vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
QUESTI SONO CALCOLATI ANCHE CON I RAPPORTI DEI N.RI DI FIBONACCI(F) E GLI STESSI
DATI DALLA FORMULA DI BINET(B)
∞
AL TENDERE DI N AD ,CIOE' F(N-1)/ F(N) = B(N - 1) / B(N) = NA E F(N)/F(N-1)=B(N)/B(N-
1)=SA.
DIGITA QUANTI N.RI di FIBONACCI VUOI(per una buona approssimazione dei rapporti se ne consi-
gliano 20 o più) ? 20
I N.RI DI FIBONACCI SONO:
1 1 2 3 5 8 13 21 34 55 89 144 233 377 610 987 1597 2584 4181 6765
NA=Numero aureo=F( 18 )/F( 19 )= .6180339
NA=Numero aureo=B( 18 )/B( 19 )= .618034
SA=Sezione aurea=F( 19 )/F( 18 )= 1.618034
SA=Sezione aurea=B( 19 )/B( 18 )= 1.618034
LA NOTEVOLE EQUAZIONE E' DATA DA 1+NA=1/NA, CIOE': 1.618034 circa= 1.618034 circa( CON
FIBONACCI)
1.618034 circa= 1.618034 circa (CON BINET)
Essendo il valore assoluto della seconda radice dell'equazione
X2=(-1)*(-SQR(5)-1)/2=1.61803398...
che è proprio la sezione aurea o rapporto aureo.
3. Due teoremi sulle progressioni auree, le serie auree ϕ = 0,6180339…, la
3.1 Teorema: Di una progressione geometrica, la cui ragione sia il numero aureo
a a
somma infinita dei suoi termini , a partire da uno qualunque di essi , è uguale al valore del termi-
i k
Convegno Nazionale “L’insegnamento della matematica nel quadro delle riforme” 68
Santa Cesarea (LE) 28 set. 2 ott. 2003
Il numero aureo ed i suoi sviluppi Guido CAROLLA
∞
∑ =
a a
ne che precede di due posti quello di partenza, cioè : tra di esse, dicesi aurea quella che
−
i k 2
=
i k
ϕ ϕ
+
1 , 1 , .
ha i tre termini centrali
3.2 Teorema: Considerata la progressione aurea del teorema 1.1 e prolungando la stessa indefinita-
a a
che a sinistra , invertendone l’ordine dei ter-
mente con l’aggiunta di altri termini, sia a destra −
i i
=
a 1 , si ha una progressione geometrica aurea crescente i
mini, facendo coincidere quello centrale 0
cui termini e la ragione sono rispettivamente i corrispondenti reciproci della prima e viceversa, cioè si
1
∀ ∈ → = a
n N
ha .
∓ n
a ± n
Dimostrazione del teorema 3.1: Essendo noto che in una progressione geometrica decrescente, i cui
a
termini indicheremo con e la ragione q è -1<q<1, la somma infinita dei termini a partire da un qua-
i
a a
∞
∑
= =
S a
a k
k
è , nel caso della progressione aurea, per quanto detto sarà , cioè
lunque ϕ
∞ − −
i
k 1 q 1
=
i k
1 ϕ
⋅ = 0
,
6180339
...
a , per la peculiarità del numero aureo che è , avremo
ϕ
−
k 1 1
1 1
1 ϕ
= = = +
2
,
6180339
... 2
, quindi potremo scrivere o , sostituendo a se-
ϕ
ϕ ϕ ϕ
− − −
2
1 1
1
guire questi due valori nella formula iniziale ed operando con semplici passaggi si han-
a a
∞ = = =
k k
∑ a a
no: , oppure
−
i k 2
ϕ ϕ
− 2
1
=
i k a
∞ ( )
ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ
∑ = = ⋅ + = + = + ⋅ =
2 2
a 2 2
a a 2
a a
a k
ϕ − −
−
i k k k k 2 k 2
1
=
i k [ ]
( ) ( ) ( )
ϕ ϕ
= + = + =
2 3
2 3
a 2 a 2 0
,
6180339
... 0
,
6180339
...
