Carmine Zaccaro
di Carmine Zaccaro
Immagine autore
18' di lettura 18' di lettura
100 giorni maturità: la benedizione di San Gabriele

E' scattata l’ora x. Dal 14 marzo, infatti, mancano 100 giorni dall’esame di Maturità 2016. Per migliaia di studenti delle scuole superiori è iniziato il countdown definitivo che li porterà davanti ai commissari dell’esame di maturità a sostenere la prova finale della loro carriera scolastica.

In tutta Italia, per tradizione i maturandi hanno preso parte a tanti eventi scaramantici e religiosi che vengono celebrati per affrontare meglio lo step finale della scuola. Tra le tradizioni degli studenti ci sono i cento giorni alla maturità a Pisa e i 100 giorni in spiaggia, eventi per augurarsi un esito positivo agli esami. Ma il rito propiziatorio più seguito da generazioni di studenti è sempre lo stesso: la benedizione delle penne nei 100 giorni a San Gabriele. Ecco tutte le informazioni sugli eventi più belli che si sono svolti in tutta Italia per i cento giorni all'esame!

100 GIORNI MATURITA' ORE 13:30 - PIAZZA DEI MIRACOLI PIENA DI STUDENTI

- Migliaia di maturandi hanno letteralmente invaso i prati di Piazza dei Miracoli per toccare, a 100 giorni dall’esame di maturità, la doppia coda della lucertola scolpita sulla porta del Duomo, rito scaramantico per ottenere un buon voto all’esame. Purtroppo però non hanno avuto la possibilità di farlo: l'accesso alla Cattedrale, infatti, è stato transennato, come riporta la cronaca locale, e militari e vigilantes hanno impedito agli studenti di toccare il rilievo, usurato nel tempo. Ma per i ragazzi la festa non è certo finita così. Cento selfie con sconosciuti, 100 giri di piazza, 100 firme su una maglia bianca, 100 baci: il rituale è stato onorato con metodi alternativi. E poi, giochi e festeggiamenti. Ma non è mancato il momento del ricordo: alle spalle del Battistero, invaso da migliaia di ragazzi, un gruppo di studenti si è riunito in cerchio davanti ai fiori depositati nei giorni scorsi dagli amici di Florian Gregor Schmidt, e hanno cantato per ricordare il diciannovenne trovato morto in Piazza dei Miracoli pochi giorni fa.

Road to maturità 2k16 #100giorni

Una foto pubblicata da Matteo Galli (@matte_gallo) in data:

100 GIORNI MATURITA' ORE 13:00 - TUTTI IN MASCHERA

- Una tradizione particolare che avete creato in questi ultimi anni è quella dei 100 giorni in maschera! Su Instagram se ne sono viste di tutti i colori: dal pigiama party ai travestimenti a tema nerd o Grease. Volete un assaggio? Guardate qui:

- #100giorni #maturità #cisiamoquasi #bellichesiamo #guardatetuttimario #vivaleombre #maturanoncifaipaura #aglisgoccioli #bastaaa

Una foto pubblicata da Melany Sheldon (@melany.23) in data:

100 GIORNI MATURITA' ORE 12:30 - LE PENNE SONO BENEDETTE!

- Dopo la funzione al santuario di San Gabriele a Teramo sono state benedette le penne che voi maturandi userete proprio il giorno degli esami. In anteprima le vostre immagini da Instagram del momento più emozionante dei 100 giorni alla maturità!

#sangabriele2016 #100giorni #mybest @faggij

Una foto pubblicata da Anita Alfani (@stra_anita) in data:

100 GIORNI MATURITA' ORE 11:40 - AL MARE IL VOTO SULLA SABBIA

- Scrivere il voto sulla sabbia è una tradizione che anche quest'anno non poteva mancare tra quelle che si stanno svolgendo oggi per i 100 giorni maturità. Infatti su Instagram si sono moltiplicate le foto di maturandi che hanno raggiunto le spiagge di tutta Italia (e in particolare quella di Viareggio) per scrivere il voto sperato sul bagnasciuga. E c'è stato anche qualcuno che ha lanciato sale alle spalle in mare per portarsi fortuna. Il tutto in compagnia di tutta la classe...ovviamente!

Con la classe al mare...

T'appost?#100giorni #maturandi #fattocosi #like4like #likebackteam #tagsforlikes

Una foto pubblicata da @sor.prendeme in data:

...E spargimenti di sale...

...Ma se non si può andare al mare, si porta in classe!

100 GIORNI MATURITA' ORE 11:30 : IL PIANO SBALLO A SAN GABRIELE - Per chi è andato al Santuario di San Gabriele per la benedizione delle penne per i 100 giorni alla maturità, è stato meglio non esagerare con i divertimenti. Infatti le forze dell'ordine hanno controllato che fosse rispettato il piano anti droga e alcool a San Gabriele voluto dalle autorità locali proprio per i 100 giorni 2016.

