Piccolakika
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Da concetti geometrici, diciamo che indicando con S la misura dell'area di un triangolo genereico ABC la cui base BC misura a e la cui altezza AH misura h, si ha:

[math]S={1\over2} ah[/math]

Trigonometria - Area di un triangolo sfruttando gli angoli articolo
Osservando il triangolo rettangolo AHC, si ottiene, se

[math]\gamma[/math]
è acuto,
[math]h=b\sin\gamma[/math]
e, se
[math]\gamma[/math]
è ottuso,
[math]h=b\sin(\pi-\gamma) = b\sin\gamma[/math]
. Quindi in ciascuno dei due casi, vale la relazione
[math]h=b\sin\gamma[/math]
, e sostiutuendo nella formula
[math]S={1\over2} ah[/math]
, avremo
[math]S={1\over2} ab\sin\gamma[/math]
.
L'area di un triangolo è data dal semiprodotto di due lati per il seno dell'angolo compreso.

In termini vettoriali, l'area di un triangolo è data dalla metà del modulo del prodotto vettoriale tra due lati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community