* Dicesi Angolo: ciasuna delle due parti di piano delimitate da due semirette aventi l'origine in comune incluse le due semirette.
* L'origine è detta vertice dell'angolo.
* Le due semirette sono dette lati dell'angolo.
Dato un angolo, fissiamo il I e il II lato di un angolo.
Fissato a come primo lato dell angolo a^b, fissiamo b come secondo lato di questo angolo.
Se a va verso b secondo il senso antiorario allora l'angolo è orientato positivamente, altrimenti esso è orientato negativamente.
L'angolo è orientato positivamente ed alla sua ampiezza viene associato un valore positivo.
L'angolo è orientato negativamente ed alla sua ampiezza viene associato un valore negativo.
Angolo radiante
Si chiama Angolo Radiante, l'angolo al centro di una qualsiasi circonferenza di raggio r che individua sulla stessa un arco che rettificato è congruente al raggio r.
* Un angolo giro in radianti=2 pgreco
* Un angolo piatto in radianti=pgreco
* Un angolo retto in radianti=pgreco/2
Per esprimere l'ampiezza di un angolo dato in gradi nell'unità radianti o viceversa, si utilizza la seguente proporzione:
alfa gradi: 360 gradi= alfa radianti: 2 pgreco
Arco di circonferenza
Dicesi Arco di Circonferenza la porzione di circonferenza inclusa nell'angolo al centro corrispondente della circonferenza considerata.
Si definisce Arco Grado la misura dell'arco rettificato il cui angolo al centro corrispondente ha ampiezza di un radiante.
Proprietà fondamentale: fissata un'unità di misura, lo stesso numero ci fornisce sia la misura dell'angolo al centro corrispondente e viceversa.
Da tale proprietà fondamentale segue che si può parlare indifferentamente di angoli o di archi.