Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I C
E
p = 1
fi
g2
Nella fig.2 sono riportati la parabola e il cerchio trigonometrici.
4. Estensione ad un angolo che può superare 90° e definizioni delle funzioni paraboliche
La figura n. 3 viene riproposta anche per evidenziarne alcune particolarità
fig. 3
www.matematicamente.it 3
Tenendo presente la fig. 3 e per un p qualunque, si ripropongono le definizioni:
OP ρ
= (u ) (raggio vettore)
=
p ON VT y
PN = =
= tanp u
u=y u=x
sinp cosp
p p 2 x
p ⋅ − −
AD x OT OD
1 x 1 x
2
= secp u
=cotp u =cscp u=
= =
+ +
p x y p x p
2 x y
Ora, si daranno alcuni chiarimenti sul significato delle definizioni delle funzioni paraboliche e del
raggio vettore di cui sopra, partendo dalle funzioni paraboliche generalizzate.
( )
2
y p
= − + , avente per asse di simmetria l’asse x, il fuoco
Facendo riferimento alla parabola x p
2 2
coincidente con l’origine degli assi, la direttrice di equazione x=p e il vertice V(p/2,0), si indicano
( )
ρ u , sinp u, cosp u, tanp u, cotp u, secp u, cscp u il raggio vettore e le sei funzioni paraboliche
con
riferiti al parametro p=1, mentre gli stessi simboli soprassegnati, al pari dei relativi valori espressi
x , y indicano rispettivamente il raggio vettore e le funzioni chiamate generalizzate
in funzione di >
p 1 .
in relazione ad un parametro
Quindi, impostando il sistema tra l’equazione di cui sopra e quella della retta passante per l’origine
( )
=
degli assi y tan u x , sulla quale giace il segmento che è il raggio vettore, si ha:
OP
() )
(
⎧ 2 () ( )
y p ⎧ ( ) ()
2 − ± +
⎪ ⎪ = −
= − + 2
( ) p 1 1 tan u
y p p 2 x
x 2
− = =
2
⎨ ⎨
; cioè ; p p 2 x tan u x ; ,
x
p
2 2 ( ) 1
, 2
⎪⎩ 2
= tan u
⎪ y tan u x
( )
=
⎩ y tan u x )
(
− ± + 2
p u
1 1 tan
= . Per quanto detto sopra si ha
che sostituito nella seconda equazione dà y
1
, 2 u
tan
)
(
− ± + 2
p u
1 1 tan
= = ,
y u
sinp
1
, 2 u
tan −
⎡ ⎤
con se u è nel I e IV quadrante
⎢ ⎥ .
+
⎣ ⎦
con se u è nel II e III quadrante
)
(
− ± + 2
p 1 1 tan u
= =
x cosp u ,
e 1
, 2 2
tan u
Ora, applicando il teorema di Pitagora al triangolo rettangolo OPN si ha
( ) ( ) ( )
2 2 2
= +
OP x y y
, nella quale sostituendo il valore di possiamo scrivere
( ) ( ) ( )
2 2 ρ
= + − = − = − =
2 .
