Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
1966 Settembre - Maturità scientifica, prova di matematica Pag. 1
1 su 5
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Seconda prova dell'esame di maturità Settembre 1966 per il liceo scientifico: matematica.Carlo Sintini, Maturità scientifica Settembre 1966, Prova di matematica
Estratto del documento

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1966 Settembre, matematicamente.it

Settembre 1966

In un riferimento cartesiano ortogonale O(x,y) sono date le

curve di equazione  

    

2 2 2

(1) x y 2mx m 1 m 0

 

   

2 2

(2) 2mx y 2m 1 m 0

Con m > 0.

a) Considerata una retta di equazione y = hx, si

determini la relazione fra h e m sotto la quale tale

retta risulta tangente alla (1). Analoga questione si

risolva per la (2).

b) Successivamente si determinino h ed m in guisa che

la stessa retta risulti tangente comune alle due

curve. In tal caso si calcolino le coordinate dei punti

di contatto e si trovi l’area del quadrilatero convesso

da essi individuato. = 4 si calcoli l’area della

c) Nel caso particolare m

regione finita limitata dalle due curve (1) e (2).

Applichiamo la condizione di tangenza fra la (1) e la retta

y = hx. Eliminando la y si ottiene

   

    

2 2 2

x 1 h 2mx m 1 m 0

 2

   h

       

2 2 2 3

0 m 1 h m m 0 m  2

4 1 h

Che è la relazione cercata fra m ed h.

Analogamente, applicando la condizione di tangenza fra la (2)

e la retta y = hx ed eliminando la y si ottiene

 

   

2 2 2

h x 2mx 2m 1 m 0

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1966 Settembre, matematicamente.it

    

       

2 2 2 2

0 m 2h m 1 m 0 1 2h 1 m

4

Che è la seconda relazione cercata fra m ed h.

Poniamo a sistema le due relazioni e risolviamo

 3

2

h  

 h

 m 

 3

2 

1 h

 

 

  1

  

2

1 2h 1 m m

  4

Con questi valori le (1) e (2) diventano

 x 3

   

2 2

x y 0

 2 64

 3

  

2

x 2y

 8

Che corrispondono ad una circonferenza con centro in

 

1 1

 

  e raggio , ed una parabola con asse parallelo

C ;0 r

 

4 8  

3

all’asse x, concavità verso destra e vertice  

in .

A ;0

 

8

Risolvendo il sistema si trova che le due curve si incontrano

proprio nel punto A.

3

 

Ponendo nella retta generica y = hx si nota che

h 3

risultano due rette passanti per l’origine ed inclinate di 30°

l’alto e verso il basso.

verso

Si ottiene il grafico

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1966 Settembre, matematicamente.it

Determiniamo le coordinate dei punti di contatto L, M, R, S

risolvendo i sistemi   

3 3

 

  

3 L ;

 

 

 y x  16 16

  

3 

   

 

x 3 3 3

   

2 2  

x y 0  

R ;

   

 2 64 16 16

 

  

3 3

 

  

3 M ;

 

 

 y x  4 4

  

3 

   

 

3 3 3

 

2  

x 2y  

S ;

   

 8 4 4

 

Calcoliamo ora la superficie del trapezio isoscele LMRS.

La sua altezza è 3 3 9

  

h 4 16 16

E le basi sono

Dettagli
Publisher
5 pagine