Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Numeri naturali Pag. 1
1 su 4
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi
Test sui numeri naturali per la scuola secondaria di secondo grado: operazioni con i numeri, proprietà delle operazioni, problemi logici con i numeri interi naturali, semplici espressioni numeriche

TEST SUI NUMERI NATURALI

avvia il test


download pdf

TEST sui Numeri Naturali


Scarica il test nel formato PDF
Estratto del documento

C. 12:4=8:1 D.3 è la base

D. 12:4=2:26 E. 4 è l’indice

9 4 3 2

16. (4 :4 ):4 +4 = 4

A.1 B.4

2

C.8 D.32

www.matematicamente.it Test sui numeri naturali 2

2 3 4 5

L’esponente di {[(3

17. ) ] } è 26. Quali delle seguenti affermazioni sono

A.14 B.120 vere?

C.12 D.17 A. sommando due numeri pari si ottiene sempre

un numero pari

18. Quali delle seguenti uguaglianze relative B. sommando due numeri dispari si ottiene

alle proprietà delle potenze sono vere? sempre un numero dispari

 

2 3 5

A. 5 5 5 C. moltiplicando due numeri pari si ottiene

 

3 2 5

B. 5 5 5 sempre un numero pari

 

5

  

5 5

C. 3 4 3 4 D. moltiplicando un numero pari per un numero

  dispari si ottiene sempre un numero dispari

5

  

5 5

D. 3 4 3 4 E. il prodotto di due numeri primi è sempre un

  4 

3 3 4 numero primo

E. 5 5 …

27. 5x(5+5)= (più di una

19. Quali m.c.m sono calcolati risposta corretta)

correttamente? A.5x5+5

A.mcm(10,2)=10 B.mcm(10,2)=2 B.5x5+5x5

C.mcm(4,3)=12 D.mcm(4,3)=4 2 2

C.5 +5

E.mcm(6,1)=6 F.mcm(3,2)=1 2

D.5x5

20. F.3x5

Quali dei seguenti m.c.m. sono calcolati

correttamente? 28. [3+(6:3-2)]x2=

A.m.c.m.(8,18,36)=72 A.12 B.10

B.m.c.m.(8,18,36)=m.c.m.(8,36) C.6 D.1

C.m.c.m.(14,15,21)=m.c.m.(15,21) E.4

D.m.c.m.(4,6,8)=8

E.m.c.m.(8,10)=80 29. Data l'espressione 5+(2x4-3):5-1 qual è

il passaggio corretto?

21. Dividendo il m.c.m.(49,56) per 56 si A.5+(8-3):4

ottiene B.5+(2x1):5-1

A.49 B.7 C.5+5:5-1

C.8 D.1 D.5+2:4

22. Il M.C.D. tra 6 e 10 è 30. Disponi le seguenti espressioni in ordine

A.2 B.6 crescente in base al risultato, quella con

C.10 D.12 il risultato minore in basso

E.30 A.12:( 4+2)+1 4.

23. B.12:(4-2)+6 3.

Disponi in ordine crescente le seguenti C.12:4-6:2 2.

potenze, la più piccola in basso.

200 D.(3x4):(5:5+5) 1.

A.2 3.

100

B.3 2. 31. In quale posizione bisogna mettere le

50

C.25 1. parentesi tonde in modo che il risultato

dell’espressione sia corretto? 7-1x2-3-

24. Il doppio del quadrato di 4 è

A.8 B.16 2=11

A. (7-1)x2-(3-2)

C.32 D.64 B. (7-1x2-3)-2

E.80 C. 7-(1x2-3)-2

25. A quale espressione numerica D. 7-1x2-(3-2)

corrisponde la frase: "Aggiungi al E. (7-1x2)-(3-2)

prodotto di 3 e 4 il quoziente di 10 e 5" 32.

A.3x4+10:5 Se un numero è divisibile sia per 6, sia

per 10 allora è sicuramente divisibile

B.3x(4+5:10) per (più di una risposta)

C.+3x4:5+10 A.12 B.15

D.(3x4+10):5 C.30 D.16

E.4

www.matematicamente.it Test sui numeri naturali 3

33. Quale affermazione è falsa? 37. Aldo, Giovanni, Giacomo e Luca hanno

A. Alcuni multipli di 4 sono anche multipli di 8 fatto una società per comprare un

B. Tutti i multipli di 8 sono anche multipli di 4 rilevatore di metalli per la spiaggia.

C. Tutti i numeri pari sono tra i multipli di 4 Poiché hanno pagato in parti uguali il

D. Alcuni numeri pari sono anche multipli di 4 rilevatore devono anche dividere in

E. Alcuni numeri pari non sono multipli di 4 parti uguali le monete trovate. Aldo tra

trovato € 8, Giovanni ha trovato € 12,

34. Il precedente del numero 3N+1 è Giacomo ha trovato € 13, Luca il più

A. 3N fortunato ha trovato € 35. Quanto deve

B. 3N-1 dare Luca a Giovanni?

C. 2N+1 A.€3 B. €5

D. 2N €7 D. €9

C.

E. Non si può stabilire E. € 11

35. La media dei voti di un alunno nei tre 38. Antonio, Bruno, Carlo, Dario, Emilio

compiti in classe del primo giocano nella stessa squadra di calcetto

quadrimestre è 5 e mezzo. Se in ogni a cinque. Dopo aver giocato 12 partite,

compito in classe avesse preso mezzo Antonio ha segnato una media di 1 gol a

punto in più, quanto avrebbe ora di partita, Bruno 0,5 gol a partita, Carlo

media? 0,25 gol a partita, Dario e Emilio non

A. 7 e mezzo hanno segnato nessun gol. Durante le

B. 6 seguenti 8 partite Antonio ha segnato 2

C. 6 e mezzo gol, Bruno ha segnato 4 gol, Carlo ha

D. non si può stabilire con certezza segnato 2 gol, Dario ha segnato 1 gol,

E. la media non cambierebbe Emilio nessun gol. Qual è stata la media

36. Quanti sono i numeri naturali di 3 cifre di gol a partita dell’intera squadra

che non contengono lo 0? durante le 20 partite?

A.129 B.1000 A. 0,5 B. 0,75

C.900 D.729 C. 1 D. 1,25

E.684 E. 1,5

Dettagli
Publisher
4 pagine