OP x p 2 p x p x p x u
Quindi a seguire, facendo alcune considerazioni, si possono definire il raggio vettore e le sei
funzioni paraboliche:
( )
ρ
− − ( )
OP p x u p u
cosp ρ
= = = = − = − =
1 x 1 cosp u u ;
p p p p
www.matematicamente.it 4
PN y sinp u ON x cosp u
= = = = = = = =
; ;
y sinp u x cosp u
p p p p p p =
VT OV PN ON
: :
per la similitudine dei triangoli rettangoli ONP e VOT si ha , cioè
p u
sinp
= =
u u u u , quindi
tanp : sinp : cosp ; tanp
2 u
2
cosp
VT y u u y
sinp tanp
= = = = = u
tanp ;
p p x
2
p x p u
2 2 cosp
Impostando e risolvendo il sistema delle equazioni delle rette sulle quali giacciono i segmenti
⎧ ⎛ ⎞
= − +
y x p p x p y
⎜ ⎟
⎨ , che con le
, si hanno le coordinate del punto D
, cioè
AD e OD ,
⎜ ⎟
= ⋅ + +
⎝ ⎠
⎩ x y x y
y 2 tanp u x 2 2
⎛ ⎞ ⎛ ⎞
p y
p x
⎜ ⎟ ⎜ ⎟
+ −
= p
coordinate di A(0, p) permettono di avere AD , che con semplici
⎜ ⎟ ⎜ ⎟
+ +
⎝ ⎠ ⎝ ⎠
x y
x y
p 2 x p 2 cosp u
= = =
AD cotp u
passaggi dà , quindi
+ +
x y sinp u cosp u
AD cotp u 2 x
= = = cotp u ;
+
p p x y
per la similitudine dei triangoli rettangoli ONP e VOT si ha ( )
( ) −
p p p cosp u
− = =
= secp u : p cosp u : cosp u ; secp u
, cioè , quindi
: :
OT OP OV ON 2 2
cosp u
− −
secp 1
OT u p x x
= = = = secp u ;
2
p p x
2 x
infine, utilizzando le coordinate di D di cui sopra e quelle dell’origine O(0, 0) si può ottenere la
2 2
⎛ ⎞ ⎛ ⎞
p x p y
⎜ ⎟ ⎜ ⎟
= + da cui con semplici passaggi si ha
distanza ,
OD ⎜ ⎟ ⎜ ⎟
+ +
⎝ ⎠ ⎝ ⎠
x y x y
− −
p ( p x ) p ( p cosp u )
= = =
OD cscp u , quindi
+ +
x y sinp cosp u
−
OD cscp u 1 x
= = = .
cscp u
+
p p x y >
p 1
Il raggio vettore, le funzioni paraboliche generalizzate ( ), l’area t(u,p) ed i rapporti delle
suddette funzioni con p che costituiscono le definizioni, possono essere calcolati, digitando in input
u in radianti e p, con un listato di programma in QBasic che sarà riportato in fondo all’Appendice di
questo lavoro.
Quanto sopra esposto permette di definire le funzioni paraboliche canoniche come segue:
il raggio vettore e le funzioni paraboliche relative ad un qualunque argomento in radianti, in gradi
sessagesimali o secondo il doppio dell’area del corrispondente settore parabolico costituiscono i
www.matematicamente.it 5
rapporti dei relativi segmenti con il parametro p che è l’ascissa dei punti costituenti la retta direttrice
( )
2
y p
= − +
della parabola trigonometrica di equazione .
x 2 2
p
5. Relazioni tra l’angolo u di un settore parabolico e t che è il doppio dell’area dello stesso
settore ⎞
⎛
⎞
⎛ sinp t sinp t ⎟
⎜
⎟
⎜ =
= - 1 -
1
u tanp ⎟
⎜
⎟
⎜ tan ⎠
⎝
⎠
⎝ 2 cosp t cosp t ( )
⎡ ⎤
⎛ ⎞ − − 2
2
sinp u sinp u 1 cos u 1 cos u
⎜ ⎟
= ⋅ + = +
⎢ ⎥
t 1 1 .
⎜ ⎟ ⎢ ⎥
2
⎝ ⎠
2 3 2 sin u ⎣ ⎦
3 sin u
6. Definizione delle funzioni paraboliche relative all’area t
3 3
= + + + − +
2 2
sinp t 3t 9 1 3
t 9 1 ;
t t
[ ]
(
1 )
3 3
= + + + − +
2 2 2
cosp t 1 - ;
3t 9 1 3
t 9 1
t t
2
sinp t 2 cosp t
= =
tanp t cotp t
; ;
+
2cosp t sinp t cosp t
1 - cosp t 1 - cosp t
= =
secp t ; cscp t .
+
2cosp t sinp t cosp t
7. Alcune relazioni tra il raggio vettore, le funzioni paraboliche con le funzioni circolari
1
ρ =
( ) ;
u +
1 cos u −
sin u 1 cos u cos u tan u
= = = =
; ; ;
u u u
sinp cosp tanp
+
+
1 cos u sin u 1 cos u 2
⋅ ⋅ sec u
2 cot u 2 cos u =
= = ; secp ;
cotp u
u + + 2
1 cot u sin u cos u +
⎡ ⎤
u
se è nel quadrante I o III
csc u 1 csc u
= = ⎢ ⎥
cscp u con .