100 GIORNI ORE 11:00 : TUTTI A SAN GABRIELE

- Oltre 10mila studenti hanno scelto di prendere parte all'appuntamento, giunto alla 36° edizione, al santuario di San Gabriele per i 100 giorni. Ogni anno i maturandi partecipano alla preghiera, alle confessioni, alla messa e, ovviamente, alla benedizione delle penne. Quaranta religiosi passionisti, tra cui venti confessori, sono stati a disposizione degli studenti per tutta la giornata dei 100 giorni alla maturità. Il programma è iniziato alle 9, con la celebrazione di due messe (ore 10 e 11.30) che si sono concluse con il rito della benedizione delle penne. Dalle 14.30 i maturandi hanno ricevuto l'indulgenza giubilare passando attraverso la Porta della misericordia del santuario. Quest'anno è stato celebrato con gli studenti anche il 90/o anniversario della proclamazione di San Gabriele quale patrono dei giovani.

100 GIORNI MATURITA' SOCIAL: ORE 10:00 - I RITI PIU' STRANI - Voi maturandi vi siete scatenati per questi 100 giorni alla maturità, e alcuni di voi hanno fatto cose davvero strane per portarsi fortuna alla maturità 2016!

C'è chi si traveste

ALLA MATURA #maturande #100giorni #school #lamaturanoncifapaura #love

Una foto pubblicata da Francesca Sada (@saddilove) in data:

E chi accende i ceri con il voto sperato

Non ci resta che sperare ! #100giorni #maturita2016

Una foto pubblicata da Rachel (@racheleschiera) in data:

E chi festeggia...con l'interrogazione!

-100 #buongiornocosì #depressionemattutina #maturità2016 #100giorni

Una foto pubblicata da Antonio Braschi (@toto_braschi_9710) in data:

100 GIORNI MATURITA': ORE 9:00 IN PARTENZA

- I 100 giorni alla maturità sono arrivati davvero! I maturandi hanno preso il loro zainetto e già dalle prime ore del mattino si sono messi in viaggio verso Pisa, o San Gabriele, Viareggio e le altre mete tipiche dei 100 giorni alla maturità. Molti altri, invece, hanno deciso di rimanere in classe. Ma siamo sicuri che anche loro, a modo loro, hanno festeggiato degnamente questa data così importante. Vediamo insieme cosa è successo:

C'è chi è partito per Pisa

E chi invece si dispera perché mancano solo 100 giorni all'esame!

E chi invece anche questi 100 giorni li ha passati in classe!

Guarda questi ragazzi che vorrebbero rifare la maturità

LE TRADIZIONI DEI 100 GIORNI: L'INFOGRAFICA - Le tradizioni per i 100 giorni alla maturità, ogni anno, coinvolgono migliaia di studenti. Un'infografica a cura dell'università Niccolò Cusano spiega la storia di questo appuntamento e le usanze più rappresentative della giornata:

Infografica 100 giorni

Infografica a cura dell’ Università Niccolò Cusano di Roma

100 GIORNI MATURITA' A SAN GABRIELE

- Una delle tradizioni maggiormente rispettate dagli studenti è il pellegrinaggio al Santuario di San Gabriele dell'Addolorata per i 100 giorni alla maturità, ai piedi del Gran Sasso, che si trova in provincia di Teramo. In questa località gli studenti si ritrovano per una particolare attività: la benedizione delle penne con cui svolgeranno la maturità. La redazione di Skuola.net ha intervistato Padre Aurelio che da anni si occupa di organizzare l’evento, ci racconta: "Non è un rito magico né uno scaramantico è una benedizione sulle persone e non sugli oggetti", e poi scherza: "anche se gli studenti pensano che siano le penne benedette a fargli passare l’esame". Nel corso della giornata all’interno del Santuario sono organizzate due messe alla fine delle quali si svolge il rito della benedizione delle penne per i 100 giorni, non solo preghiera ma anche tanti momenti di canti e comunità per rendere la giornata più piacevole a migliaia di studenti che partecipano.

100 GIORNI MATURITA' SAN GABRIELE: LA STORIA

: Il rito della benedizione di San Gabriele ha una storia abbastanza lunga, padre Aurelio ci racconta che "è nata spontaneamente circa 30 anni fa, quando un gruppo arrivò per la prima volta in pellegrinaggio", da quel giorno ogni anno si svolge questo tradizionale evento che coinvolge tanti ragazzi e studenti prossimi alla maturità. Il giorno della benedizione dei 100 giorni a S. Gabriele è diventato un evento che non ha bisogno di promozione, "sono ormai circa 12 mila gli studenti che ogni anno arrivano al santuario da tutto l’Abruzzo, dal teramano, San Benedetto, Ascoli e dalle regioni limitrofe come il Molise". Negli anni sono tanti i ricordi intorno a questa giornata, quello che Padre Aurelio ricorda con maggiore piacere è quello che risale a circa un paio di anni fa quando vennero premiati i ragazzi con le magliette più simpatiche attorno ai 100 giorni della maturità"i ragazzi venivano premiati per la maglietta più divertente, una di quelle che ricordo è una con la scritta “60 e sto!”

