vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Su alcuni softwares di geometria statica e dinamica
per la didattica e la ricerca
1
Guido Carolla
Oggi, tanto la geometria del piano e dello spazio euclideo che quella delle
trasformazioni, la geometria analitica con possibilità di usare anche i
vettori, di esplorare proprietà e di produrre congetture su situazioni
geometriche, di fare animazioni, trasformazioni geometriche, di usare
sistemi di coordinate cartesiane e polari, con uso delle coniche, con uso di
micro-costruzioni e con possibilità di estensione potenzialmente senza
limiti, sono offerte dai software di geometria dinamica tra i quali il più
diffuso in Italia è il “Cabri Géomètre II Plus” per la geometria piana e il
“Cabri 3D” per la geometria dello spazio, il cui “padre spirituale” del
software è Jean Marie Laborde; per la geometria non-euclidea nella
categoria dei software “statici” uno dei primi è stato il “Poincaré” di
George D. Parker, ricchissimo di funzioni molte delle quali evolute con
possibilità di costruire cicli, di studiare la trigonometria iperbolica, di
disegnare poligoni regolari, ecc.; inoltre, il programma “NonEuclid” di J.
Castellanos, sul modello di Poincaré nel disco, pur meno ricco di opzioni è
più semplice da usare e ben fatto graficamente (una versione dimostrativa
ora, però, sono
si trova in http://riceinfo.rice.edu/projects/NonEuclid):
considerati limitati per la staticità e l’impossibilità di esplorare le figure.
Inoltre, tra i software di geometria dinamica oltre al già citato Cabri si
ricorda “The Geometer’s Sketchpad” della Key Curriculum Press e altri
programmi a sé stanti come “Cinderella” ed utilizzabili in rete (sui siti
e www.anglia.co.uk) che hanno un impatto visivo più
www.cinderella.de
efficace e si prestano alla scoperta delle proprietà invariantive di una
figura geometrica. Tra l’altro, il software di geometria interattiva
Cinderella permette di realizzare visualizzazioni ed eseguire misure anche
nella geometria iperbolica ed ellittica, potendo estendersi ad altre
geometrie utilizzando la stessa struttura flessibile.
Anche nei software dinamici vi sono delle limitazioni, ma ciò si ha in
costruzioni abbastanza complesse, non nelle costruzioni di base proposte.
Quindi, tutta la geometria è alla portata di poche “digitazioni” al computer,
anche con software di geometria interattiva, che con semplici e veloci
operazioni permettono di realizzare complicate costruzioni geometriche
1 Docente di matematica e preside a r. in ogni ordine di scuola secondaria.