+ + ⎣ ⎦
u
- se è nel quadrante II o IV
± −
1 cot u sin u cos u 2
1 u 1
csc
8. Alcune relazioni tra le funzioni circolari e le paraboliche
=
sin u sinp u/(1-cosp u) ; cos u=cosp u/(1-cosp u) ; -cotp u)=cosp u/sinp u ;
tan u=2tanp u=sinp u/cosp u=sinp (2u) ; cot u=cotp u/( 2
www.matematicamente.it 6
sec u=2 secp u=(1-cosp u)/cosp u ; csc u =2 secp u cscp u/(2 secp u-cscp u)=(1-cosp u)/sinp u .
9. Alcune relazioni tra le funzioni paraboliche ( ) ( )
ρ
ρ
2
2 2
+ + 2
sinp cosp u = 1 ; sinp cosp u = ; 1 - cosp u = ;
u u
u
u 2 ( ) ( )
( ) ρ ρ
2 + 2 2
tanp u=secp u ; sinp u= tanp u/secp u ; cosp u= /(2secp u)=1/(1+2secp u)
u u
1 2 2 2
tanp u=sinp u/(2cosp u) ; cotp u= /(1+2tanp u)= cosp u/(sinp u+cosp u);
( )
ρ 2
+
2
/(1-sinp u)= 1 4 tan p u /2 ;
secp u= u ( )
ρ
cscp u=2cosp u secp u/(sinp u+cosp u)= /(sinp u+cosp u).
u
10. Funzioni paraboliche di argomenti negativi
( ) ( ) ( )
− = − − = − = −
sinp sinp u ; cosp cosp u ; tanp tanp u ;
u u u
( ) ( )
−
− = − − =
2 2 2
cotp u/( cotp u) ; secp secp u ;
cotp u u
( )
− = −
cscp secp u cscp u/(secp u-cscp u).
u
11. Segni e variazioni delle funzioni paraboliche
Quadrante I II III IV
Funzioni − −
+ +
u
sinp ∞
+ ∞ da - a - 1 da - 1 a 0
da 0 a 1 da 1 a
− −
+ +
cosp u ∞ ∞
da 0 a - da - a 0 da 0 a 1/2
da 1/2 a 0 − −
+
+
tanp u − ∞ ∞
+ ∞
+ ∞ da a 0 da - a 0
da 0 a
da 0 a
+ +
∓ ∓
cotp u ∞ ∞
∓ ∓
da 0 a da 0 a
da 2 a 0 da 2 a 0
a 2 a 2
− −
+ +
secp u ∞ ∞
+ ∞ + ∞
da - 1/2 a -
da - a - 1/2
da 1/2 a da a 1/2
−
+ ± ∓
u
cscp ± ∞ ∞
∓
da 1 a da - 1 a - 2 / 2 da - 1 a
da 1 a 2 / 2 a - 1 a - 1 a 1
a 1
www.matematicamente.it 7
12.VALORI ESATTI DELLE FUNZIONI PARABOLICHE PER ARGOMENTI SPECIALI
1^ Tabella
Angolo Angolo
u u
in gradi sinp cosp tanp
in radianti Area t
sessagesimali
0 0 0 0 0
1
2
30 − − 1
1 1
π 2 3 2 3 3
− 3
(
16 9 3 ) 6
3
6
45 − −
1
1 1
π 2 1 2 1
−
( 4 2 5
)
3 2
4
60 5 1 1
1
1 π 3 3 3
3
3 2
27
3 ±∞
1 0
90 1 2
π 3
2 -1
120 2 1
π 3 3 − 3
2
3
135 + − +
3 1
1 2 1 ( 2 1
)
π −
+
( 4 2 5
)
3
4 2
150 + − +
1 1
5 π 2 3 ( 2 3 3
)
+ −
(
16 9 3 ) 3
3 6
6
π ±∞ ±∞ −∞ 0
180
210 1
− + − +
7 1
π ( 2 3 ) ( 2 3 3
)
− +
(
16 9 3 ) 3
3
6 6
225 − + − +
5 1
1
π ( 2 1
) ( 2 1
)
− +
( 4 2 5
)
3
4 2
-1
240 − −
4 1
π 3 3 3
2
3 ±∞
270 -1 0
3 2
π −