai un aiuto non si nega a nessuno, siamo tutti nella stessa barca!
5. Le suppliche ai prof per le interrogazioni programmate
"La prego professore, non mi interroghi domani, vengo volontario mercoledì! Mi serve un 7 per la media!" Questa frase ti ricorda qualcosa? Le trattative con i prof e tra compagni di classe per essere interrogati senza brutte sorprese saranno incessanti e drammatiche: solo il più forte vincerà.
4. I pomeriggi a ripassare tutti insieme
In 5 anni non siete mai stati così collaborativi: dopo i 100 giorni alla maturità i giochi si fanno duri, e i duri cominciano a giocare. Maxi-studiate di gruppo, tanto caffè e quanta fatica: ma alla fine, siete tutti insieme e sembra tutto un po' più semplice.
3. Le entrate e le uscite strategiche da scuola
Ovviamente, vale per gli over 18 che possono già firmarsi il libretto delle giustificazioni: c'è chi ha già la patente e passa a prendere gli altri a casa per andare a scuola. "Che facciamo, entriamo in prima ora?" "Oggi si, ma se in quinta latino interroga?" - un fugace sguardo e sapete tutti cosa fare -"Scappiamo!"
2.Cosa farai dopo?
E poi le infinite chiacchierate con i compagni di classe su ciò che succederà dopo la scuola...le strade si dividono, c'è chi va all'università e chi andrà a lavorare, e c'è anche chi si trasferirà in un'altra città. Di sicuro "dopo" la tua classe non esisterà più. Ma in fondo sai che gli amici veri non se ne andranno mai davvero.
1. In fondo anche tu mi mancherai
Il prof più cattivo, il compagno di classe con cui litigavi in continuazione: dopo i 100 giorni alla maturità e l'avvicinarsi della fine della scuola, per la prima volta scopri che non erano così male come pensavi. O per lo meno che anche quei litigi, un pochino, ti mancheranno.

Carla Ardizzone
Follow @CarlaArdiz