_antoniobernardo
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Problema 1.4. Un gruppo di esperti ha valutato i programmi economici di cinque formazioni politiche (Rossi, Azzurri, Bianchi, Neri e Arancioni). Tutti i programmi sono stati considerati da quattro prospettive diverse: Fisco, Crescita, Lavoro, Conti pubblici. Per ogni prospettiva è stata considerata l'efficacia e la realizzabilità del programma. Sia l'efficacia (capacità di ottenere risultati positivi) che la realizzabilità (effettiva possibilità di attuazione) sono state valutate qualitativamente con un giudizio ternario: alta, media, bassa. La tabella sottostante riporta per ogni formazione politica, e per ogni criterio considerato, la valutazione del programma, effettuata dagli esperti, in termini di efficacia e realizzabilità.

1 2 3 4
Criteri: Fisco Crescita Lavoro Conti Pub.
Partiti: (eff.) (realiz.) (eff.) (realiz.) (eff.) (realiz.) (eff.) (realiz.)
1 Rossi media media alta media media media alta media
2 Azzurri alta bassa media media alta media alta bassa
3 Bianchi media media alta media alta media media alta
4 Neri bassa media media bassa bassa bassa media media
5 Arancioni bassa media media bassa bassa bassa bassa bassa

Individuare un semplice sistema quantitativo di valutazione (eff./realiz.) dei programmi da ogni prospettiva. pensatore.jpg

Calcolare sinteticamente un possibile indice numerico che valuti globalmente l'efficacia e la realizzabilità di ciascun programma.

Per ciascun programma individuare un indicatore di "bontà" che consideri sia l'efficacia che la realizzabilità dei programmi.

Classificare i cinque programmi in termini dell'indicatore di bontà individuato.

Rappresentare graficamente, nel modo ritenuto migliore, tutti i programmi evidenziando i valori di efficacia, realizzabilità e bontà.

SOLUZIONE alla pagina seguente

Puoi inviare una tua proposta di soluzione a r.chiappi chicciola virgilio.it

Soluzione. Sia l'efficienza che la realizzabilità vengono quantizzate con una semplice scala ternaria (bassa = 1, media = 2, alta = 3). I quattro criteri (fisco, crescita, lavoro, conti pubblici) sono stati considerati come se avessero lo stesso peso (ma, se del caso si potrebbero introdurre dei pesi e fare delle medie ponderate) quindi sia l'efficienza che la realizzabilità dei cinque programmi è stata calcolata facendo delle medie aritmetiche. La "bontà" dei cinque programmi è stata misurata con il seguente indicatore: Bontà = Efficacia * Realizzabilità. Dunque un indicatore che varia da un minimo di 1 ad un massimo di 9 punti. Di segiuto è riportata una prima tabella che quantizza le valutazioni qualitative fatte dagli esperti, una seconda tabella riassuntiva che misura i cinque programmi in termini di realizzabilità, efficacia e bontà. Da questa ultima tabella è tratto il grafico a bolle (matrice efficacia-ralizzabilità) in cui l'efficacia è sulle ordinate, la realizzabilità sulle ascisse e la bontà è rappresentata dalla dimensione della bolla.

Criteri: 1. Fisco 2. Crescita 3. Lavoro 4. Conti Pub.
(eff.) (realiz.) (eff.) (realiz.) (eff.) (realiz.) (eff.) (realiz.)
Partiti:
1 Rossi 2 2 3 2 2 2 3 2
2 Azzurri 3 1 2 2 3 2 3 1
3 Bianchi 2 2 3 2 3 2 2 3
4 Neri 1 2 2 1 1 1 2 2
5 Arancioni 1 2 2 1 1 1 1 1
Medie Tot: realiz. effic. bontà Classif.
(eff*real)
Partiti:
1 Rossi 2,00 2,50 5,00 XXXX
2 Azzurri 1,50 2,75 4,13 XXX
3 Bianchi 2,25 2,50 5,63 XXXXX
4 Neri 1,50 1,50 2,25 XX
5 Arancioni 1,25 1,25 1,56 X

ps-sol1.4.png

Il grafico evidenzia (dimensine della bolla) che il miglior programma economico sembra essere quello dei bianchi. Però se gli azzurri, che hanno il programma più efficace, riuscissero ad aumentare la loro realizzabilità (semplificazioni legislative, sburocratizzazioni, eliminazione di privilegi, riduzione dei centri di potere frenanti, ecc.) la classifica potrebbe cambiare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community