3' di lettura 3' di lettura
tracce maturità

Alzi la mano quanti di voi hanno sbarrato gli occhi quando hanno letto il nome di questo celeberrimo autore contemporaneo. Al punto che su Wikipedia per pochi minuti è diventato "il più bestemmiato del 21 giugno 2017".

E magari a qualcun altro sarà venuto anche alla mente il nome di un altro “intruso”, quel Claudio Magris che nel 2013 sorprese i maturandi e rese celebre il meme “Magris chi?”. Insomma l’inizio non è stato buono, anche perché chi non si è arreso e invece di saltare direttamente i versicoli ecologici subito dopo si è trovato di fronte ad una creatura a primo aspetto mitologica, il golagone? Chi non ha mai avuto golagone domestico? Per poi scoprire una volta usciti da scuola e ripreso possesso del caro amico Google, che egli non è altro che un simpatico animaletto simile ai lemuri di Madagascar. Per la cronaca invece il lamantino è un mammifero acquatico della famiglia Trichechidae.

Superati questi scogli, i coraggiosi ultras della tipologia A probabilmente non avranno trovato la traccia particolarmente difficile. Però quanti improperi pensando al tempo speso a ripassare Pirandello, Montale, Ungaretti, Fo e via dicendo? Colpa di Skuola.net e del suo totoesame? Diremmo di no. E non perché vogliamo discolparci, ma semplicemente perché il tototracce noi lo facciamo insieme a voi, dando un connotato numerico alle sensazioni rilevate ogni giorno nelle classi che si preparano alla Maturità. Questo vuol dire che a scuola si parlava di questi e non di Caproni, Magris e compagnia cantante. Per non parlare degli altri argomenti toccati nei saggi brevi e nei temi.

Quanti di voi hanno parlato a scuola del terremoto, della ricostruzione, dell’innovazione tecnologica che da qui a qualche anno cambierà le nostra vite e spazzerà via, secondo alcune previsioni, la metà dei mestieri esistenti? Immagino non molti, altrimenti sarebbe emerso dal totoesame. Per non parlare del tema storico sul miracolo economico: la metà dei maturandi non ha superato la seconda guerra mondiale in storia.

Insomma secondo noi queste tracce di Maturità sono apprezzabili, a patto di non essere un malcapitato maturando 2017. Infatti in questo caso tutti quelli che ci sono limitati, per voglia o per necessità, a studiare quanto proposto dalla scuola probabilmente si sono trovati in difficoltà. Mentre tutti i fan di Piero e Alberto Angela, di Riccardo Iacona e compagnia cantante probabilmente si saranno trovati a loro agio tra le proposte del Miur. Insomma ancora una volta all’Esame di Stato ci hanno detto: per superare la prova, non basta studiare ma bisogna anche guardare il mondo. Peccato che poi alle volte, presi dall’ansia da programma, molti prof non ci danno il tempo o non ci spingono a mettere il naso fuori da questi quattro libri.