Diversi articoli sono stati scritti riguardanti le virtù e le potenzialità della tecnologia, specialmente sui software di geometria dinamica. Il Professore Conrad Van Voorst scrive: “La tecnologia può essere, utile per aiutare gli studenti a vedere la matematica meno passivamente, come un insieme di procedure e più attivamente come strumento per ragionare, esplorare, risolvere problemi, generando nuovi dati, e facendo domande nuove”. Sicuramente il software GeoGebra ha tutte queste caratteristiche, infatti permette agli studenti di “Giocare con la matematica”.
OPEN SOURCE - Questo software è gratuito, open - source e molto facile da usare. Esso consente di ottenere rappresentazioni diverse e simultanee dello stesso oggetto matematico, in modo da tradurre relazioni matematiche in geometriche e viceversa. Ad esempio, di una retta si ha sia la rappresentazione grafica, sia quella matematica.
DINAMICITÀ - Ogni volta che una delle rappresentazioni viene modificata, tutte le altre devono adattarsi automaticamente per mantenere le relazioni tra i diversi oggetti. Potendo operare sia sul piano algebrico che su quello grafico - geometrico lo studente riesce ad esplorare le relazioni tra oggetti.
FLESSIBILITÀ - GeoGebra è un software molto flessibile e può essere usato per mostrare semplici relazioni geometriche (somma degli angoli interni dei poligoni è 360°) fino a proprietà geometriche molto complesse. È quindi utile in una varietà di contesti e in diversi rami della matematica e di conseguenza permette agli studenti di familiarizzare gradualmente con concetti matematici via via più complicati. Si è osservato che gli utenti dei software di geometria dinamica, come Geogebra, sono facilitati nello studio dei concetti matematici. Ciò è dovuto probabilmente ad una rappresentazione bivalente (grafica ed algebrica) dell'oggetto; gli studenti possono infatti mettere in evidenza relazioni tra enti geometrici, alla quale a loro volta è associata una rappresentazione algebrica.
ESPORTABILITÀ - Un altro vantaggio di Geogebra è che permette di esportare i file realizzati in un formato web (un applet java) che poi può essere caricata sul web. Questo offre la possibilità a studenti e docenti di discutere e analizzare il lavoro degli altri, ma anche di condividere il proprio lavoro online, affinché anche altri possano usufruirne. Gli studenti possono fare errori per non aver correttamente applicato le regole di costruzione, tuttavia questi errori non sono demotivanti, anzi spronano lo studente a provare qualcosa di diverso: la perseveranza è una delle abitudini matematiche fondamentali della mente.