6' di lettura 6' di lettura
simulazione seconda prova

Oggi giovedì 28 febbraio, i maturandi italiani hanno affrontato la simulazione nazionale di seconda prova, mirata a verificare le conoscenze nelle materie di indirizzo proprie di ogni scuola.
Per gli Istituti tecnici di indirizzo agrario, la prova si presenta a carattere multidisciplinare, dura dalle sei alle otto ore ed è divisa in due parti.


La prima è caratterizzata da attività di analisi tecnologico-tecniche, o dalla predisposizione di fasi per la realizzazione di prodotti/servizi e per la loro commercializzazione, oppure dalla risoluzione di problemi economici-estimativi riguardanti casi del settore di indirizzo specifico.
Nella seconda parte invece i candidati devono rispondere ad alcuni quesiti a scelta sempre in base al numero richiesto dalla traccia.
Clicca qui per tutte le tracce e le soluzioni della simulazione seconda prova maturità 2019 del 28 febbraio

Istituto tecnico agrario indirizzo Produzioni e Trasformazioni: tracce e soluzioni simulazione 28 febbraio

La seconda prova per questa opzione dell’indirizzo tecnico agrario verte sulle seguenti materie:
    Produzioni vegetali;
    Trasformazione dei prodotti.
Per ciò che riguarda ‘Produzioni vegetali’ è richiesta la conoscenza dei caratteri morfologici, biologici e produttive delle colture erbacee, arbustive e arboree e della loro prevenzione e difesa dalle avversità biotiche e abiotiche.
Inoltre devono essere conosciute anche le modalità e le differenze di coltura e di allevamento, la classificazione botanica e la valutazione della qualità dei prodotti e delle produzioni sostenibili.
Trasformazione dei prodotti’ invece è una materia che mira a consolidare informazioni riguardo ai settori dell’enologia, del caseificio, dell’oleificio e del conservificio; in particolare oltre alla valutazione della qualità dei prodotti derivati dai rispettivi ambienti di appartenenza, gli studenti devono saper riconoscere i processi e le composizioni di questi all’interno dell’industria enologica, lattiero casearia, olearia e conserviera.
Qui trovate la traccia della simulazione.
I nostri tutor non stanno lavorando alla soluzione. Se volete contribuire alla proposta di soluzione, potete inviarcela via mail all'indirizzo redazione@skuola.net e sarà pubblicata su questa pagina.


Traccia agrario produzioni trasformazioni

Istituto tecnico agrario indirizzo Gestione dell’ambiente e del territorio: tracce e soluzioni

Le discipline caratterizzanti questa opzione del tecnico agrario sono:
    Gestione dell’ambiente e del territorio;
    Produzioni vegetali.
Grazie allo studio di ‘Gestione dell’ambiente e del territorio’ gli studenti devono saper riconoscere la classificazione dei diversi tipi di territorio e di paesaggio, e le relative caratteristiche e normative ambientali vigenti, comprese quelle affidate agli organi amministrativi territoriali. Devono inoltre avere nozioni di difesa dell’ambiente, di tutela dell’ecosistema e della biodiversità, e di ingegneria naturalistica.
La seconda materia, ‘Produzioni vegetali’, permette agli studenti di riconoscere i cicli produttivi e le esigenze ambientali, la distinzione fra i diversi tipi di allevamento, di tecniche colturali e di classificazione botaniche fra specie arbustive e arboree e fra colture erbacee e arboree. Infine sono richieste conoscenze anche in materia di difesa da avversità biotiche e abiotiche, di qualità dei prodotti e di produzioni sostenibili e biologiche.
Qui trovate la traccia della simulazione.
I nostri tutor non stanno lavorando alla soluzione. Se volete contribuire alla proposta di soluzione, potete inviarcela via mail all'indirizzo redazione@skuola.net e sarà pubblicata su questa pagina.


Traccia Gestione dell’ambiente e del territorio

Istituto tecnico agrario indirizzo in Viticoltura ed enologia: tracce e soluzioni

Le materie oggetto della seconda prova multidisciplinare per questo indirizzo del tecnico agrario sono:
    Enologia;
    Viticoltura e difesa della vite.
Lo studio dell’‘Enologia’ presuppone saperi riguardanti la maturazione dell’uva e de tempo di vendemmia, le linee di trasformazione (tecnologie di vinificazione in bianco, rosso, rosato e tecniche di spumantizzazione), le caratteristiche chimiche e microbiologiche della fermentazione e il controllo e la conduzione dei processi di trasformazione, di stabilizzazione, di conservazione e infine di affinamento del vino.
La disciplina ‘Viticoltura e difesa della vite’ è finalizzata allo studio dei caratteri fisiologici e morfologici della vite, di impianto e di gestione del suolo, della chioma della vite e più in generale dell’ecosistema viticolo considerando sempre le strategie di difesa da avversità e parassiti; inoltre, la materia fornisce altri saperi riguardo alla qualità del prodotto e alle modalità di raccolta e alla coltivazione dell’uva.
Qui trovate la traccia della simulazione.
I nostri tutor non stanno lavorando alla soluzione. Se volete contribuire alla proposta di soluzione, potete inviarcela via mail all'indirizzo redazione@skuola.net e sarà pubblicata su questa pagina.


Traccia Viticoltura ed enologia