_francesca.ricci
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Il quadrilatero

OABC
ha vertici in
O(0;0)
,
A(1;1)
,
B(2;3/2)
, e il vertice
C
sul semiasse positivo delle
x
. Sapendo che , detta
alpha
l'ampiezza dell'angolo
hatOCB
, risulta
tg(alpha)=3/4
, determinare le coordinate di
C
e le tangenti degli angoli
hatOCA
e
hatACB
.

Svolgimento

Sapendo che
tg(alpha)=3/4
possiamo affermare che il coefficiente angolare della retta
BC
è

m=tg(alpha)=3/4

Possiamo trovare l'equazione della retta

BC
:

BC:yy0=m(xx0)y3/2=3/4(x2)

y3/2=3/4x+3/24y6=3x+6

BC:3x+4y12=0

Possiamo trovare le coordinate del punto

C
sapendo che esso è il punto di intersezione della retta
BC
con l'asse
x
:

Math input error


left{ \begin{array}{rl}
3x + 4y - 12 = 0 &\
y = 0 &
end{array}\right.

Sostituendo il valore di

y
nella prima equazione si ottiene:


left{ \begin{array}{rl}
x = 4 &\
y = 0 &
end{array}\right.

Abbiamo quindi il punto

C
di coordinate
(4;0)
.

Ora, l'angolo

hatOCA
è il supplementare dell'angolo
β
che la retta
AC
forma con la direzione positiva dell'asse
x
, e poiché la retta
AC
ha coefficiente angolare
1/3
, si ha che:

tg(hatOCA)=tg(β)=(1/3)=1/3

Possiamo trovare la tangente dell'angolo

hatACB
utilizzando la formula

tg(x)=frac(mm)(1+mm)

sapendo che l'angolo in questione è formato dalle rette

AC
e
CB
, di coefficiente angolare rispettivamente uguale a
1/3
e
3/4
:

tg(hatACB)=frac(1/3(3/4))(11/3(3/4))=frac(1/3+3/4)(1+1/4)=

frac(frac(4+9)(12))(frac(4+1)(4))=frac(5)(12)4/5=1/3

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community