
Tesi presentata per il concorso ""
Indice Introduzione - 0.1 Notazione - 1 Alcuni Punti Notevoli e Similitudini del Trapezio - 1.1 Baricentro - 1.2 O-centro - 1.3 H-centro - 1.4 N-centro - 1.4.1 Alcune Proprietà di H - 1.5 Punto J - 1.6 Quadrilateri Complementari e Punto di Miquel - 2 Teoremi Specifici del Trapezio - 2.1 Mediana Principale e Retta OH del Trapezio - 2.2 Alcune Proprietà del Punto di Miquel del Trapezio - 2.3 Trapezio Isoscele (Ciclico) - 2.4 Parallelogramma - 3 Descrizione Analitica del Trapezio - 3.1 Caso Generale (Quadrangolo non Ortogonale) - 3.2 Casi Particolari - 3.2.1 Trapezio Ciclico - 3.2.2 Parallelogramma - 3.2.3 Rettangolo - 3.2.4 Trapezio Ortogonale - 3.2.5 Trapezio Ortogonale e Ciclico - 3.2.6 Rombo - 3.2.7 Quadrato - 4 Ricostruzione del Trapezio - 4.1 Ricostruzione a partire da G, O, H, M - 4.1.1 Luogo di O - 4.1.2 Luogo di M - 4.2 Ricostruzione del trapezio isoscele.
Bibliografia
[1] JP. Ehrmann, Steiner’s Theorems on the Complete Quadrilateral, Forum Geometricorum, Volume 4 (2004) 35-52;
[2] M. Happach, Zeitschrift f¨ur Math. und Nat. Unterricht, 43, p.175, 1912;
[3] R.A. Johnson, Modern Geometry, An Elementry Treatise on the Geometry of the Triangle and of the Circle;
[4] C. Kimberling, Triangle Centers and Central Triangles, Congressus Numerantium, Vol. 129;
[5] B. Scimemi, Gruppi di trasformazioni geometriche, Isometrie e similitudini nel piano euclideo;
[6] B. Scimemi, Paper-folding and Euler’s Theorem Revisited, Forum Geometricorum, Volume 2 (2002) 93-104;
[7] B. Scimemi, Punti Notevoli del Quadrangolo Completo, inedito;
[8] M. Zausa, Punti, Rette e Coniche Notevoli del Quadrangolo Piano Completo, 1999
[/url] Scarica la tesi completa [url=https://www.skuola.net/materiale/tesi-didattica/Baccaglini-Frank-Punti_Notevoli_Trapezio.pdf]Studio di Alcuni Punti Notevoli del Trapezio