− −
k 2 k 2
( )
= + = ⋅ =
a 0
,
7639318 ... 0
, 236068 ... a 1 a c. v. d. .
− − −
k 2 k 2 k 2 ϕ
+
1
Dimostrazione del teorema 3.2: Essendo data la progressione geometrica aurea decrescente ,
ϕ ϕ < 1
, la cui ragione positiva è , sarà sempre possibile prolungarla a sinistra e a destra indefini-
1,
tamente con l’aggiunta di altri termini, di cui facilmente ne calcoleremo alcuni con una formula genera-
le che riporteremo avanti:
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )
ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ
+ + + + + − − − − ,
..., 5 8 , 3 5 , 2 3 , 2 , 1 ,
1
, , 1 , 2 1 , 2 3 , 5 3 ,...
..., , , , , , , , , , , ,...
a a a a a a a a a a a
i quali termini indicheremo rispettivamente con − − − − −
5 4 3 2 1 0 1 2 3 4 5
ϕ
∀ ∈ → = ± = ∓ n
n N a a a .
il cui calcolo si è fatto con la seguente formula: ± ±
∓ ∓ ∓
n n n
2 1
Convegno Nazionale “L’insegnamento della matematica nel quadro delle riforme” 69
Santa Cesarea (LE) 28 set. 2 ott. 2003
Il numero aureo ed i suoi sviluppi Guido CAROLLA
=
a 1
Ora, facciamo coincidere il termine centrale e invertiamo l’ordine degli stessi
0
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )
ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ
− − − − + + + + + , avremo così la progres-
..., 5 3 , 2 3 , 2 1 , 1 , ,
1
, 1 , 2 , 2 3 , 3 5 , 5 8 ,...
ϕ
+
1 , per cui per dimostrare che partendo dal termine 1 i reciproci
sione crescente aurea di ragione 1
∀ ∈ → =
n N a
dei termini a destra sono rispettivamente uguali ai termini alla sinistra di 1, cioè ∓ n
a ± n
, basterà scrivere la progressione geometrica aurea decrescente con i suoi valori equivalenti e cioè
1 1 1 1 1 ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ
2 3 4 5
..., , , , , ,
1
, , , , , ,... , dalla quale si rileva chiaramente che
ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ
5 4 3 2 1
1 1
∀ ∈ → = ∀ ∈ → =
n N
n N a
, cioè proprio quanto detto nell’enunciato del teorema
ϕ ϕ ∓ n
n n a ± n
c. v. d. .
3.3 Serie auree
Riportiamo la serie aurea decrescente come somme di potenze del numero aureo con i relativi valori
ottenuti applicando i teoremi 3.1 e 3.2:
1 1
ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ
+ + + + = + = = + + + =
2 3 2 3
1 ... 2 ; ...
ϕ ϕ
−
1
2
1
ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ
= + = + + + = + + + =
2 3 4 3 4 5
1 ; ... 1
; ... ;
ϕ 1
ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ
− + − + − = =
2 3 4
1 ... ; riportiamo ora alcuni sviluppi di serie esponenziali e logaritmi-
ϕ
+
1 ϕ = 0,6180339…:
che, che soddisfano per il valore di
3 5 ϕ ϕ
ϕ ϕ ϕ
− − −
9 15
1 1 1 1 1 ϕ
ϕ
= + + + = = − + + + = −
3
ln( ) 2 ... 2 ... 0
, 4812119
...
;
ϕ ϕ ϕ
+ + +
1 3 1 5 1 3 5
2 3
ϕ ϕ ϕ
− − −
1 1 1 1 1
ϕ
= + + + =
ln( ) ...
ϕ ϕ ϕ
2 3
ϕ ϕ ϕ
2 3 4
ϕ
= − + − + − = −
... 0
, 4812119 ... ;
2 3 4
( )
ϕ
+
ln 1 1 1 1
ϕ ϕ ϕ
= − + + + + − =
2 3
1 1 ...
