
Il 2019 è senza dubbio un anno particolare in termini di scuola: infatti per la prima volta farà il debutto la nuova Maturità. Molte sono ancora le perplessità circa il nuovo esame di Stato, e proprio per andare a dissipare ogni dubbio lo stesso Ministero dell’Istruzione ha deciso di istituire delle Simulazioni per le due prove scritte a livello naziale, come una prova generale prima del grande debutto previsto per il 19 giugno 2019. Ecco quindi che si inizia con la prima prova scritta che in queste ore gli studenti dell’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado stanno svolgendo. Andiamo a vedere di cosa si tratta e proponiamo qualche utile consiglio ai Maturandi 2019.
Oggi noi di Skuola.net seguiremo passo passo la simulazione di prima prova maturità 2019 del 19 febbraio.
Clicca qui per leggere la soluzione del tema attualità tipologia C su Leopardi e felicità
La simulazione di prima prova del 19 febbraio 2019 tipologia C sullo Zibaldone
Augurando un enorme in bocca al lupo a tutti i maturandi, vogliamo rassicurarli dicendo che appena avremo a nostra disposizione le tracce delle simulazioni Miur le potrete trovare qui di seguito. La prima traccia del tema di attualità propone una riflessione sulla felicità a partire da un estratto dallo Zibaldone di Leopardi.
Esempio tipologia C traccia 1 by on Scribd
Prima prova 2019: come cambia la tipologia C
La circolare che rendeva ufficiali tutti i cambiamenti alla prima prova scritta di Maturità è del 4 ottobre 2018, nella quale venivano formalizzati variazioni nella forma e nella struttura volte a rinnovare la prima prova di Maturità.La tipologia C è stata una delle più sconvolte: infatti adesso gli studenti sotto questa categoria troveranno due temi di attualità da poter svolgere. La consegna richiede di produrre una riflessione critica di tipo espositivo-argomentativo a partire da un documento dato. E almeno secondo le prime dichiarazioni, sarà volta a trattare temi vicini all'esperienza dei ragazzi.
Tipologia C prima prova 2019: consigli su come affrontarla
Il tema di attualità è sempre stato una delle tracce più gettonate in ogni maturità. Infatti lasciava libero spazio all’interpretazione delle tematiche proposte da parte degli studenti. Quest’anno invece verrà rinnovato anche lui, raddoppiando nelle sue tracce, quindi lasciando ai ragazzi la facoltà di scegliere tra due proposte, e, cosa più importante, avrà anche lui come incipit iniziale un brano da cui i ragazzi dovranno partire per poi ragionare in autonomia riguardo la tematica scelta.Per quanto riguarda come affrontare questa tipologia, noi non possiamo far altro che consigliare un approccio quanto più analitico e oggettivo per poter inquadrare bene cosa richiesto dalla traccia e poter sviluppare un primo nucleo di ciò che dovrebbe essere l’elaborato finale, solo inseguito uno potrà arricchiarlo con considerazioni personali e opinioni.
Inizia dunque leggendo il documento e la consegna più volte, sottolineando ciò che ti sembra importante e su cui vorresti concentrare la tua discussione.
Successivamente inizia a buttar giù una scaletta con i temi da trattare e l’ordine in cui decidi di farlo, ma attenzione, assicurati che il tuo discorso risulti fluido e ben collegato, senza forzature o passaggi appiccicati con lo scotch.
Poi inizia a scrivere seguendo la tua scaletta, appuntandoti tutte le idee che ti vengono in mente man mano che prosegui nel discorso, e se sono validi spunti, prova a integrarli nella tua scaletta.
Un altro consiglio prezioso è quello di rileggere prima l’elaborato nel suo complesso, e poi diviso in piccole parti, per assicurarti che tutto funzioni come vuoi tu.
Dopodiché copia in bella, e se sei soddisfatto ma non del tutto sicuro, consegna e basta, dovrai convincerti di aver fatto tutto il possibile, perché sarà proprio così.
Simulazioni Maturità 2019
In questo freddo 19 febbraio 2019 debuttano ufficialmente le prime simulazioni di prima prova preparate dal Miur, prime di una serie di quattro scritti in tutto. Queste simulazioni sono state concepite con lo scopo di far esercitare tutti i maturandi su prove simili a quelle che dovranno affrontare il giorno dell’esame di Stato, 19 giugno 2019 la prima prova e il 20 giugno la seconda. Quindi questa simulazione di prima prova 2019 che si sta svolgendo il 19 febbraio 2019 è solo la prima simulazione in agenda, infatti le simulazioni delle due prove scritte saranno ben quattro; due di prima prova e due di seconda. La prossima tappa sarà la simulazione di seconda prova di Maturità 2019 fissata per il 28 febbraio. In seguito è previsto un mese di stop tra una manche e l’altra, dopodiché si riprenderà con le altre due simulazioni fissate per il 26 marzo di prima prova e il 2 aprile di seconda prova. Noi di Skuola.net saremo vicini a tutti i maturandi durante questo cammino in vista dell’esame di Stato 2019, e consigliamo a tutti coloro che dovranno affrontare le simulazioni di prepararsi al meglio anche solo in vista di queste quattro prove. In modo da iniziare a prendere confidenza con i nuovi scritti e a capire cosa potrebbero trovarsi sul banco a giugno 2019.