100 GIORNI MATURITA' SAN GABRIELE

: GRAZIE PER LA BENEDIZIONE – L’esame arriva e la maturità passa, ma i ragazzi non dimenticano. Molti di loro ritornano al santuario di San Gabriele per ringraziare, per tanti studenti la benedizione aiuta davvero a passare l’esame o almeno cosi credono tutti quelli che vanno a benedirsi. Padre Aurelio ci racconta che a luglio è "organizzata la giornata del ringraziamento, per coinvolgere tutti gli studenti che hanno preso parte all’evento, su tanti studenti non tutti tornano, però è sempre un piacere rivedere che sono grati". Insomma che aspettate, ragazzi? Andate a farvi benedire!

100 GIORNI

AL SANTUARIO DI MONTENERO A FARE PENITENZANon solo i 100 giorni a San Gabriele: esistono altre mete di pellegrinaggio molto in voga tra i maturandi per i cento giorni all'esame di maturità: ad esempio, quello al santuario di Montenero. Qui gli studenti, per i 100 giorni all'esame, si sottopongono ad una serie di "prove", tra il sacro e il profano: tra queste, salire i gradini in ginocchio oppure saltellare per la "piazzetta" su di una gamba tante volte quante il voto desiderato.

100 GIORNI MATURITA’

: LUCERTOLA DI PISA E RITO DEL 100 – Altri riti propiziatori molto in voga tra i maturandi per i cento giorni all'esame di maturità si svolgono nella città di Pisa. Il capoluogo toscano è teatro di diverse iniziative, e ogni anno a marzo si riempie di studenti. Tra le più famose c’è sicuramente quello di accarezzare la lucertola della cattedrale di Pisa per i 100 giorni alla maturità. Ma non è l’unico. L’alternativa, infatti, è quella di ripetere 100 volte lo stesso gesto. Tra i più "antichi"’ e gettonati ci sono i 100 giri del battistero e le 100 palpate di sedere, ma non mancano anche riti innovativi come il farsi 100 selfie con dei passanti o il chiedere il numero di telefono a 100 ragazze diverse.

CENTO GIORNI MATURITA'

: IL VOTO SULLA SABBIA – Un rito scaramantico molto famoso per i 100 giorni all'esame è quello di scrivere sulla sabbia il voto che sperate di prendere all'esame di maturità. Perciò in occasione dei 100 giorni di maturità, si va in spiaggia per assicurarsi un bel voto all'esame. L'appuntamento è particolarmente seguito in Versilia e a Viareggio. Ad ogni modo, bisogna sapere che ci sono diverse versioni:
- La prima, la più classica ma anche la più "pericolosa" per i 100 giorni all'esame di maturità, è quella di scrivere il voto desiderato alla maturità sul bagnasciuga lasciandolo cancellare dalle onde del mare. Può essere "pericolosa" perché se il voto non sarà completamente cancellata dalle onde prenderete 10 punti in meno rispetto a ciò che avete scritto;
- La seconda, consiste nello scrivere il voto sulla sabbia abbinando il lancio di una manciata di sale nell’acqua;
- La terza, infine, è quella di scrivere il voto atteso agli esami maggiorato di 10 per sperare di vederlo avverato

LA COLLETTA PER LA FESTA DEI

CENTO GIORNI ALL'ESAME

- Come abbiamo visto, esistono sono vari modi per celebrare questa tradizione: i 100 giorni alla maturità sono un momento importante per generazioni di maturandi anche perché da quel momento partono gli ultimi 100 giorni come classe. Subito dopo l'esame, la classe si dividerà e ognuno andrà per la propria strada. Proprio per questo, la parola d'ordine è vivere tutti insieme, tra compagni di classe, i 100 giorni all'esame. E a volte si invitano anche i professori! Questo succede soprattutto se si organizza una festa o una cena per i 100 giorni all'esame di maturità. Rigorosamente finanziata dalla tradizionale colletta per i 100 giorni: i maturandi scendono in strada chiedendo generose offerte ai passanti nelle mitiche scatole da scarpe riciclate come salvadanai coloratissimi.

100 GIORNI ALL'ESAME DI MATURITA'

: IL VIAGGIO DI CLASSE - La colletta dei 100 giorni alla maturità
può finanziare, almeno in parte, un'altra tradizione tipica dei 100 giorni, cioè il viaggio di classe. Quotatissimi per il viaggio di classe dei 100 giorni sono i casali in Toscana o in Umbria per un "accampamento" improvvisato o gli agriturismi, ma i più vagabondi si spingono anche più in là prenotando qualche giorno in una capitale europea: niente di più azzeccato per passare i 100 giorni alla maturità in maniera indimenticabile.