ϕ
+
1 2 2 3
3 11 25
ϕ ϕ ϕ ϕ
= − + − + =
2 3 4 ... 0
, 2974052
...
2 6 12
Convegno Nazionale “L’insegnamento della matematica nel quadro delle riforme” 70
Santa Cesarea (LE) 28 set. 2 ott. 2003
Il numero aureo ed i suoi sviluppi Guido CAROLLA
Riportiamo anche alcuni sviluppi di serie esponenziali e logaritmiche che soddisfano per il valore di
ϕ
1+ =1,6180339…:
( ) ( )
ϕ ϕ
+ +
2 3
1 1
ϕ
= + + + + =
ϕ
+
1
e 2 ...
2
! 3
!
1 1 1
= + + + + =
1 ... 5
,
04316
...;
ϕ ϕ ϕ
⋅ ⋅
2
! 3
!
2 3 [ ] [ ]
( ) ( )
ϕ ϕ
+ +
2 3
1 ln(
a ) 1 ln(
a )
( )
ϕ
= = + + + + + =
ϕ ϕ
+ +
1 (
1 ) ln( a )
a e 1 1 ln(
a ) ...
2
! 3
!
( ) ( )
2 3
ln(
a ) ln(
a ) ln(
a )
= + + + + ...;
1 ϕ ϕ ϕ
⋅ ⋅
2
! 3
!
2 3
3 5
ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ
9 15
1 1
( )
ϕ ϕ
+ = + + + = = + + + =
3
ln 1 2 ... 2 ... 0
, 4812119
...;
ϕ ϕ ϕ
+ + +
2 3 2 5 2 3 5
2 3
ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ
1 1 4 6
( )
ϕ ϕ
+ = + + + = = + + + =
ln 1 ... ... 0
, 4812119 ....
2
ϕ ϕ ϕ
+ + +
1 2 1 3 1 2 3
Dall’osservazione di alcuni dei suddetti sviluppi si possono notare delle ricorrenti equivalenze, inoltre,
ϕ ϕ
proprio dalla somma del terzo sviluppo soddisfatto per il valore di con l’ultimo soddisfatto per 1+ ,
riportati sopra, si ha:
ϕ ϕ ϕ ϕ ϕ
2 3 4 4 6
1
ϕ ϕ ϕ
+ = − + − + + + + + =
2
ln (
1 ) ... ...
2 2 3 4 2 3
ϕ ϕ
2 3
1 ϕ
= + + + =
... 0
, 4812119
... .
2 2 3
Gli sviluppi in serie sono stati ricavati con semplici passaggi dalla teoria generale delle serie esponen-
ziali, logaritmiche e dalle relazioni equivalenti tra i valori dei “termini” evidenziate nella dimostrazione
del teorema 3.2. π ϕ ϕ ϕ
, e
, ,
, sin cosp
3.4 Nota su alcuni esempi di algoritmi comprendenti
Allo scopo di una semplice curiosità teorica dalla progressione geometrica decrescente che ha un
ϕ
π .
e
termine uguale a , la ragione 1- , abbiamo ricavato la somma infinita dei termini, a partire dallo
π ⋅ e , che è
stesso
Convegno Nazionale “L’insegnamento della matematica nel quadro delle riforme” 71
Santa Cesarea (LE) 28 set. 2 ott. 2003
Il numero aureo ed i suoi sviluppi Guido CAROLLA
π π π
⋅ ⋅ ⋅ e
e e ϕ π ϕ
= = = = ⋅ ⋅
S e
S , invece con la ragione - avremo ; infine, con i due
ϕ
ϕ ϕ
∞ ∞
− − − −
1 ( )
1 (
1 ) ( )
π ϕ
n 2 n
2 sin n 4
ϕ ϕ ϕ
= + + + + =
ϕ 2
e sin ... ... 1
, 075012 ... ,
seguenti sviluppi n
!
π ϕ
ϕ
ϕ n 2 n
2 cos p ( n 4 )
e cos p ( ) ϕ
= + + + + =
1 ... ..